Quattro straordinari appuntamenti inseriti nella splendida cornice della città di Spoleto, con protagonisti di fama internazionale.
A Spoleto Jazz quattro straordinari appuntamenti che delineano i contorni del panorama jazz contemporaneo, in un affresco di leggende che hanno scritto la storia del genere e nuove leggende in the making che ne riscrivono le regole creando nuove contaminazioni. Queste le premesse di Spoleto Jazz 2023 che si propone al pubblico, nella sua quarta edizione, con rinnovata vitalità e qualità artistica.
Sarah McKenzie

Ad aprire la manifestazione, venerdì 20 ottobre, sarà il “tesoro nazionale australiano” Sarah McKenzie, pianista e cantante jazz nota per il seducente fraseggio e i creativi momenti d’improvvisazione.
Accompagnata dal suo quartetto jazz, Sarah presenterà in anteprima alcuni brani da Without You – il suo nuovo album in uscita questo autunno – insieme ad immancabili e incantevoli grandi classici, come Fly me to the Moon, I wish you Love, Paris in the Rain.
sito web: http://sarahmckenzie.info/
spotify: Sarah McKenzie | Spotify
youtube: SarahMcKenzieVEVO – YouTube
facebook: Sarah McKenzie | Facebook
John Scofield Trio

Sabato 4 novembre sarà la volta di John Scofield che, accompagnato dal bassista Vicente Archer e il batterista Bill Stewart, ci accompagnerà in un viaggio musicale che rilegge in chiave moderna le sonorità jazz.
Partendo da alcuni brani del fenomenale chitarrista statunitense, che nella sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie Hancock e altre grandi leggende del jazz, la band si esibirà in improvvisazioni assolutamente fuori dagli schemi.
sito web: John Scofield – Jazz Guitarist and Composer
spotify: John Scofield | Spotify Vicente Archer | Spotify Bill Stewart | Spotify
facebook: John Scofield | Facebook
instagram: John Scofield (@oldmansco) | Instagram https://instagram.com/vicentearcher?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Stick Men

Assolutamente fuori dagli schemi sarà anche l’appuntamento successivo a Spoleto Jazz, il 10 novembre, che vedrà protagonisti gli Stick Men. Il supergruppo riunisce due storici componenti della band britannica King Crimson, Tony Levin e Pat Mastelotto, in una formazione inedita con il chitarrista Markus Reuter.
Il trio proporrà un viaggio musicale indietro nel tempo destreggiandosi tra le varie sfumature del rock con il suo stile inimitabile.
Il trio è caratterizzato da un sound unico modellato dagli strumenti con cui si esibiscono i suoi membri a partire dal Chapman Stick suonato da Levin, da cui la band trae il nome.
Si tratta di uno strumento che unisce i tradizionali basso e chitarra, superandone i limiti ed aprendo ad infinite possibilità musicali. Markus Reuter esibisce il tapping in modo eccelso sulla sua U8 Touch Guitar ad otto corde, disegnata e progettata da lui stesso. Infine, Mastelotto arricchisce il tutto con un set di strumentazioni elettroniche che gli consente di creare loop e campionamenti dal vivo.
sito web: Stick Men – Markus Reuter – Tony Levin – Pat Mastelotto (stickmenband.com) About Pat — Pat Mastelotto The Official Tony Levin Website | TonyLevin.com Markus Reuter
Spotify: Stick Men | Spotify
youtube: Stick Men – YouTube Tony Levin – YouTube
facebook:Stick Men (Official) | New York NY (facebook.com) Tony Levin Official Page – Facebook
instagram: @tonylevin • Instagram photos and videos @markusreuter
twitter: (3) Tony Levin (@tonylevin) / Twitter (2) Markus Reuter (@markusreuter) / Twitter twitter.com/patmastelotto
Tigran Hamasyan

A chiudere la rassegna, venerdì 17 novembre, sarà Tigran Hamasyan che presenterà il suo ultimo album The call within affiancato da Marc Karapetian al basso e Arthur Hnatek alla batteria. Considerato uno dei più straordinari musicisti della sua generazione, il virtuoso del pianoforte di origine armena spazierà dall’improvvisazione jazz alla musica folkloristica con incursioni nel rock più puro.
La musica di Tigran Hamasyan unisce la potenza dell’improvvisazione jazz, la musica folcloristica della sua terra natale, l’Armenia, e la potenza del rock. Tigran, appena trentenne, è considerato uno dei più straordinari musicisti della sua generazione.
sito web: https://www.tigranhamasyan.com/
spotify: Tigran Hamasyan | Spotify
youtube: TigranHamasyan – YouTube
facebook: Tigran Hamasyan – Facebook
instagram: https://instagram.com/tigranhamasyan?igshid=MzRlODBiNWFlZA== twitter: (2) Tigran Hamasyan (@tigranmusic) / Twitter