Musica

“Le tre cose che so” è il nuovo singolo di Fabrizio Emigli

|

Esce oggi "Le tre cose che so", nuovo singolo scritto e interpretato dal cantautore romano Fabrizio Emigli. Un brano di raffinata poesia, un breve racconto di sguardi e suggestioni, un'efficace sintesi artistica di forza e fragilità, di domande e rinascite. Il riassunto di ogni avventura umana, espresso con delicatezza e pudore, cura e rispetto. 

Il testo della canzone ci parla di attese e di finali da realizzare, risolvere e condividere e vuole essere un piccolo manifesto di quotidianità, in cui l'amore, i sentimenti, i pensieri per l'altro, il desiderio di costruirsi a vicenda, restano lo sfondo di ogni tragitto condiviso. Un racconto visivo fatto di sguardi, suggestioni, serene inquietudini, attese è ciò che ci racconta il videoclip del singolo, scritto e diretto da Ico Fedeli.

"… passerà questo tempo di attese, e giornate mal spese…"

 

BIOGRAFIA

Interprete, autore e compositore romano. Ha suonato al Folkstudio di Roma, di cui è stato direttore artistico dello spazio giovani per 5 stagioni. È stato ospite nei concerti di Sergio Endrigo, Edoardo de Angelis, Mimmo Locasciulli, Claudio Baglioni (Stadio Olimpico di Roma, nel giugno 1998). Ha partecipato alla "prima rassegna della canzone d'autore "cantare in italiano" al teatro Spazio Zero di Roma, con Paoli, Caputo, Fossati, Minghi, Barbarossa, Lauzi, eccetera.

CINEMA:

Ha composto i testi in italiano per le canzoni contenute nei film "La sposa cadavere" e "La fabbrica di cioccolato" di Tim Burton. Per "La Fabbrica di cioccolato" ha cantato l'intera colonna sonora, dando la voce ai nani "oompa loompa" e ai pupazzi di Willy Wonka.
Ha curato l'adattamento per il testo in italiano del brano "Un Valzer per Te" per il film "Before Sunset – Prima del tramonto" interpretato da Ethan Hawke e Julie Delpy

TV:

JEANS, Rai 3, con Fabio Fazio;
L'ALTRAMUSICA Stream, con Barbara D'Urso;
TOUCH DOWN Rai 1 e ANTENNA MILANO;
Rai 3 – ha composto e interpretato la sigla di chiusura per un documentario del Dipartimento Scuola Educazione
Rai 3 – ha scritto il testo in italiano della sigla di apertura della serie animata "Jane e il Drago" per RAI TRE ragazzi.

RADIO:

NOTTURNO ITALIANO, RADIO RAI INTERNATIONAL
DEMO, Radio RAI1
Radio VATICANA programma condotto da Laura De Luca
Radiomeridiano12, critico musicale e conduttore nel programma di musica dal vivo frequenze disturbate LIVE CLUB.

CONCERTI:

Università Bocconi di Milano organizzato dalla rivista "L'isola che non c'era" e da "Rock targato Italia".
Tour "Meno velocità più vita", insieme a Federico Stragà, Gatto Panceri, Anna Tatangelo, Alexia
Primo Salone della Musica di Catania (Le Ciminiere)

PREMI:

"RINO GAETANO" (1990)
"l'Oscar dei Giovani-Campidoglio, personalità europea" (1991)
"L'altra musica Imaie" (2000)
il Premio Teatro Ragazzi Roma (1986 e 1987) come autore di colonne sonore.
Teranova Festival, Centro Culturel Saint Louis de France – premio "Vibrazione Emozionale".
E' finalista a Musicultura nel 2008, entrando nella compilation ufficiale dei migliori 16 artisti.
Primo classificato, al Premio Stefano Rosso Luglio 2010

Ha fondato una rivista letteraria "Mentelocale" ed associazioni culturali (Sopra c'è gente), interpretato jingles televisivi e radiofonici per RAI e MEDIASET in collaborazione con la "Spirito Sound" di Angelo Talocci e con la "Cat Sound" di Franco Agostini, realizzato CD, come interprete, per le Edizione Paoline.

Ha prodotto e scritto, insieme a Piccirillo; Fedeli, il videoclip "Una pietra sopra" presentato in anteprima al "CLASSICO" di Roma, il 6 aprile 2005. Ha organizzato, in collaborazione con Alfredo Saitto la Rassegna di Musica d'Autore "per chi suona la campana, omaggio a Giancarlo Cesaroni e al suo Folkstudio" con Grazia Di Michele, Roberto Angelini, Ernesto Bassignano, Tito Schipa jr. e molti altri ospiti.

Ha pubblicato nel 2000 il CD "Dentro un nuovo disordine", "Storie di Note". (ed. APBEAT) Ha pubblicato nel 2007 il CD "Stelle in eccedenza", autoprodotto. (ed. APBEAT) Ha pubblicato nel 2009 il CD singolo "Passo a prenderti col tram" prodotto da Stefano Mastruzzi (St. Louis) e Vincenzo Giammatteo: questo videoclip del brano prodotto da F. Emigli e S. Mastruzzi, ha vinto il primo premio al "CUBOVISION web film award", organizzato da RAI CINEMA come miglior videoclip musicale.

Realizza insieme a Gaia Insenga, regista e attrice romana, lo spettacolo di teatro/canzone "Tracce di mandorle e sangue"; un viaggio intorno al viscerale sentimento dell'amore, con testi della stessa Insenga, le canzoni suonate dal vivo da Fabrizio Emigli e una band composta da Massimo Alviti, Alessandro Papotto, Edoardo Petretti e brani di Marco Lodoli, Stefano Benni, Patrizia Valduga.

Nel mese di settembre 2017 è uscito il suo singolo "Non trovo pace". È attualmente direttore artistico dello spazio "Sopra c'è Gente – Antica Stamperia Rubattino", appuntamento settimanale con la musica d'autore, che si tiene a Roma. Nel mese di febbraio 2017 fonda l'etichetta discografica "Sopra c'è Gente" insieme all'amico e produttore indipendente Fabio Ghignatti.

Il primo CD uscito per l'etichetta Sopra c'è Gente, "Cantautori per Amatrice" (14 brani di 14 cantautori italiani più un brano recitato da Alessandro Haber e un contributo musicale di Geoff Westley, scritto e realizzato appositamente per il CD, in collaborazione con il chitarrista Phil Palmer) è stato inserito nella cinquina delle migliori opere 2018 al Premio Tenco (categoria Album Collettivo a Progetto).

(ads)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli