Musica

Fuori l’album omonimo degli Aether

|

Aether

Il progetto “Aether” mescola progressive rock, jazz e ambient. A fine 2021 dall’incontro di quattro musicisti dalle provenienti da diverse esperienze nasce il progetto “Aether”.

Inizialmente, al fine di lavorare su alcuni brani per la tesi di laurea Jazz del bassista Andrea Grumelli. Questo con il dichiarato intento allontanarsi dai confini del Jazz Mainstream e integrare le varie influenze più moderne del post-rock e progressive dei diversi elementi. In questo modo nasce il magma sonoro degli “Aether” che, all’armonia di chiaro stampo jazzistico e atmosfere di scuola jazz nord-europea, accompagna suoni e soluzioni ritmiche tipiche del progressive-rock, con sound moderni legati all’uso di sintetizzatori ed elettronica.

Il progetto si è poi immediatamente esteso oltre il suo obiettivo iniziale. Il feeling artistico e umano palesato fin dai primi incontri, genera la rielaborazione dei brani per completare la tracklist per il primo album. “Aether” è stato registrato presso il Guscio Recording Studios, Caminett Studio, XLR Studio e mixato presso i Distant Zombie Warning Studios nell’estate del 2022. Nel Dicembre 2022 la band entra nel roster di Overdub Recordings. “Pressure” e “Crimson Fondant” sono i due singoli estratti che anticipano il debut album dal titolo omonimo al nome della band, in uscita il 2 Giugno per Overdub Recordings e distribuito in tutta Europa via Ingrooves/Universal Music Group.

Lineup

Chitarre e tastiere – Andrea Ferrari

Basso, Chapman Stick – Andrea Grumelli

Fender Rhodes e tastiere – Andrea Serino

Batteria ed elettronica – Matteo Ravelli

Concept

“Aether”, per gli antichi la quintessenza che permea lo spazio al di là della terra, elemento cristallino di cui era fatto l’universo e principio che lega i quattro elementi e dona una nuova forma della materia; è questo il punto di partenza di questo progetto che mescola Jazz, Progressive Rock e Ambient.

In un periodo dove la musica pone al centro l’esasperazione nell’uso del mezzo tecnologico, il progetto “Aether”, vuole porre attenzione sull’elemento umano nell’esecuzione, sulla coralità sia nei suoni che nella produzione, usando in maniera creativa ritmo, dinamiche, timbro, rapporti di pieni e di vuoti, con accadimenti sonori interattivi; come in un processo alchemico che, dall’unione di elementi e umori, cerca di plasmare la materia sonora lasciando inalterato il fattore umano.

L’esito di questa manipolazione ricorda un incontro tra i suoni progressive dei Genesis, il jazz nordico ed evocativo di scuola ECM, le chitarre di David Torn e King Crimson e il jazz-rock di Terje Rypdal, il Lifetime Trio e il Perigeo.

Contatti e social

https://linktr.ee/aetherbanditaly

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli