Cultura ed eventi

Domenica 7 maggio a Milano “Difendere i diritti umani in Uganda” al “Festival dei Diritti Umani”

|

Domenica 7 maggio l'Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – Strategie di Pace sarà presente alla seconda edizione del "Festival dei Diritti Umani”con il documentario "Difendere i Diritti in Uganda. la libertà di stampa".

La proiezione avverrà all'interno del talk "Tutta mia la città: un aiuto concreto ai rifugiati" che si terrà presso il Salone d'Onore della Triennale di MILANO (Viale Alemagna, 6 –  dalle ore 10.00 alle ore 13.00).

Al "Festival dei Diritti Umani” manifestazione che si volgerà tra il 2 e il 7 maggio pensata per sensibilizzare tutta la cittadinanza sul tema dei diritti umani purtroppo non rispettati e violati in molti Paesi del mondo (qui il programma del Festival), SOLETERRE sarà presente la mattina del 7 maggio con il video documentario "Difendere i Diritti in UgandaLa libertà di stampa", che raccoglie diverse testimonianze di giornalisti ugandesi a cui è negato un fondamentale diritto: La libertà di stampa.

In Uganda infatti, nonostante gli impegni presi a livello internazionale, nazionale e regionale a favore della libertà di stampa, la legislazione e le politiche limitano fortemente l'indipedenza di media e giornalisti.

Il governo di Museveni ha il controllo del New Vision Group, che gestisce diversi quotidiani in lingua locale, e controlla le emissioni del servizio televisivo pubblico – l'Uganda Broadcasting Corporation (UBC) – con le sue stazioni radio e tv. La maggior parte delle reti televisive e programmi radiofonici sono di proprietà privata, sempre più schierate politicamente e a sostegno degli interessi economici prevalenti.

Gli interessi dei proprietari sono legati sempre più strettamente a quelli degli inserzionisti e del governo (che è il maggiore inserzionista) contribuendo a dar vita ad un giornalismo non indipendente. In un contesto di questo genere l'attività giornalistica non riesce né a denunciare gli abusi né a dare un contributo alla crescita culturale della società civile in termini di diritti, giustizia ed equità. 

Nel 2014 la polizia è stata la principale responsabile delle violazioni dei diritti nei confronti dei giornalisti, violenze che hanno ripreso ad aumentare e nel corso dell'ultimo periodo elettorale con la riconferma della presidenza di Museveni. L'organizzazione ugandese Human Rights Network For Journalists ha elencato le principali violazioni realizzate dalla polizia: arresti e detenzioni arbitrarie, interrogatori lunghi settimane, divieto di accesso per i giornalisti a specifiche aree, aggressioni fisiche e intimidazioni. 

Le denunce dei giornalisti di aggressioni e minacce alle loro persone spesso finiscono nel disinteresse delle autorità, anche nei casi più gravi.

Il documentario "Difendere i Diritti in Uganda. La libertà di stampa" di SOLETERRE, realizzato nell'ambito del progetto "Al fianco dei Difensori dei Diritti Umani in Uganda" è dedicato alla giornalista di Radio Favor FM di 23 anni, Scovia Anena, trovata morta nel suo appartamento senza alcun risultato investigativo da parte della polizia.

 

(rt)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli