L'estate culturale di Brentonico è ai nastri di partenza; sono una sessantina gli appuntamenti già fissati ai quali si aggiungeranno iniziative nel segno della conoscenza e della valorizzazione dei beni culturali, della didattica estiva e di "incursioni e piraterie letterarie" a sorpresa.
La programmazione del ricco calendario culturale, ideata e curata dall'Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca comunale anche in collaborazione con associazioni locali, inizierà sabato 24 giugno e terminerà sabato 9 settembre; tra gli appuntamenti, cinema adulti e junior, teatro ragazzi, musica e concerti, le rassegne "Grande Guerra incontri", "Grande Guerra mostre", "Miti e leggende", "Montagne e montanari", "Nati per leggere", un festival di cinema d'animazione, la collaborazione con il festival "Oriente Occidente".
L'offerta delle colonie diurne prevede per il mese di luglio "Estate Bimbi" e "Brentonico il paese dei ragazzi" e per agosto la novità di "Giocaestate". Aperte a residenti e turisti, le tre colonie propongono attività in grado di soddisfare esigenze culturali, sportive, ricreative, didattiche, socializzanti e di gioco: dalla coltivazione dell'orto allo studio dell'inglese e del greco antico, dalla riorganizzazione "bonsai" della strutturazione sociale ed economica locale (compresa la costituzione della "Pro Loco") a passeggiate e visite a beni culturali, ambientali e produttivi, da attività laboratoriali ed artistiche a spassose corse e gare con go-kart (a pedali). I pasti saranno cucinati dai ristoranti locali utilizzando prodotti biologici e biodinamici.
I siti di interesse culturale proposti per visite anche guidate riguardano il Palazzo Eccheli Baisi con i suoi giardini, musei ed allestimenti, la chiesa e la cripta di Brentonico, le chiese ed i centri storici delle frazioni, il Caposaldo di Monte Giovo ed il mulino ad acqua delle Sorne.
La programmazione degli eventi denominati "Biblioteca fuori di sé: incursioni, piraterie e battage letterari a sorpresa!" è in fase di definizione; tra questi sicuramente la lettura di testi scelti della Divina Commedia: dall'Inferno a scendere verso il "Pont del diàol", le antiche miniere e gli orridi del torrente "Sorna", dal Purgatorio a salire il "Monte Altissimo" e dal Paradiso nella riserva naturale integrale di "Corna Piana".
Il tutto sotto l'egida di "Baldina la fata dei fiori".
Info: 0464 394027, 0464 395059, comune.brentonico.tn.it.
(vv)
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
{loadposition testSignature}