Musica

Vento di Bulgaria ad “Europa in Musica”

|

locandina
16 dicembre 2021, ore 19.00: approda fra le storiche mura del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma “Il canto dei Venti” del compositore bulgaro Peter Dundakov.

“Il canto dei Venti” di Dundakov è un’opera multimediale nell’interpretazione dell’orchestra da camera dei Sofia Soloists diretti dalla prestigiosa bacchetta del Maestro Plamen Djurov, solisti Rosen Zahariev alla tromba, Gergana Dimitrova (solista de “Il mistero delle voci bulgare” ed “Eva Quartet”) e Plamena Girginova (solista del Teatro dell’Opera di Stato di Plovdiv). Alla parte video il pluripremiato Ivan Bogdanov.

L’ingresso all’evento è gratuito con obbligo Greenpass (info e prenotazioni: istbulroma@yahoo.it).

“Il canto dei Venti”

Il concerto, che si inserisce nella programmazione di Europa in Musica, la stagione musicale del Cluster EUNIC Roma, ruota attorno all’opera di Dundakov; un suggestivo incontro fra musica classica contemporanea, jazz, folklore, narrative music, musica cinematica e teatrale; generi che, attraverso una serie di quadri musicali per orchestra d’archi, soprano, flicorno e fonogramma, porge un appassionato omaggio al tema del vento.

Un incontro di linguaggi musicali e artistici capace di oltrepassare i confini precostituiti fra le forme e i generi; capace di raccontare con una nuova poesia il gesto dell’incontro fra uomo e natura.

Peter Dundakov

Noto in tutto il mondo per aver collaborato con ‘Il mistero delle voci bulgare’ e Lisa Gerrard,  è attualmente uno degli esponenti più celebri della scena musicale moderna bulgara.

Si è laureato al Conservatorio di Rotterdam nella classe di composizione di Paul Van Bruche e in filosofia nel 1997 presso l’Università di Sofia “San Clemente da Ocrida”; inoltre, è stato vincitore del premio “Maestro Dimitar Valchev”, del premio ICAR e delle nomination agli ASKEER per la musica teatrale.

Peter Dundakov

Autore della musiche per il film Heights, è stato anche compositore e produttore musicale di BooCheeMish (2018), l’ultimo album del Mistero delle Voci Bulgare che vede la partecipazione della cantante australiana Lisa Gerrard. È stato direttore della serie dei concerti per il tour del progetto BooCheeMish a Sofia, Plovdiv, Bruxelles, Parigi, Berlino, Roma e altri.

Il canto dei venti è la sua prima opera completa. È stata realizzata con il sostegno finanziario del Ministero della Cultura della Bulgaria; arriva a Roma grazie alla collaborazione con l’Istituto bulgaro di cultura a Roma.

EUNIC Roma

È una rete di istituti di cultura dei paesi dell’Unione Europea con sede a Roma; esiste dal 2008 e fa parte della rete mondiale di EUNIC (European Union National Institutes for Culture) con sede a Bruxelles. Attualmente EUNIC Roma ha più di 30 componenti, fra membri effettivi, membri associati e partner. La presidenza di quest’anno è condivisa dal Centro Ceco e dal Forum Austriaco di Cultura Roma.

L’obiettivo e la missione di EUNIC è di promuovere e preservare la comprensione multilaterale fra le istituzioni nazionali a Roma e gli istituti di cultura, le ambasciate e le altre organizzazioni dei numerosi paesi membri; tutto questo mettendo in atto i valori europei come la diversità culturale, il dialogo oltre i confini nazionali, il multilinguismo e la parità di genere.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli