Cultura ed eventi

“Il borghese gentiluomo” in scena a Riva del Garda

|

La Stagione di prosa dei Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole propone lunedì 13 febbraio «Il borghese gentiluomo» di Molière, portato in scena dalla compagnia ErreTiTeatro30.

Con Emilio Solfrizzi, Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta. Regia di Armando Pugliese, traduzione e adattamento di Annarosa Pedol. Lo spettacolo si tiene nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda con inizio alle ore 21.

Il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, sia il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire.

Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, sia qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa.

Di fronte all’ennesimo rifiuto del “borghese” di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente, lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia.

Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière. Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai.

«Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo – spiega Armando Pugliese nelle note di regia – è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai».

 

INGRESSI

Primo settore Intero € 12,00 (In Cooperazione € 11,00)

Ridotto € 8,00 (In Cooperazione € 7,00)

Secondo settore Intero € 7,00 (In Cooperazione € 6,50)

Ridotto € 5,00 (In Cooperazione € 4,50)

 

Prevendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli

I biglietti sono disponibili presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino al giorno dello spettacolo negli orari di apertura e online sul sito www.primiallaprima.it fino al giorno prima dello spettacolo. Servizio gratuito. Vendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli nella sede dello spettacolo, la stessa sera dello spettacolo, a partire dalle ore 20 (limitatamente ai biglietti non distribuiti in prevendita). Ogni persona potrà acquistare fino a un massimo di otto biglietti. Il biglietto è cedibile esclusivamente a parità di condizioni. Non si accettano prenotazioni telefoniche.

 

RIDUZIONI

Giovani fino a 26 anni, persone oltre i 65 anni, abbonati ad altre stagioni 2016-2017 del Circuito Teatrale Trentino, esclusivamente previa presentazione dell’altro abbonamento.

Ai soci possessori di Carta “In Cooperazione” è riservato uno sconto pari a circa il 10% su biglietti e abbonamenti di tutti gli spettacoli dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole. La riduzione viene effettuata unicamentedietro presentazione della tessera; ogni tessera dà diritto allo sconto per due persone (intestatario della carta e un familiare inteso come coniuge o figlio).

Agevolazioni Family: ingresso gratuito per il minore di 18 anni accompagnato da un adulto (fino a 2 minori per ogni adulto). L’agevolazione è fruibile esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Palazzo dei Congressi la sera dello spettacolo, per ritirare il biglietto gratuito per il minore e acquistare contestualmente il biglietto per l’adulto accompagnatore. Nel caso in cui l’accompagnatore sia già in possesso di abbonamento o biglietto acquistato in altra sede, non si garantisce la vicinanza di posto con il minore. L’agevolazione è fruibile fino ad esaurimento posti.

 

È vietato l’ingresso in sala a spettacolo iniziato.

 

INFORMAZIONI

• Comune di Riva del Garda, U.O. Attività culturali, sport e turismo

tel. 0464 573916
fax 0464 573900

e-mail: cst@comune.rivadelgarda.tn.it

web www.comune.rivadelgarda.tn.it

 

• Biglietteria del Palazzo dei Congressi, Riva del Garda
tel. 0464 570319 (numero attivo SOLO la sera dello spettacolo, dalle ore 19.30)

 

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli