Attiva dal 1986, la band cesenate rhythm & blues ha realizzato un disco composto da 10 tracce in italiano, affidate al musicista e produttore Don Antonio Gramentieri.
A distanza di 4 anni dall’ultimo album, la nuova raccolta di canzoni de Le Scorie dal titolo “È per noi” sarà disponibile nei migliori store fisici e nei canali digitali a partire da sabato 3 Giugno 2023.
La presentazione del disco, registrato in presa diretta tra le mura del Crinale Lab, si terrà mercoledì 14 giugno 2023 presso la Rocca Malatestiana di Cesena, dove si esibiranno Le Scorie. Arriva, dunque, il nuovo album de Le Scorie, gruppo rhythm & blues romagnolo attivo da oltre 30 anni.
“È per noi”
Il disco arriva a quattro anni di distanza dall’ultimo album autoprodotto Ai Bordi Della Strada, e contiene nove trecce inedite composte e arrangiate dalla band cesenate – oltre alla cover del brano No Respect del gruppo inglese Prime Movers, riproposta in italiano con il titolo Rispetto.
I brani inediti
L’album si apre con la canzone Coltiviamo Ammori, dalle sonorità che ricordano la scena alternative rock nota come Paisley Underground; c’è poi Giorni Bastardi, un omaggio ai primi anni di attività della band, e Rimani, il titolo della prima canzone de Le Scorie, scritta nel 1986 – che ancora oggi trova spazio nelle esibizioni dal vivo.
Nel disco – nato per raccontare la lunga storia musicale e le numerose contaminazioni artistiche del gruppo – c’è poi una ballata, Canzoni a Buon Mercato, che parla di amore, composta da Andrea Peradotto.
“È per noi” è anche il titolo del singolo che chiude l’omonimo disco – e in questo caso è la chitarra 12 corde a condurre il gioco.
I crediti
Il disco, distribuito da Audioglobe e da Orchard, è anche il frutto della vitalità di un luogo – il Crinale Lab, tra Brisighella (RA) e Modigliana (FC) –, dove il gruppo ha soggiornato per le registrazioni audio condotte in gran parte in ripresa diretta. Il musicista romagnolo Don Antonio Gramentieri, insieme a tutto lo staff di Strade Blu Factory, ha curato la produzione di “È per noi”.
“È per noi” è stato editato e premissato da Ivano Giovedì al Waveroof Studio di Castelbolognese (RA), e missato da Roberto Villa e Franco Naddei a L’Amor Mio Non Muore di Carpena (FC). Infine, l’ingegnere del suono Jim DeMain ha masterizzato il disco al True East Studio di Nashville (Tennessee).
L’album è stato realizzato grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Bando 2022 della L.R. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”.
Le Scorie sull’album:
“È Per Noi è un disco nato e realizzato tra Modigliana, Forlì e Cesena, da quella Romagna ferita dall’alluvione che vuole ripartire, sospinta dalla propria forza e dalla solidarietà immensa giunta da ogni dove per dare una mano e rimuovere il fango. Anche per questo fai girare la forza della musica, per ricominciare assieme, perché dalle scorie del fango rinasca un bel fiore.”
Le Scorie: note biografiche
Le Scorie nascono nel 1986, anno dello scoppio della centrale nucleare di Černobyl’, avvenuto mentre la band muoveva i primi passi nel mondo della musica, e a cui si è ispirata per il nome. A distanza di oltre 30 anni, il gruppo cesenate è ancora attivo e continua a suonare principalmente rhythm & blues, cantando in italiano.
La formazione della band è così composta: Alessandro Stambazzi – batteria e percussioni; Marco Fabbri – basso e voce; Andrea Peradotto – armonica e voce; Alessandro Fabbri – piano e organo; Matteo Gaggi – chitarre e voce. Le Scorie sono su Facebook.
Crinale Lab
È uno studio di registrazione e laboratorio musicale nato in una location unica, un antico casolare ristrutturato situato sulle colline fra Brisighella (RA) e Modigliana (FC).
Crinale Lab nasce da un’idea di Big Ben APS, organizzatore del festival Strade Blu, con all’attivo oltre 500 concerti, in Romagna e in giro per il mondo. Il progetto è sviluppato in collaborazione con lo studio di registrazione L’Amor Mio Non Muore di Carpena (Forlì), con la Lombardi Amplificazioni di Castrocaro (FC), con Borgo Fregnano e Casolari del Borgo e con il team media di Gagarin – Orbite Culturali.
Crinale gode poi del supporto dell’Emilia Romagna Music Commission, nell’ambito delle iniziative sostenute dalla Legge sulla Musica.
È uno spazio unico nel suo genere
Con studio di registrazione annesso, ospita produzioni originali da tutta Italia e non solo: «Un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, nato per riportare le persone e gli artisti dentro al gesto di creare musica insieme. Un progetto sviluppatosi sulla scia del festival musicale Strade Blu e di un nucleo di musicisti e artisti di esperienza internazionale, con il sostegno dell’Emilia Romagna Music Commission», spiega Andrea Bernabei, coordinatore del centro.Crinale Lab nasce con un occhio di riguardo alla musica, ma è uno spazio a disposizione anche di gruppi teatrali, compagnie di danza, registi e fotografi, o per iniziative culturali e naturalistiche. Il centro collabora infine con alcuni dei più prestigiosi studi di mixing e di mastering in Italia e all’estero.