La musica permea molti aspetti della nostra vita e a volte diventa protagonista delle nostre abitudini familiari e parte importante della vita quotidiana. Tra bambini e la musica esiste un legame incredibilmente straordinario.
Fin da quando si trova nel grembo materno, uno dei primi stimoli che il bambino sente nella pancia della mamma, è il ritmo del battito cardiaco, la sua voce. Prima ancora di nascere riconosce suoni e melodie. I rumori attorno a lui sono un costante stimolo alla sua crescita intellettiva. Una volta venuto al mondo, il neonato ascolta ogni cosa ed è naturalmente attratto dalla musica: utilizziamo infatti dolci melodie per calmare i bambini. (leggi l’articolo)
Parlare ai bambini, anche molto piccoli, leggere loro storie e raccontare fiabe, apporta grandi benefici dal punto di vista della comunicazione dando loro stimoli e capacità necessari a codificare suoni per poi poterli utilizzare nella maniera corretta. Attraverso la musicalità della voce materna, il bambino può sviluppare capacità di ascolto e di comunicazione.
È importante quindi cantare per e con i bambini, far loro ascoltare ogni tipo di musica, poiché un ambiente musicale stimolante e condiviso in famiglia, un ascolto attivo attraverso il movimento corporeo del ballo, sono per lui un grande stimolo alla conoscenza di se stesso e delle proprie potenzialità.
La musica potenzia le capacità immaginative e creative, stimola il processo di concentrazione e accresce la memoria, migliora la capacità di lettura, potenzia l’attitudine alle discipline matematiche. Aiuta il ragionamento e a imparare più velocemente le lingue. Stimola l’udito e rafforza la corteccia motoria. Aiuta a gestire l’ansia, rafforza il controllo della propria emotività e migliora l’autostima.
Cantare, mimare le canzoni attraverso i gesti delle mani e del viso, ballare e muoversi a tempo di musica, rafforzano il legame tra genitori e figli e creano una sensazione di benessere e armonia.
Lo psicologo americano, Howard Gardner, individuava nell’intelligenza musicale, una capacità che influisce direttamente sullo sviluppo emotivo, spirituale e culturale ponendo l’accento sul fatto che la musica aiuta a strutturare il pensiero.
La musica è un alleato molto importante nella crescita dei bambini, perché diverte, fa stare bene, rilassa e stimola il cervello. Ciò è dimostrato a livello scientifico da uno studio condotto, secondo il quale “La musica migliora le abilità cognitive e non cognitive più del doppio rispetto ad attività sportive, teatro e danza.”
I piccoli si avvicinano da soli alla musica, come se fosse un gioco ed un piacere…. non ci resta che concludere questo articolo e andare a scatenarci con loro.