Cultura ed eventi

A Mezzano va in scena “Strade Blu”, un viaggio tra musica e letteratura

|

Strade Blu nasce dall’incontro con un libro, un Cult degli anni ’70, Blue Highways, di William Least Heat-Moon. Un libro che lascia sulla pelle la sensazione che solo i grandi spazi aperti riescono a regalarti. Spazi dove nulla si frappone fra il tuo sguardo e l’orizzonte e dove tutto quindi sembra possibile: il grande sogno americano.

Nello spettacolo STRADE BLU questo grande sogno dialoga con il sogno che scrittori come Willa Cather, Walt Whitman, Mark Twain, Jack London e Frank McCourt hanno saputo raccontare e incarnare. Parole che raccontano le grandi epopee e le contradizioni che hanno reso l’America quel paese capace di ispirare grandi incanti e utopie. Come l’emigrazione e i coloni, la schiavitù, il treno e quel fecondo contesto musicale possibile solo in una terra che fu ed è tutt’oggi un crogiuolo di culture e tradizioni.

La letteratura di questi grandi scrittori intrecciata alla musica Popolare americana, L’Old Time Music,rende possibile un gioco di sovrapposizioni di quadri che restituiscono all’ascoltatore un’immagine inedita e originale della grande epopea americana.

Lo stesso Heat-Moon riassume questa esperienza parafrasando una frase di Henry Miller che recita: la nostra destinazione non è mai un luogo, ma un modo nuovo di vedere le cose. Il tutto presentato all’insegna del più puro teatro di narrazione: un’attrice, Margherita Piccin, una String Band, The Crossroad Pickers, per la regia di Daniela Mattiuzzi.

Testo di Stefano Bonato.

Consulenza musicale di Stefano Santangelo.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli