Come ogni terza domenica del mese anche a novembre torna la tradizionale Matinée in Casa Mozart che vedrà seduta al pianoforte della nostra sala della musica la virtuosa rumena Andreea Bratu, che proporrà al pubblico di domenica 20 novembre un programma ricco di emozione e con una prima esecuzione assoluta.
La Maestra e docente dell'Università di Costanta in Romania inizierà il suo concerto con la fantasia in do minore KV 475 di Mozart; a seguire la Mazurka in fa diesis minore di Alexandr Glazunov e ilMoment Waltz di Vladimir Drozdoff, un "poema per mano sinistra" in prima esecuzione assoluta.Concluderanno il concerto domenicale Deux Poemes di Alexandr Scriabin e le sonate n°12 e n°17 sempre di Vladimir Drozdoff, autore molto amato dalla pianista rumena.
Domenica 20 novembre ore 11 – Matinée in Casa Mozart, via della Terra 48, Rovereto
Andreea Bratu – pianoforte
Per tutte le informazioni sul costo dei biglietti e le modalità di prenotazione è disponibile il sito internet; mentre per il programma completo e la biografia della pianista vi rimando al comunicato stampa in allegato.
I biglietti sono disponibili contattando infoami@mozartitalia.org oppure telefonando al numero 0464 422719
Martedì 29 Novembre ore 18.30 – Convegno/Concerto "Vogliamo suonarle alle malattie genetiche rare – Casa Mozart, via della Terra 48, Rovereto
Dalla pluriennale collaborazione tra Associazione Magi Onlus e Associazione Mozart Italia è nato il progetto dedicato alle malattie genetiche rare e allo studio della musica come terapia per i malati. Magi Onlus, fondata nel 2006 dal dottor Matteo Bertelli, è costituita da medici e biologi volontari che hanno messo le proprie capacità al servizio della lotta alle malattie genetiche e rare. Dalla collaborazione tra Magi Onlus e Associazione Mozart Italia nasce questa giornata di studi e di musica, per sensibilizzare e far conoscere la problematica delle malattie genetiche rare ad un pubblico più ampio.
Il programma della serata prevede una prima parte in cui interverranno il dottor Matteo Bertelli (Magi Onlus), il dottor Carlo Fornari (neurochirurgo al Reserch Hospital Humanitas) e i medici russi di Magi, la dottoressa Marina Moskaliuk e la dottoressa Svetlana Voitkevich. Nella seconda parte dell'evento si terrà unconcerto di musica classica con musicisti provenienti dalla Siberia dove Magi ha recentemente realizzato un laboratorio di genetica. Si esibiranno Fedor Lvov con la sua fisarmonica, e la pianista Iuliia Savina con brani di musica classica di vari autori tra cui Bach, Tchaikovsky, Rachmaninov e un repertorio di ballate tradizionali russe.
L'evento è ad ingresso gratuito; al link sottostante troverete la pagina del nostro sito relativa al convegno con tutte le informazioni nel dettaglio.