Musica

Fuori la raccolta “Il Milione – best of Ottodix 2014>2024”

|

Il Milione – best of Ottodix

“Il Milione – best of Ottodix 2014>2024” è la raccolta di singoli dell’ultima decade di carriera della creatura musicale di Alessandro Zannier più l’inedito “Marco Polo”.

Ottodix arriva all’importante soglia dei 20 anni di discografia dopo aver celebrato i primi 10 nel 2013 con la raccolta di singoli “O.Dixea – best of Ottodix 2003>2013” allegata all’epoca a un libro di racconti ispirati ai primi 4 album e la prima biografia della band in appendice. La seconda importante raccolta “Il Milione – best of Ottodix 2014>2024” arriva puntuale per raccontare le vicissitudini a tratti uniche di questo progetto.

Un’operazione multimediale fatta di musica, spettacoli tematici, divulgazione, arte contemporanea e concerti tenuti nei luoghi più suggestivi, prestigiosi o improbabili, come le Biennali di Venezia, la tv cinese a Pechino, il sommergibile Nazario Sauro nel porto di Genova, i musei archeologici di Piazza S.Marco e di Roma, gli istituti di ricerca, le sale espositive berlinesi, le università italiane, i collegamenti con la Nuova Zelanda o le isole Farøer, fino al metafisico e spettacolare Teatro Andromeda a 1000 metri di altitudine nei monti Sicani.

Il Milione

Il Milione – Best of Ottodix 2014>2024” (VRec Music Label) è la testimonianza di un vero percorso fatto di sfide inusuali per un musicista, narrate nel cd booklet come un diario di viaggio e contenente 16 singoli dai 4 ultimi concept album (“Chimera“, “Micromega“, “Entanglement” e “Arca“, tre dei quali prodotti con Flavio Ferri) più l’ineditoMarco Polo, scritto per celebrare il grande navigatore veneziano nei 700 anni dalla sua scomparsa, connettore culturale tra emisfero est e ovest del mondo in un periodo in cui questi due lati del pianeta si sfidano a muso duro. Contiene anche la versione estesa di “Isole Remote” realizzata con musicisti da remoto nel 2020 durante il lockdown con vari special guest come i DeltaV, Livio Magnini dei Bluvertigo e Luca Urbani.

L’artista in questi 10 anni si è allontanato dai cliché del synth pop electro wave degli esordi per raggiungere sfere autoriali vicine a concept filosofico-scientifici, geostorici, distopici e in genere vicini alla scienza e all’ambiente, sempre più complessi, che hanno generato serie di opere d’arte contemporanea firmate dallo stesso Zannier, anche artista visivo di formazione, esposte nei 6 continenti, in due Biennali di Venezia e giunte in Oceania, a New York e più volte, curiosamente in quella Pechino, meta dello stesso Marco Polo.

Proprio questo contatto con la Cina e la grande attenzione che la città di Venezia negli ultimi anni ha dato all’artista, sia per la sua musica che le sue opere, ha ispirato questo “Il Milione” (titolo originale del libro di memorie di Marco Polo), scritto anche per celebrare gli spettacoli messi in scena con l’Ottodix Ensemble, formato da band, quartetto d’archi, i visuals e le animazioni su lavagna luminosa di Laura Marini.

Il digipack-deluxe

Il pregiato digipack-deluxe è un vero oggetto da collezione, con il suo inconfondibile look “arancione”, la cover a sbalzo ispirata ai libri antichi e un’accurata rilettura degli artwork originali dei 4 album rappresentati, oltre a un booklet illustrato di 24 pagine con il diario di bordo dei 10 anni di avventure.

L’instancabile attività di Alessandro Zannier e dell’Ottodix Ensemble continuano a portare in scena l’ultimo spettacolo “Arca” e anche il precedente “Entanglement”, oltre a una serie di date promozionali per la raccolta, in cui riproporrà con la band molti dei brani in essa contenuti.

La release è accompagnata dal video di Marco Polo curato da Stefano Meneghetti e dal rilascio in vinile ultra limited 45 giri 7″ (solo 20 copie firmate e numerate) del singolo di “Marco Polo” nella versione Radio edit, con “Valigie d’aria”, il brano più datato del catalogo Ottodix risalente al 1998, riarrangiato più avanti da Carlo Rubazer, ex membro della band degli esordi. Un pezzo che è già una rarità.

Credits

Tutti i brani: musiche e testi di Alessandro Zannier
La raccolta comprende i 4 singoli principali dei 4 album pubblicati in questi 10 anni: “Chimera”(2014), “Micromega” (2017), “Entanglement” (2020) e “Arca” (2023), con l’aggiunta dell’inedito “Marco Polo”.

Track 1, 5, 6, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16 – versioni Radio Edit originali
Track 11 – versione edit 2024: special guests: DeltaV, Livio Magnini (Bluvertigo).
Luca Urbani, Ulrich Sadner. Il brano è tratto dall’album live “LiveHomeSerie” realizzato nel 2020 con musicisti da remoto durante i lockdown della pandemia.

“Marco Polo” – Prodotto da Alessandro Zannier
Registrato a: Virtual Studio di S.Pelajo (TV) da Alberto Gaffuri
Strumenti, voce e arrangiamenti: Alessandro Zannier
Mastering: Republica Recording Studio Barcellona – Flavio Ferri
Artwork e concept: Alessandro Zannier

L’Ottodix Ensemble on stage è composto da:
Alessandro Zannier – voce/synth, Loris Sovernigo – piano/synth/cori,
Giovanni Landolina – chitarre, Stefano Petterson – percussioni elettroniche,
Nicola Casellato – violino/viola, Alessandra Lunghi – violoncello,
Sarah Mazzoleni – viola, Gaia Virgilio – violino, Laura Marini – lavagna luminosa.

Altri membri 2014 > 2024:
Antonio Massari – chitarra, Mauro Franceschini – percussioni elettroniche,
Mauro Bonicelli / Elena Centamore / Luca Penzo – violino, Isabella Bortoluzzi – viola,
Elena Berti / Stefano Soncini / Giancarlo Giacomin – violoncello.

Contatti e social

Official
Zannier 
VREC

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli