Gli Adam and the Ants sono stati una band britannica di rock e new wave nota per la loro musica eccentrica, l’immagine iconica e l’influenza sulla scena musicale degli anni ’80. La storia della band è strettamente legata alla carriera del suo leader, Adam Ant, il cui vero nome è Stuart Leslie Goddard.
Biografia
Adam Ant è nato il 3 novembre 1954 a Marylebone, Londra. Cresciuto in una famiglia operaia, ha sviluppato un interesse per la musica fin da giovane. Ha studiato arte presso il Hornsey College of Art, ma ben presto ha abbandonato gli studi per inseguire la sua passione per la musica. Adam ha iniziato la sua carriera musicale nei tardi anni ’70 come membro dei Bazooka Joe, una band punk. Tuttavia, la vera svolta nella sua carriera è avvenuta quando ha formato gli Adam and the Ants nel 1977.
Storia della band
La prima formazione degli Adam and the Ants includeva, oltre ad Adam Ant (voce e chitarra), Dave Barbarossa (batteria), Matthew Ashman (chitarra) e Leigh Gorman (basso). La band ha guadagnato una certa notorietà nel circuito punk londinese, ma è stata solo dopo una serie di cambiamenti nella formazione che gli Adam and the Ants hanno raggiunto il successo commerciale.

Il punto di svolta è stato l’ingresso del chitarrista Marco Pirroni nel 1980
Con questa nuova formazione, la band ha adottato uno stile musicale più orientato al pop e ha abbracciato un’immagine tribale e glam rock, con membri vestiti con abiti da pirati e make-up elaborato. Il loro sound distintivo combinava elementi di punk, new wave, post-punk e musica tribale.
Nel 1980 hanno pubblicato l’album “Kings of the Wild Frontier“, che è diventato un enorme successo nel Regno Unito e negli Stati Uniti. L’album includeva hit come “Antmusic” e “Dog Eat Dog“. La band ha continuato a godere di successo con l’album successivo, “Prince Charming” nel 1981, che conteneva la celebre canzone omonima.
«Ho il piede nel fango e la testa tra le stelle. Non mi è mai piaciuto questo martirio
– Adam Ant –
del punk da coda per il sussidio. Non sono mai riuscito a capirlo»
Tuttavia, i conflitti interni tra i membri della band e le pressioni commerciali hanno portato allo scioglimento nel 1982
Adam Ant ha intrapreso una carriera da solista di discreto successo, ma il suo apice di fama è stato con gli Adam and the Ants. Infatti, la band ha influenzato molti artyisti quel periodo come Fat Boy Slim (Norman Cook) Robbie Williams, The Charlatans, Dirty Pretty Things, Republica, Nine Inch Nails, Suede ed Elastica.
Molta visibilità grazie alla neonata MTV
Adam and the Ants colsero subito le opportunità fornite dai video musicali sul nuovo canale MTV per sviluppare una immagine teatrale e carismatica su schermo. Con costumi romantici e trucco iconico, la band è stata uno dei primi esempi del movimento New Romantic. Sontuosi video furono prodotti per “Stand and Deliver“, “Prince Charming“, e “Ant Rap“. Tutti i video musicali di Adam and the Ants sono stati prodotti da Adam Ant. Questi video portarono al successo della band anche negli Stati Uniti, quando MTV li iniziò a trasmettere. In “Prince Charming” c’è un’apparizione della leggenda del cinema britannico Diana Dors come fata madrina, mentre in “Ant Rap” compare la cantante pop scozzese Lulu come la “damigella sconvolta“.