Musica

Gatemouth Brown: il polistrumentista americano protagonista della scena blues negli anni 40

|

Gatemouth Brown

Clarence “Gatemouth” Brown (1924-2005) è stato un musicista americano noto per la sua abilità in vari generi musicali, tra cui blues, jazz, country e musica cajun. Era un polistrumentista, suonava chitarra, violino, mandolino, viola, armonica e batteria.

Nato il 18 aprile 1924 a Vinton, in Louisiana, Gatemouth Brown iniziò la sua carriera musicale negli anni ’40. Ottenne riconoscimento per il suo stile unico che mescolava il blues con elementi di jazz e country. Il suo soprannome, “Gatemouth“, derivava probabilmente da un riferimento alla sua voce profonda.

La musica di Gatemouth Brown sfidava la facile categorizzazione, riflettendo le sue influenze diverse

Ebbe una carriera di successo e prolificità, registrando numerosi album e esibendosi con molti musicisti di spicco. Alcune delle sue registrazioni più note includono “Okie Dokie Stomp” e “Ain’t That Dandy“. Oltre alle sue abilità musicali, Gatemouth Brown era conosciuto per la sua presenza energica sul palco e le sue esibizioni carismatiche e ricevette vari premi durante la sua carriera, tra cui un Grammy Award per il Miglior Album Blues Tradizionale nel 1983 per l’album “Alright Again!Gatemouth Brown continuò a esibirsi e registrare musica fino alla sua morte il 10 settembre 2005 a Orange, in Texas, nell’appartamento di una nipote, all’età di 81 anni.

Gatemouth Brown è sepolto nel cimitero di Hollywood a Orange

Le inondazioni causate dall’uragano Ike nel settembre 2008 hanno danneggiato la sua tomb e da allora è stata ristrutturata e, grazie ai fondi della tenuta, è stata eretta una lapide in suo onore. Un segno in onore di Brown è stato posizionato dalla Commissione storica del Texas accanto al pennone del cimitero di Hollywood.

La sua vita privata

Gatemouth Brown è stato sposato e ha divorziato tre volte, aveva quattro figli e fumava la pipa; nel settembre 2004, a Brown è stato diagnosticato un cancro ai polmoni ma aveva già un enfisema e una malattia cardiaca e lui e i suoi medici decisero di rinunciare al trattamento per il cancro. La sua casa a Slidell, in Louisiana, fu distrutta dall’uragano Katrina nell’agosto 2005, sebbene fosse stato evacuato nella sua città natale d’infanzia, Orange, in Texas, e vivesse con suo fratello prima della tempesta.

Album studio di Gatemouth Brown

  • 1972 The Blues Ain’t Nothin’ (Black and Blue)
  • 1973 Cold Storage (Black and Blue)
  • 1973 Sings Louis Jordan (Black and Blue)
  • 1973 Drifter Rides Again (Barclay)
  • 1974 Gate’s on the Heat (Barclay)
  • 1974 Down South in Bayou Country (Barclay)
  • 1975 Bogalusa Boogie Man (Barclay)
  • 1976 Blackjack (Music Is Medicine)
  • 1977 Heatwave (with Lloyd Glenn) (Black and Blue) and
  • 1979 Makin’ Music (with Roy Clark) (One Way)
  • 1981 Alright Again! (Rounder)
  • 1982 One More Mile (Rounder)
  • 1986 Real Life (Rounder)
  • 1989 Standing My Ground (Alligator)
  • 1992 No Looking Back (Alligator)
  • 1994 The Man (Verve/Gitanes)
  • 1996 Long Way Home (Verve/Gitanes)
  • 1997 Gate Swings (Verve/Gitanes)
  • 1999 American Music, Texas Style (Verve/Blue Thumb)
  • 2001 Back to Bogalusa (Verve/Gitanes)
  • 2004 Timeless (Hightone)

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli