In programma fino a mercoledì 8 oltre 60 film brevi da venti Paesi e poi masterclass, laboratori e incontri con registi e altri ospiti.
Titoli di testa per la diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei; da domani – venerdì 3 dicembre – e sino a mercoledì prossimo (8 dicembre) – si rinnova a Sant’Antioco l’appuntamento con il festival del cortometraggio mediterraneo; è organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini” (FICC) con la direzione artistica del regista bosniaco Ado Hasanovic.
Un appuntamento che ritorna in presenza nella cittadina sulla costa occidentale del Sud Sardegna, dopo l’edizione in streaming dell’anno scorso per l’emergenza Covid; un appuntamento che propone un cartellone come sempre fitto e variegato.
I corti in programma
Sono più di 60 i cortometraggi (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese); si potranno vedere nell’Aula Consiliare del Comune e on demand su online.passaggidautore.it (piattaforma Festival Scope) nell’arco delle sei giornate del festival.
Opere che spaziano tra i generi e le tematiche – dal documentario alla fiction; dalle web series all’animazione – selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti festival nazionali e internazionali.
Tra questi il Sarajevo Film Festival (SFF) e il francese Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con la rassegna sarda portando in dote una scelta dei cortometraggi presentati nei rispettivi programmi di quest’anno.
Focus sulla Spagna
Ogni edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei dedica un focus a un diverso paese del Mediterraneo: stavolta è il turno della Spagna al centro di un intero pomeriggio di proiezioni (questo sabato, 4 dicembre) che proporrà la visione di nove film brevi con la partecipazione dei registi Jorge Muriel Mencía, Eloy Dominguez Serén, Abrahm López Guerrero, Javier Marco e Fernando Pomares.
Intrinas
Focus anche sulla produzione di cortometraggi di autori sardi con Intrinas, la sezione del festival inaugurata nella scorsa edizione. In programma (sempre sabato, ma in serata) otto cortometraggi selezionati con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission; presenti in sala Carlo Licheri, Alberto Diana, Roberto Achenza, Stefano Deffenu, Andrea Carboni, Marta Massa, Francesca Mulas e Giacomo Pisano.
Intrecci mediterranei
Nucleo centrale di Passaggi d’Autore, come sempre, è la sezione Intrecci mediterranei, che in questa edizione propone 24 cortometraggi di quattordici paesi (Albania, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Kosovo, Palestina/Libano, Portogallo, Serbia, Slovenia, Tunisia e Turchia) in programma nel corso di tre pomeriggi (venerdì 3, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre). Tra gli ospiti previsti, i registi Francescu Artily, Kassim Yassin Saleh, Federico Russotto, Domenico Croce e Stefano Malchiodi.
Altri appuntamenti ed attività
Oltre alle proiezioni, il programma prevede come sempre una serie di appuntamenti e varie attività che completano e arricchiscono il palinsesto del festival. Incontri con alcuni tra gli autori dei film in visione; proiezioni e laboratori per le scuole; le masterclass di nomi del calibro della regista Antonietta De Lillo e del costumista Massimo Cantini Parrini (candidato agli ultimi Oscar per il Pinocchio di Matteo Garrone).
Passeggiando con gli autori
Battezzato con successo l’anno scorso, ritorna Passeggiando con gli autori, interviste in presenza e incontri a distanza con registi e altri ospiti del festival condotti dall’attrice Marta Bulgherini, collegata di volta in volta da un angolo diverso di Sant’Antioco.
In collaborazione con l’emittente cagliaritana Unica Radio ritorna anche (per l’ottavo anno) il laboratorio di critica cinematografica. A curarlo, in questa edizione, Francesco Crispino, critico cinematografico, studioso, filmmaker e docente di linguaggio audiovisivo, e Claudio De Pasqualis, autore radiofonico per Rai International e tra i conduttori e autori del programma radiofonico di Rai3 Hollywood Party.
Emanuele Contis
Gran finale in musica, mercoledì 8, con un nuovo progetto originale affidato alla direzione del musicista sardo Emanuele Contis, che suggellerà anche questa edizione numero diciassette di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei con un concerto che coinvolgerà, stavolta, artisti isolani e provenienti dal paese ospite: la Spagna.
Tanti appuntamenti in cartellone
È dunque un cartellone fitto di appuntamenti e ricco di motivi di interesse quello allestito anche per questa diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei dal Circolo del Cinema “Immagini” (FICC).
La rassegna si avvale del contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sant’Antioco, della Fondazione Sardegna Film Commission e della Fondazione di Sardegna; con il patrocinio del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna e della Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna, dell’Unicef-Italia e del Touring Club Italiano.
Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito; si terranno nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19, con accesso consentito solo ai possessori di green pass.
Informazioni e aggiornamenti sul sito www.passaggidautore.it e alla pagina www.facebook.com/passaggidautore.