Garda Trentino Early Music Weeks, il festival dedicato ai giovani protagonisti della musica antica eseguita per lo più con strumenti antichi originali o copie fedeli e nelle prassi esecutive dell'epoca, propone venerdì 29 settembre il concerto «La disciplina della musica», dedicato ai 500 anni dalla Riforma di Lutero: nella chiesa evangelica della SS Trinità ad Arco.
L'ensemble Produzioni Armoniche presenta un repertorio di area riformata interpretato da Silvia de Rosso alla viola da gamba e Marianne Gubri all'arpa barocca, assieme alla soprano Miho Kamiya.
Inizio alle 20.45, ingresso libero. Prenotazione dei posti gratuita fino alle ore 17 del giorno precedente al concerto: prenotazioni@arcoantiqua.it. Prima del concerto è possibile partecipare a una breve visita guidata all'edificio storico; dopo il concerto, percorso culturale enogastronomico offerto dalla guesthouse Da Gianni.
Silvia De Rosso
Violista da gamba, ha studiato con Roberto Gini presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma diplomandosi nel 2011 e con Bettina Hoffmann, presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza conseguendo il Diploma Accademico Sperimentale di II livello con il massimo dei voti nel 2015.
Ha partecipato alle masterclasses tenute dai Maestri Alfredo Bernardini, Christophe Coin, Roy Goodman, Bettina Hoffmann, Monica Hugget, Ton Koopman. Nel 2014 si è classificata al terzo posto del "Premio Fatima" di Vicenza ed è stata menzionata per il MA Festival di Bruges. Si interessa al canto barocco seguendo corsi di vocalità ed ha partecipato a masterclasses studiando con Lia Serafini e Patrizia Vaccari.
In seguito ad accurate ricerche storiche, filologiche e tecnico/costruttive, ha costruito una copia della viola da gamba basso modello Ciciliano conservata nel Muziekinstrumentenmuseum di Bruxelles sotto la guida del liutaio Riccardo Favero e una copia di una viella trecentesca sotto la guida del liutaio Fabrizio Lepri.
Come solista e componente di orchestre ed ensemble ha suonato nei seguenti festival, teatri e rassegne musicali italiane ed europee: Festival de Música de Compostela e os seus Camiños, Festival Stare Glasbe Early Music Festival Brezice, Festival of Ancient Music in Warsaw, Festival Galuppi e della Musica di Venezia, Accademia Filarmonica di Verona, Regie Sinfonie di Torino, Teatro Olimpico di Vicenza, Società del Quartetto e Amici della Musica di Vicenza, Spazio & Musica di Vicenza, Organi Antichi di Bologna, Grandezze & Meraviglie di Modena, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Festival Organistico Internazionale città di Treviso e della Marca Trevigiana, Festival Internazionale di Musica Rinascimentale di Ferrara, Accademia Olimpica di Vicenza, OperaEstate Festival Veneto, Teatro Bixio di Vicenza, Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda, Festival Concertistico Internazionale Organi storici del Vicentino, Il Quinto Elemento Chioggia Laguna d'Arte, Altolivenza Festival, Festival I volti del Romanino di Pisogne-Bienno-Breno, San Giacomo Festival Bologna, Teatro Comunale di Montefalcone, Festival di Musica Antica e da Camera di Trieste, Antiqua di Torino, Festival Internazionale di Musica Antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia e della Goriska, Affetti Sonori di Torino, Trento Musica Antica.
È stata diretta e ha suonato con i Maestri: Alberto Allegrezza, Stefano Bagliano, Sergio Balestracci, Alfredo Bernardini, Stefano Casaccia, Flavio Cinquetti, Pierluigi Comparin, Margherita Dalla Vecchia, Lorenzo Donati, Francesco Erle, Simone Erre, Paolo Faldi, Riccardo Favero, Roberto Gini, Roy Goodmann, Bettina Hoffmann, Monica Hugget, Ton Koopman, Fabio Missaggia, Claudia Pasetto, Federico Maria Sardelli, Lia Serafini, Michele Vannelli, Enrico Zanovello. Collabora regolarmente con le orchestre, gli ensembles ed i cori: Ars Magnifica, Art Monastery Project, Cantimbanco, Cappella Artemisia, Collegium Pro Musica, Coro Polifonico San Biagio, De Sphaeris Ensemble, D. S. G. ensemble, Ensemble Rosantica, Il Diletto della Danza, Il Giardino delle Muse, Modo Antiquo, Musica & Drama, Musicali Affetti, Nova Academia, Oficina Musicum, Orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio di Bologna, Orchestra di Bologna, Rosso Porpora, Stagione Armonica.
Ha inciso un CD con musiche di G. A. Perti e G. P. Colonna per la casa discografica Dynamiccon gli ensembles, D. S. G. e Orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio di Bologna, per la Frescobaldi Edition (Brilliant Classic) l'Opera Profana Vocale completa di G. Frescobaldi in collaborazione con l'orchestra Modo Antiquo, ed un CD di Madrigali calabresi di F. Pasquali promosso dalla regione Calabria.
Ha insegnato viola da gamba al corso libero di Musica Rinascimentale tenutosi al Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, nel 2014 ha tenuto il corso di viola da gamba e musica d'insieme durante la Masterclass di Musica Antica "Lux Gratie" a Marano di Valpolicella (VR), ha collaborato al progetto "Psicologia della Creatività" per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con la Dott.ssa Barbara Colombo. Ad oggi insegna viola da gamba presso la storica Scuola Musicale di Milano (MI), dove si occupa di progettazione di percorsi personalizzati per il perfezionamento di musicisti amatoriali e professionisti.
Marianne Gubri
Fin dalla giovanissima età si dedica allo studio dell'arpa celtica in Bretagna (Francia) studiando con Anne Le Signor e conseguendo nel 1997 il Diploma del Conservatorio di Lannion. Si è contemporaneamente specializzata in arpa celtica antica a corde metalliche con Violaine Mayor e Katrien Delavier effettuando nel 1996 la sua prima tournée di musiche celtiche in Bretagna.
In seguito, ha studiato l'arpa medievale rinascimentale e barocca a Parigi (Centre de Musique Medievale), a Tours (Conservatoire National de Région) con Marion Fourquier, a Neuburg an Der Donau con Christina Pluhar e a Verona (Conservatorio Dall'Abaco) con Mara Galassi e Loredana Gintoli insieme al canto con Noémi Rime.
Nel 2001 riceve una borsa di studio per effettuare un soggiorno presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Ottiene nel 2002 il Diploma in Arpa Antica al Conservatorio di Tours e il Diplôme d'Etudes Approfondies (Laurea) in Musicologia presso l'Università F. Rabelais di Tours (Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance).
Dal 2004 al 2008 collabora con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. Dal 2010 si perfeziona in arpa celtica con Grainne Hambly e in arpaterapia con Christina Tourin (International Harp Therapy Program – San Diego) invitandola in Italia.
È stata docente di arpa rinascimentale al Conservatorio di Ferrara dal 2006 al 2008. Ha tenuto una Master-class sull'arpa barocca presso il Conservatorio di Pesaro nell'aprile 2014 e un corso di Storia dell'arpa sempre al Conservatorio di Pesaro nel 2015. Partecipa come docente a numerosi corsi di arpa e arpa antica (Ass. Euridice/Conservatorio di Bologna, Castelluccio tra Musica e Natura …).
Dal 2008 dirige la Scuola di Arpa dell'Associazione Culturale "Arpeggi" di Bologna da lei stessa fondata. È co-direttrice artistica del Bologna Harp Festival e membro del Comitato artistico dell'Associazione Italiana dell'arpa. Ha partecipato a numerosi eventi musicali, artistici e teatrali che sono stati trasmessi sulle principali emittenti radiofoniche e televisive nazionali.
Ha partecipato a diverse incisioni discografiche per etichette quali: Mondo Musica, L'Empreinte Digitale, Brillant Classics e Tactus. Si esibisce in numerosi concerti e tournées internazionali in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Olanda, Spagna, Messico, Brasile, da solista, in duo o con diversi ensembles specializzati (Ensemble Doulce Mémoire, Ar Strobineller, Ensemble Francesca Caccini, Il Concento, Sensus, Ensemble Korymbos, Ensemble Produzioni Armoniche, Silentia Lunae, Accademia degli Astrusi, Ensemble Armonia delle Sfere, Ensemble Lorenzo da Ponte, Duo Telyn, Celtic Dream…) in musica tradizionale, celtica, moderna e antica.
Ha suonato in prestigiose sale e teatri: al Teatro di Boulogne-Billancourt (Parigi), Teatro Carlo San Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Ventimiglia, presso La Chapelle Royale di Versailles, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, il Castello Sforzesco di Milano, l'Oratorio San Filippo Neri di Genova, Università di Padova, Oratorio San Colombano di Bologna, l'Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Monastero di Fonte Avellana (PU), Palazzo Ludovico il Moro di Ferrara, Casa Romei di Ferrara, Palazzo Schifanoia di Ferrara, il Museo della Musica di Bologna, l'Aula Absidale di Bologna, Teatro Duse di Bologna, la Certosa di Bologna, Teatro di Villa Mazzacorati, Bologna, Oratorio San Rocco di Bologna, Oratorio San Carlo di Bologna, Teatro MAST di Bologna.
E per diversi festival e rassegne: Ravenna Festival, Festival Taggia in Arpa (IM), Festival dell'Arpa Viggianese (PZ), Note e Arte nel Romanico a Modena, Festival internazionale di teatro di strada di Mercantia Certaldo (FI), Sakura Festival di Ferrara, Festival di Musica anica di Magnano (BI), Festival i Luoghi dello Spirito e del Tempo (RA), Festival l'Eco della Montagna (BO), Festival di San Giacomo Maggiore di Bologna, Bal'danza di Ferrara, Festival Haru no Kaze di Vicenza, Arte Fiera a Bologna, Festival Accordi Canoviani di Bassano del Grappa, Sirolo in Musica (AN), la Tromba di Eustacchio di Ferrara, Ocarina Festival di Budrio (BO), Festival Energia nei Colli di Bologna, Festival di San Biagio a Nocera Umbra (PG), Bagnacavallo Festival (RA), Suoni dell'Appenino (BO), Convegno Internazionale Christine de Pizan (Bologna), Festival Internazionale di Musica Rinascimentale di Ferrara, Les très riches heures de Simiane la Rotonde (Francia), Festival di Musica Antica di Loulé (Portogallo), Festival di Musica Antica di Città del Messico, X Rio Harp Festival (Brasile), Musica nel Mendrisiotto (Svizzera), Festival colla voce di Poitiers (Francia), Eglise des Billettes di Parigi (Francia), Festival Les Baroquiales di Sospel (Francia)….
Interviene a numerosi congressi e conferenze come relatrice e autrice di saggi, mostre e traduzioni nel campo dell'Iconografia Musicale e della Storia dell'arpa. E' particolarmente attenta alla figura della donna in musica e nell'arte; ha realizzato diversi programmi musicali originali in particolare sulla poestessa medievale franco-italiana Christine de Pizan, sulla cantante arpista e compositrice Isabella Colbran, sullle relazioni artistiche tra Francia impressionista e Giappone nell'800.
Miho Kamyia
Ha studiato musica medievale con Rebecca Stewartin Olanda e si è diplomata in canto barocco con Cristina Miatello al Conservatorio Dall'Abaco di Verona. Ha studiato canto barocco e rinascimentale con Gloria Banditelli presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna, diplomandosi col massimo dei voti, lode e menzione d'onore.
Ha preso parte a diverse masterclass di musica barocca, con Max van Egmond, Gloria Banditelli, Roberta Invernizzi, Sonia Prina e Fabio Bonizzoni. Ha vinto il secondo premio al "Concorso dell'Associazione della Musica Classica" di Tokyo e si è qualificata alla selezione speciale per il "Debut Concert for Young Artists" al Tokyo Bunka Kaikan. Ha vinto una borsa di studio della Fondazione Nomura Cultural Foundation di Tokyo per specializzarmi in musica rinascimentale e barocca in Italia.
Dopo aver debuttato a Tokyo ne L'Incoronazione di Poppea di Monteverdi sotto la direzione di Masaaki Suzuki, ha preso parte a varie esecuzioni operistiche (tra le quali Dido and Aeneas di Purcell, Orphée aux Enfers di Offenbach, The Old Maid and the Thief di Menotti, Happy end di Kurt Weill) e cameristiche come solista (Magnificat e varie cantate di Bach, Membra Jesu nostri di Buxtehude, Gloria di Vivaldi e altre). Ha collaborato con diversi ensembles.
Ha eseguito, in prima assoluta, musiche della compositrice contemporanea Chiara Benati. Stabilita in Italia, collabora, tra gli altri, con musicisti come Silvia Rambaldi e Gloria Banditelli, e musicologi come Luigi Ferdinando Tagliavini, Elio Durante e Anna Martellotti; fa parte dell'ensemble "Armonia delle sfere" fondato da Daniele Salvatore, e del "Concerto segreto" dedicato alla Ferrara di Alfonso II, e insieme si esibiscono in programmi di musica barocca e rinascimentale in diverse città italiane, partecipando a rassegne musicali e festival.
È altresì impegnata nella diffusione della cultura musicale giapponese attraverso esecuzioni concertistiche e incisioni discografiche. Ha preso parte al CD "Madrigali per Laura Peperara" per la Tactus con musiche di Luzzaschi, Virchi e Agostini per canto e clavicembalo nonché, per la stessa etichetta, al doppio CD "Frescobaldi Arie musicali", e "Produzioni Armoniche" di Antonia Bembo, di cui ha curato la trascrizione moderna, di imminente pubblicazione.
Ha pubblicato con Marco Giardiniil saggio "Lingua italiana e lingua nazionale in alcune partiture di musica giapponese" sulla rivista web dell'università di Milano. E' responsabile della sezione di ricerca musicale presso l'associazione culturale Bal'danza di Ferrara.
La chiesa evangelica della SS Trinità
Costruita nel 1897 in stile neogotico su disegno di Hans Friecke, mostra fra l'altro un pregevole tetto di embrici maiolicati e policromi. La chiesa – che si trova in via Roma – testimonia la presenza di ospiti d'oltralpe che frequentavano la città di cura negli anni a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento.
Garda Trentino Early Music Weeks
Dopo il successo delle edizioni di debutto torna dal 28 settembre all'8 ottobre con la terza edizione il festival dedicato ai giovani early music performers e alla musica antica, proposta per lo più con strumenti antichi originali o copie fedeli e nelle prassi esecutive dell'epoca, in alcuni dei luoghi più importanti e belli del territorio altogardesano e ledrense, coniugando musica, arte e cultura enogastronomica.
Garda Trentino Early Music Weekspropone più di quaranta esecutori provenienti da tutto il mondo (oltre all'Italia, Austria, Germania, Francia, Regno Unito, Giappone, Australia, Brasile) per concerti (della durata di circa 45 minuti) ricchi di brio e passione, pensati per coinvolgere il grande pubblico.
Per meglio apprezzare i capolavori dell'arte religiosa scelti per ospitare i concerti, ogni evento è introdotto da uno storico dell'arte che offrirà al pubblico una piccola visita guidata, mentre i migliori chef della zona presenteranno, al termine di ogni concerto, percorsi gastronomici volti alla scoperta delle eccellenze alimentari del nostro territorio, che a loro volta si porranno in dialogo con il concerto e con le location degli eventi. Ogni concerto inizia alle ore 20.45 e l'ingresso è sempre gratuito.
Crediti
Il festival, a cura dell'associazione Arco Antiqua, è realizzato con il contributo di: Regione autonoma Trentino Alto Adige, Provincia autonoma di Trento, Comunità Alto Garda e Ledro, Comuni di Arco, Dro, Ledro, Nago-Torbole, Riva del Garda, Tenno; Garda Trentino SpA; Valle di Ledro; Bacino Imbrifero Montano, Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento; Parrocchie di Dro, Torbole, Tenno, Bezzecca, Santa Maria Assunta di Riva del Garda; Casa degli Artisti; Pro Loco di Bezzecca; MC Spazio Arte; associazione Passione Cucina; Maso Giare; hotel garni Villa Magnolia; guesthouse Da Gianni.
Direttore artistico
Guido Trebo
Comitato scientifico
Donatella Melini, Giancarla Tognoni, Ludovico Mosena, Francesco Rocco Rossi
(vv)