Chi si ferma è perduto e il Teatro Off (Limits) non vuole fermarsi né vuole perders(v)i.
La pandemia ha compromesso molti settori, compreso quello culturale, in cui opera attivamente l’Associazione “Teatranti Tra Tanti”. L’associazione in collaborazione con “Feel” e “Assioma”, organizza “Eros Off (Limits)” la stagione invernale del Teatro Off ad Avezzano e quella estiva ad Alba Fucens nel comune di Massa d’Albe. La prolungata chiusura dei teatri non ha permesso di svolgere quest’anno la consueta stagione; per questo i direttori artistici Alessandro Martorelli e Antonio Pellegrini, coadiuvati dalla project manager Cinzia Pace, hanno deciso di promuovere una serie di eventi che accompagneranno il pubblico fino all’estate.
Si inizierà con una rassegna di 3 spettacoli teatrali che potranno essere visionati in diretta televisiva sul canale 119 del digitale terrestre e sui canali social di Info Media News e del Teatro Off (Limits); se le condizioni lo permetteranno, anche dal vivo, nel pieno rispetto delle normative anti-contagio. Non è prevista alcuna forma di abbonamento, ma solo la vendita di biglietti per singolo spettacolo se, e quando, ci saranno le possibilità di riproporre spettacoli in presenza. La visione in streaming, invece, è totalmente gratuita.
Chiunque volesse supportare la stagione del Teatro Off (Limits), entrare a far parte di questa grande famiglia e diventare produttore di tutte le attività del 2021 potrà farlo aderendo alla campagna di crowdfunding promossa dal Teatro Off sulla piattaforma “Produzioni dal basso”, disponibile fino al 10 agosto a questo link.
Gli spettacoli
I primi spettacoli previsti in programma, all’interno della consueta location del Castello Orsini Colonna e con il patrocinio del comune di Avezzano, daranno luogo ad una minirassegna dal titolo “Eros Off (Limits)” e saranno accomunati da un unico comun denominatore: l’eros. Andrà in scena, infatti, la passione amorosa in tutte le sue forme; da quella morbosa e distruttiva di “Venere in Pelliccia”, a quella surreale e tragicomica de “L’amante”, passando per quella frizzante e colorata di “Un amore di Bordello”. Pur essendo degli spettacoli incentrati sulla sensualità, non si scenderà mai nel volgare o nel triviale; gli spettacoli sono così accessibili a tutti, anche se per i minori di 12 anni si richiede la visione con adulti. Tutti gli spettacoli sono di produzione di “Teatranti Tra Tanti” e vedono la partecipazione di alcuni membri della compagnia affiancati da allievi attori del laboratorio.
Programma
Venerdì 30 aprile ore 21 : “Venere in Pelliccia” – di David Ives
Domenica 23 maggio ore 21 : “Un amore di Bordello” – di Romano Sclavi
Domenica 6 giugno ore 21 : “L’amante” – di Harold Pinter