Dall’emergere di Bitcoin nel 2009, è diventata la prima cosa a cui ci si pensa quando si sente la parola criptovaluta o blockchain. Sebbene le criptovalute come Bitcoin sembrano volatili, non sembrano di scomparire, e continuano ad esistere ed apprezzarsi in valore. Allora è importante capire come conservare in modo sicuro le criptovalute per coloro che abbiano l’interesse di possederne alcune.
I 5 migliori Portafogli Criptovalute (wallet) per il 2021
Dall’emergere di Bitcoin nel 2009, è diventata la prima cosa a cui ci si pensa quando si sente la parola criptovaluta o blockchain. Sebbene le criptovalute come Bitcoin sembrano volatili, non sembrano di scomparire, e continuano ad esistere ed apprezzarsi in valore. Allora è importante capire come conservare in modo sicuro le criptovalute per coloro che abbiano l’interesse di possederne alcune.

Cos’è un portafoglio criptovaluta? Questo è un luogo sull’internet che archivia la criptovaluta digitale. Un portafoglio conserva informazioni segrete, chiamate chiave privata (seed), che vengono utilizzate per convalidare le transazioni e “firmarle” in modo che la criptovaluta possa essere utilizzata per effettuare acquisti o scambiarla per un’altra risorsa. Ciò impedisce a qualcun altro di utilizzare la tua criptovaluta.
Spesso quando le persone si riferiscono a un wallet o portafoglio criptovaluta, in realtà si riferiscono a uno scambio di criptovalute che offre un portafoglio come parte delle funzionalità del loro account. In questo senso, il portafoglio o wallet è soltanto il luogo in cui sono conservate tutte le tue criptovalute o dove puoi conservare il denaro fiat per un uso futuro.
Come funziona un portafoglio criptovaluta?
Una blockchain è un libro mastro pubblico condiviso in cui vengono condotte tutte le transazioni della criptovaluta, dagli altri portafogli criptovalute. Quando si verifica una transazione, avviene un trasferimento di valore tra più di un portafoglio criptovaluta. In genere, una singola parte sta scambiando un certo valore di certa criptovaluta per un’altra risorsa o servizio con altro portafoglio criptovaluta.
Quanto costa un portafoglio criptovaluta?
L’utilizzo di un portafoglio criptovaluta non ti costa nulla se stai semplicemente archiviando criptovalute nel portafoglio. Tuttavia, se stai completando una transazione, il proprietario dello scambio o del dispositivo che ospita il tuo portafoglio ti addebiterà varie commissioni a seconda di ciò che stai cercando di fare. Se utilizzi un portafoglio come parte di uno scambio, probabilmente pagherai una commissione fissa di pochi dollari o una percentuale del valore totale della transazione.
D’altra parte conviene sapere che non puoi convertire una criptovaluta in contanti direttamente ogni volta che ne hai voglia, ma puoi vendere la tua criptovaluta in modo anonimo sulla blockchain in cambio della valuta fiat che desideri. Uno scambio crittografico può gestire la transazione per tuo conto e trovare un acquirente in modo che tu possa convertire rapidamente il valore della tua criptovaluta nel denaro di cui hai bisogno. Ogni portafoglio ha regole e periodi di tempo diversi per trasferire la valuta fiat sul tuo conto bancario, ma la maggior parte può essere eseguita in uno o tre giorni dopo il completamento della vendita della tua criptovaluta.

Sempre è importante scegliere i migliori portafogli criptovalute.
D’accordo con gli esperti di Bitcoin Evolution, l’esame di più di una dozzina di portafogli Bitcoin in tutto il mondo ci consigliano i migliori portafogli in base a fattori di sicurezza, costi e recensione dei clienti. La sicurezza è ovviamente una grande considerazione, quindi è importante scegliere un portafoglio dotato di numerosi protocolli di sicurezza, ma anche che funzioni bene con alcuni degli scambi più grandi in modo da poter completare rapidamente le transazioni nel mercato aperto.
I migliori portafogli Bitcoin per il 2021 consigliati sono i seguenti:
Exodus: Con un grande supporto ideale per principianti, gratuito, hardware compatibile Trezor con scambio incorporato. Portafoglio desktop e mobile con una interfaccia utente molto semplice con la possibilità di scambiare tra oltre 100 diverse criptovalute. Sebbene sia ottimo per i principianti, gli utenti più avanzati potrebbero trovarlo carente in alcune funzionalità. Innanzitutto, Exodus è un portafoglio closed source. Questo va contro l’etica dell’idea di Bitcoin e blockchain e può creare alcuni problemi di sicurezza poiché il suo codice non è visibile a tutti. Invece, gli utenti si affidano al team Exodus per assicurarsi che non ci siano buchi nella sicurezza del proprio portafoglio.
Electrum: Il meglio per gli utenti più avanzati interessati a solo bitcoin grazie alle sue opzioni complesse, gratuito, hardware compatibile Trezor e Ledger, senza scambio incorporato. Electrum è uno dei portafogli Bitcoin originali. È in circolazione dal 2011, due anni dopo la creazione del Bitcoin, e da allora è cambiato poco. Consente ai suoi utenti di impostare commissioni di transazioni personalizzate e ha la possibilità di scegliere tra Bitcoin Legacy e Segwit. Offre la possibilità di determinare il livello di sicurezza che si desidera.
Mycelium: Il meglio per gli utenti mobili, gratuito, hardware compatibile Trezor, Ledger e KeepKey, con scambio incorporato. Mycelium è un portafoglio Bitcoin solo per dispositivi mobili. Attualmente supporta Bitcoin, ETH, token ERC-20 e token FIO. Ha una interfaccia utente più aggiornata di Electrum.
Ledger Nano X: Miglior portafoglio hardware, con un costo di $ 119, senza scambio incorporato. Ledger Nano X è il portafoglio di seconda generazione di Ledger, ed è stato uno dei primi portafogli hardware sul mercato e ha dominato lo spazio per diversi anni. Il Nano X assomiglia a una unità USB e si collega al tuo dispositivo tramite USB o Bluetooth. Supporta ben oltre 1.500 criptovalute. Questo elenco continua a crescere ogni anno poiché la comunità Bitcoin chiede supporto per le proprie criptovalute preferite.
Trezor Modello T: Ideale per un grande numero di criptovalute, costo di acquisto $ 193, scambio incorporato. Il modello T è la seconda generazione di portafogli hardware che hanno creato. Il Trezor Model T è molto simile al Ledger, ma offre all’utente la possibilità di accedere a scambi di terze parti, come Changelly e Shapeshift, direttamente nella sua interfaccia del sito web. Anche se questo è abbastanza conveniente, difficilmente giustifica il suo prezzo più costoso di $ 193.
Il modello T utilizza un touch screen, che può essere più facile da usare per i principianti, dispone anche di uno slot per schede MicroSD che si possono utilizzare per crittografare il PIN e proteggere il dispositivo dagli attacchi. T viene dotato di un cavo USB Type-C in modo da poter collegarlo allo smartphone o al computer desktop. T nell’attualità supporta più di 1.600 diverse criptovalute.