Ad aprire la Stagione teatrale del Comune di Pergine, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, sarà lo spettacolo Delusionist di e con Natalino Balasso e Marta Dalla Via.
Delusionist – “No stand up comedy” in cui si ride per non ridere, la nuova produzione di Teatria srl, debutterà in prima nazionale il 4 novembre al Teatro Goldoni di Venezia e il 6 novembre sarà al Teatro comunale di Pergine. È difficile spiegare in poche righe Delusionist. Forse bastano i nomi degli attori, Natalino Balasso e Marta Dalla Via. O forse no.
«Delusionist parte da un’osservazione molto semplice: oggi, esistere, è pura performance, per incrementare la prestanza e svettare sul prossimo; l’ultima frontiera da abbattere è quindi quella del sonno. Ci vorrebbe infatti una pillola che ci permetta di essere sempre accesi, sempre svegli ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Questo farmaco è il protagonista dello spettacolo. Insieme ai suoi effetti collaterali» (www.natalinobalasso.it).
Vito Cosmaj, capo di una piccola azienda farmaceutica in difficoltà, ha ideato “The Illusionist”, una pillola che permette di stare svegli per un’intera settimana 24 ore al giorno.
Cosmaj e la sua segretaria cercheranno un’idea per pubblicizzare il prodotto: ed ecco che entreranno in azione Natalino Balasso e Marta Dalla Via, convocati per preparare lo spot promozionale. Davanti a loro sfileranno una serie di personaggi, rappresentanti di una variopinta umanità: aspiranti musicisti, convinti declamatori, bizzarri performer, in un carosello di provini giostra della peggior quotidianità.
Sorgeranno dunque domande spontanee sull'efficacia del farmaco, cui però si dovrebbero affiancare domande più profonde che permettano di interrogarsi sui reali effetti che questa “sette ventiquattro” potrebbe avere sulla vita di ognuno.
Ma Delusionist non è lo spettacolo delle risposte; è lo spettacolo delle domande e delle risate. Come piccoli alchimisti dell’umore appassionati dalle debolezze dell’umanità, i due attori nonché ideatori dello spettacolo, vogliono correre il rischio di scrivere una pièce che sia nuova, contemporanea, umoristica e impertinente.
Una pièce surreale, fuori dai generi e dalle categorie in cui trovano spazio la comicità irriverente di Natalino Balassoe il linguaggio rivoluzionario di Marta Dalla Via.
BIOGRAFIA
Natalino Balasso, attore, comico e autore di teatro, cinema, televisione e libri. È nato a Porto Tolle (Ro) il 02 dicembre 1960. Debutta in teatro nel 1990, in televisione negli anni ’90, in cinema nel 2007 e pubblica libri dal 1993.
Teatro:
Nel 2017 scrive e interpreta la seconda commedia di una trilogia dal titoloToni Sartana e le streghe di Bagdàd (La Cativìssima capitolo II) prodotta dal Teatro Stabile Veneto/Teatro Nazionale.
Nell’ottobre del 2016 debutta nello spettacolo Il Giardino dei Ciliegi, di A. Cechov per la regia di Valter Malosti, con Elena Bucci, Fausto Russo Alesi, Federica Dordei, Giovanni Anzaldo, Roberta Lanave, Piero Nuti, Gaetano Colella, Camilla Nigro, Jacopo Squizzato, Roberto Abbiati, Alessandro Conti, Eva Robin’s. Prodotto da Teatro Stabile di Torino.
Nel maggio 2016debutta nello spettacolo Smith & Wesson, testo di Alessandro Baricco per la regia di Gabriele Vacis con Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris. Prodotta dal teatro Stabile del Veneto.
Nel 2015 scrive e interpreta la prima commedia di una trilogia dal titolo La Cativìssima – Epopea di Toni Sartana prodotta dal Teatro Stabile Veneto/Teatro Nazionale. Nel 2014 scrive e rappresenta un nuovo monologo dal titolo Velo di maya.
Nel 2013/2014 partecipa allo spettacolo Signore & Signori, tratto dall’omonimo film di Pietro Germi, la regia teatrale è di Piergiorgio Piccoli.
Nel 2012/2013 partecipa allo spettacolo Aspettando Godot, con Jurij Ferrini. Ripreso nella stagione 2013/2014. Nel 2011/2012 rappresenta il monologo intitolato Stand Up Balasso, un’antologia che raccoglie brani dagli spettacoli degli ultimi 10 anni, lo spettacolo è tutt’ora in repertorio.
Marta Dalla Via inizia il suo percorso artistico seguendo il lavoro di Pippo Delbono, Laura Curino, Angela Malfitano, Francesca Mazza, incontrati durante i laboratori organizzati dal CIMES (centro interfacoltà Musica e Spettacolo di Bologna).
Nel 2001 si diploma presso la scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone e trascorre un periodo di stage presso il ‘Cirque Baroque’ a Parigi dove studia acrobatica aerea, giocoleria e tecniche di clown.
Si laurea nel 2003 al Dams di Bologna. Scrive e mette in scena “Veneti fair” (2010) con la regia di Angela Malfitano debutto al Napoli Fringe Festival 2010.
Insieme al fratello Diego Dalla Via scrive “Piccolo Mondo Alpino” progetto vincitore delPremio Kantor, spettacolo prodotto dal CRT di Milano. Lo spettacolo, tradotto in francese, debutta a Montreal nella primavera 2013.
E' tra i sei giovani autori scelti dal drammaturgo Stefano Massini per il percorso “Urgenze” presso lo spazio IDRA (Indipendent Drama) di Brescia, vince con il testo “Interpretazione dei sogni”. Nel 2012 e 2013 è in tour con “Oh Patria Mia” di e con Corrado Augias.
Grazie al sostegno del Gai (Giovani artisti Italiani) trascorre l’estate 2012 in residenza artistica a Hyrynsalmi – Finlandia dove si dedica alla stesura di due nuovi progetti drammaturgici. “Mio figlio era come un padre per me” è il progetto vincitore del premio Scenario 2013.
Insieme a Diego Dalla Via a e Roberto di Fresco forma la compagnia “Fratelli Dalla Via” che vince il premio Hystrio Castel dei Mondi nel giugno 2014. Ad agosto 2014 è a Venezia tra i selezionati della Biennale College dove partecipa al laboratorio di drammaturgia condotto da Mark Ravenhill.
Nel 2015 è diretta da Fabrizio Arcuri in “Faust In and Out” di Elfriede Jelinek prodotto da Accademia degli Artefatti. Nella stagione 2015/2016 è in tour con lo spettacolo “La Cativissima” di e con Natalino Balasso prodotto dal Teatro Stabile del Veneto.
Lunedì 6 novembre 2017 – ore 20.45 Teatro comunale di Pergine
Delusionist- “No stand up comedy” in cui si ride per non ridere
Direzione tecnica audio e luci Roberto Di Fresco
Organizzazione Simonetta Vacondio
Produzione Teatria srl
Di e con Natalino Balasso e Marta Dalla Via
(vv)