I Fruupp sono stati un gruppo musicale progressive rock originario dell’Irlanda del Nord, attivo negli anni ’70.
Composti da quattro membri talentuosi, la musica dei Fruupp è caratterizzata da una fusione di rock progressivo, melodie elaborate e liriche poetiche. Erano popolari in particolare nella scena studentesca e come band di supporto, aprendo i concerti per band come Genesis, Queen e King Crimson.
Formazione
I Fruupp si sono formati a Belfast, in Irlanda del Nord, nel 1971. La formazione originale comprendeva:
- Vincent McCusker (chitarra e voce): ha fornito la chitarra principale e le voci per la band. La sua voce distintiva è diventata una caratteristica riconoscibile della musica dei Fruupp.
- Stephen Houston (tastiere e voce): era il tastierista principale del gruppo ed è stato coinvolto nella creazione dei loro arrangiamenti intricati.
- Peter Farrelly (basso e voce): si è occupato della linea di basso del gruppo ed è stato un membro fondamentale della sezione ritmica.
- Martin Foye (batteria e voce): era il batterista dei Fruupp e ha contribuito a fornire la base ritmica complessa per le loro composizioni.

Carriera
I Fruupp hanno attirato l’attenzione con la loro miscela di progressive rock ricco di sfumature e melodie accattivanti. Nel 1973, hanno firmato un contratto con la Pye Records e hanno pubblicato il loro primo album, intitolato “Future Legends“. L’album ha ottenuto recensioni positive e ha stabilito il gruppo come una nuova presenza nel panorama progressive.
Nel 1974, hanno pubblicato il loro secondo album, “Seven Secrets“, che ha confermato il loro stile unico e la loro abilità compositiva. Questo album ha ulteriormente consolidato la loro reputazione nel mondo della musica progressive.
“Ci ispiravamo ai Genesis, al loro modo di raccontare delle storie surreali per collegare
tra loro le canzoni durante i concerti. Le cose andarono talmente bene che decidemmo
di provare a costruire una storia unica che legasse tutti i nuovi brani.
Così scrissi un racconto intitolato Il principe dagli occhi di paradiso
che parlava di Mud Flanigan, un personaggio che viaggiava
per il mondo alla ricerca del punto in cui finiscono gli arcobaleni“
Stile musicale
La musica dei Fruupp si distingueva per l’uso di arrangiamenti complessi, caratterizzati da variazioni di tempo, cambiamenti dinamici e una fusione di strumenti diversi. Le voci armoniose dei membri della band si combinavano bene con le loro composizioni melodiche, spesso arricchite da testi poetici e immaginativi.
Scioglimento
Purtroppo, nonostante il loro potenziale e la loro creatività, i Fruupp non sono riusciti a raggiungere una fama duratura. Dopo aver pubblicato quattro album in totale (gli altri due sono “The Prince of Heaven’s Eyes” nel 1974 e “Modern Masquerades” nel 1975), la band si è sciolta nel 1976 a causa delle scarse vendite di dischi insieme all’avvento del movimento punk/new wave,
Una band che ha lasciato il segno nel mondo prog
Nonostante la breve carriera, i Fruupp sono rimasti un nome familiare nella comunità dei fan del progressive rock. La loro musica continua ad essere apprezzata dagli appassionati del genere per la sua creatività, le melodie incantevoli e l’approccio sperimentale. Le loro canzoni sono rimaste vive grazie alle ristampe e alle raccolte, contribuendo a mantenere viva la loro eredità nel mondo della musica progressive.
Album in studio
- Future Legends (Dawn, 5 ottobre 1973)
- Seven Secrets (Dawn, 19 aprile 1974)
- The Prince of Heaven’s Eyes (Dawn, 8 novembre 1974)
- Modern Masquerades (Dawn, 14 novembre 1975)
Compilation
- Songs for s Thought (Sequel, 1992)
- It’s All Up Now: Anthology (Castle Music, 1 novembre 2004)
Singoli
- “The Prince of Darkness” / “Annie Austere” (Dawn, 11 ottobre 1974)
- “Prince of Heaven” / “The Jaunting Car” (Dawn, 18 ottobre 1974)
- “Janet Planet” / “Why” (Pye, 24 ottobre 1975)
Live
- Masquerading with Dawn – materiale d’archivio registrato il 6 dicembre 1975 (2022)
Il mistero del quinto disco
Il quinto album si sarebbe dovuto intitolare DOCTOR WILD’S TWILIGHT ADVENTURE. Purtroppo il materiale non era destinato a vedere la luce. Paul Charles – manager, paroliere e tecnico del suono del gruppo – è sicuro che esista ancora una demo con i pezzi del famigerato quinto album e afferma che meriterebbero di essere ascoltati. Il problema è che non si sa chi nw sia in possesso.