MusicaCultura ed eventi

Suoni in movimento: Jascha Heifetz, un americano in Italia

|

Jascha Heifetz, un americano in Italia

Uno spettacolo impegnato nella rilettura di brani di Fritz Kreisler, Vittorio Castelnuovo Tedesco, George Gershwin, Stephen Foster e Claude Debussy nella celebre e importante trascrizione del violinista e compositore Jascha Heifetz.

Per il suo ottavo appuntamento la rassegna Suoni in movimento torna a Biella, questa volta il 10 luglio presso la Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (Sala Cervo, ore 16,30), per il concerto di Lucio Degani (violino) e Andrea Ruclo (pianoforte). Uno spettacolo impegnato nella rilettura di brani di Fritz Kreisler, Vittorio Castelnuovo Tedesco, George Gershwin, Stephen Foster e Claude Debussy nella celebre e importante trascrizione del violinista e compositore Jascha Heifetz.

Brani che vanno da Deep River (traditional negro) a Estrellita (My Little Star) di Manuel Ponce, Syncopation, Farewell to Cucullain (Londonderry air) di Fritz Kreisler, Jeanie with the light brown hair e Old folks at Home di Stephen Forster, Sea – murmurs e Tango di Mario Castelnuovo Tedesco, Tre preludi di George Gershwin, Golliwogg’s Cake-Walk di Claude Debussy e cinque quadri da “Porgy and Bess” di George Gershwin: My Man’s Gone Now, Picnics is alright; There’s a boat dat’s leavin’soon for New York, Bess, you is my woman now, It ain’t necessarily so, Summertime – a woman is a sometime thing.

Jascha Heifetz

Durante la seconda guerra mondiale, molti furono gli artisti americani che fecero visita nelle più importanti basi generali delle truppe degli Stati Uniti. Questo per sollevare il morale e portare qualche momento di svago ai soldati, in quei terribili momenti. Avvenne anche per famosi interpreti di musica classica, tra cui il grandissimo violinista russo, naturalizzato americano, Jascha Heifetz. Egli passò anche in numerose città italiane, tra cui Gorizia nel 1945. In questi concerti Heifetz senz’altro sfruttava le sue geniali trascrizioni – molto virtuosistiche e per il pianoforte e per il violino -, di brani di musica leggera estremamente popolari negli Stati Uniti. Potevano essere riconosciute ed apprezzate immediatamente da chiunque.

Tra le sue trascrizioni due pagine di Mario Castelnuovo Tedesco, un compositore ebreo-italiano da Jascha Heifetz molto stimato. A seguito delle leggi razziali, aveva trovato rifugio negli Stati Uniti nel 1938. Questo programma vuole dare un esempio di quello che potrebbe essere stato il concerto goriziano di allora. Il grande violinista in guerra, come musicista, dava il suo unico e peculiare contributo alla causa della sua gente.

Il concerto sarà preceduto, come da tradizione, da una visita guidata alle ore 15,30 presso l’organizzazione Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella.

Biografia Lucio Degani

Lucio Degani ha intrapreso lo studio del violino all’età di 12 anni, diplomandosi nel 1987 con il massimo dei voti al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Renato Zanettovich. Ha frequentato quindi i corsi di musica da camera e quartetto tenuti dai maestri Zanettovich, De Rosa e Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole. Vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’intensa attività concertistica in Italia e all’Estero sia come solista sia in formazioni cameristiche.

Ha collaborato come Violino di spalla con diverse orchestre, tra le quali l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica del FVG. Ha suonato sotto la direzione di illustri direttori (Bertini, Maazel, Maag, Muti, Sinopoli, Thielemann, ecc.). Dal 1986 si esibisce come solista nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo (Lincoln Center di New York, Suntory Hall di Tokyo, Musikverein di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Schauspielhaus di Berlino, La Scala di Milano, l’ Opera e Salle Pleyel di Parigi, la sala del Conservatorio Tchajkovskij di Mosca etc.).

Ha effettuato numerose registrazioni discografiche, quale solista, per Erato, RCA, RCA Victor, Philips, EMI nipponica, Rivoalto. Ha effettuato altresì registrazioni radiofoniche e televisive per RAI, ORF, Radio France ecc. Lucio Degani suona su un antico violino Gerolamo Amati di sua proprietà.

Biografia Andrea Rucli

Andrea Rucli, pianista, suona da più di trenta anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche. Collabora con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera, tra cui quelli di Kuhmo in Finlandia (dove sarà ospite nel 2022 per la 17a volta), Portogruaro (per 10 edizioni), Teatro Olimpico Vicenza, del Sound Jerusalem in Israele. Inoltre quelli del Festival Pontino, del Cantiere di Montepulciano, della Società della Musica da Camera al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, del Festival A Tempo di Podgorica, dell’ Osnabrücker Musikfestival “Classico con brio” e dello Stiftfestival in Olanda.

Ha recentemente debuttato come solista con orchestra nella sala Brahms al Musikverein di Vienna. Tra i vari Cd registrati spiccano i due con le opere per pianoforte e per musica da camera – registrate in prima mondiale – della compositrice russa Ella Adaiewsky. Queste sono frutto di un quinquennale lavoro di riscoperta promosso dall’Associazione Sergio Gaggia, di cui si sono più volte occupati anche le riviste Amadeus, Musica e Radio 3 Suite. Recentissima e recensita con 5 stelle da più giornali specializzati la registrazione di trascrizioni di Beethoven stesso di suoi capolavori (op. 16 e op. 38) pubblicato dalla Da Vinci Records.

Nel gennaio 2010 e nel febbraio 2013 si è esibito per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI ed in circuito Euro Radio, presentando rispettivamente “La Pantomima Rinata”, produzione della Gaggia 2006, ricostruzione musicale di Vladimir Mendelssohn della Pantomima k446 di W.A.Mozart, con una commedia dell’arte appositamente scritta da Quirino Principe e un programma pensato per la giornata del Ricordo. Insegna pianoforte principale al Conservatorio Tartini di Trieste.

Informazioni:

Sede e parcheggio Biella via Serralunga 27
È consigliata la prenotazione per il concerto tramite sms o whatsapp al numero telefonico 370/3031220. Oppure all’indirizzo mail segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 del giorno del concerto

  • costo del biglietto con assegnazione del posto: intero € 8,00 – ridotto € 5,00
  • ridotto soci n.i.s.i.artemusica e convenzioni – ingresso gratuito per i minori di 12 anni

Sito ufficiale: www.suoniinmovimento.it

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli