Cultura ed eventi

“L’arte della commedia – ieri e oggi”: in scena venerdì 17 marzo al Cantiere 26 (Arco)

|

Per i trent'anni dalla morte di Eduardo De Filippo, CoFAs (Compagnie Filodrammatiche Associate, Federazione del teatro amatoriale trentino) ha messo in scena uno dei suoi spettacoli, «L'arte della commedia», che sarà proposto venerdì 17 marzo al Centro giovani Cantiere 26 in località Prabi ad Arco con inizio alle ore 20.30. Ingresso libero.

Attore, regista drammaturgo, Eduardo De Filippo è fra gli uomini più importanti del Novecento. Di notorietà internazionale, si è sempre impegnato perché fosse riconosciuta dignità all'attore e al teatro. Anche per questo la CoFAs, unendo quel trentesimo anniversario al settantesimo della propria fondazione, ha deciso di realizzare lo spettacolo «L'arte della commedia – ieri e oggi».

Non si tratta di uno dei testi più conosciuti, ma è centrato – da qui la scelta – sulla figura dell'attore e sul ruolo sociale del teatro, in un incalzante intreccio di equivoci e colpi di scena che coinvolge altre professioni (dalla maestra al farmacista, dal medico al prete) e l'Autorità di un piccolo centro negli anni 60.

Su questo progetto ha lavorato un comitato scientifico che si è posto un interrogativo: cosa direbbero oggi, della propria professione, la maestra, il prete, il medico e l'attore all'autorità? Come racconterebbero le loro professioni? Che problemi evidenzierebbero? Da ciò è nata l'idea: «L'arte della commedia – ieri e oggi». Dell'approfondimento del comitato scientifico è stato realizzato un libretto che sarà consegnato al pubblico il giorno della recita.

Nel cast Elena Adami, Paolo Carlin, Ilaria Chiocchetti, Andrea Delai, Francesco Laich, Carlo Marzani, Michele Tabarelli de Fatis delle compagnie Filo di Canezza, «Amici del Teatro» di Moena, «Portland» di Trento e «San Genesio» di Calavino.

 

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli