Il parcheggio di Impact Hub si trasforma in una sala cinematografica all’ aria aperta, in un'alternativa arena dove gustare una rassegna di film.
Un modo diverso di vivere e utilizzare gli spazi urbani nel progetto realizzato in partnership con ITAS Assicurazioni. Non era facile trasformare un parcheggio in un’arena cinematografica, ma ce l’abbiamo fatta. Più difficile è stato portare un coniglio (simbolo del nuovo quartiere delle Albere e dei nostri eventi estivi) al cinema, sia per il suo carattere diffidente, sia perché di film ne ha già fatti tantissimi.
Per convincerlo abbiamo scelto cinque storie fresche, appassionanti ma soprattutto ricche di betacarotene, perché al cinema non ci si abbronza, ma ci si diverte un mondo!
Ecco i prossimi due film che saranno proiettati nel piazzale di Impact Hub Trento– in via Roberto da Sanseverino 95
lunedì 24 luglio
Sole cuore amore
di Daniele Vicari
Con Isabella Ragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari, Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi.
Italia, 2016, 113’
Un'amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso interland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita
lunedì 31 luglio
Tutti vogliono qualcosa
di Richard Linklater
Con Austin Amelio, Temple Baker, Will Brittain, Zoey Deutch.
USA 2016, 116’
Nel 1980 Jake Bradford si trasferisce al college e prende possesso di un’abitazione insieme ai suoi compagni della squadra di baseball universitaria.
Mancano tre giorni all’inizio delle lezioni: ci si può scatenare, ci si può sfidare, ci si può ubriacare, si può trovare l’amore o, accontentandosi, si può fare sesso.
Il biglietto a ingresso unico per film è di 5 euro.
In caso di pioggia le proiezioni si svolgeranno il martedì successivo.
L’obbiettivo è quello di contribuire alla ridefinizione degli spazi urbani, attraverso la creazione di una piccola arena cinematografica (un nostrano ed ecologico drive-in) in uno spazio normalmente adibito a parcheggio: il piazzale interno della sede di Impact Hub Trentino, in via Roberto da Sanseverino 95.
Un luogo dal forte valore simbolico all’interno del tessuto urbano della prima periferia cittadina. Ai margini del quartiere delle Albere, nuova area residenziale che ancora fatica ad esprimere completamente le proprie potenzialità̀. Con all’orizzonte il Muse e la BUC, punti di riferimento per la vita culturale cittadina. A ridosso del fiume e in vista del grande spazio ancora inutilizzato dell’Ex-Italcementi. A pochi metri da delle ormai ex Caserme che si trasformeranno a breve in un luogo di accoglienza e solidarietà̀.
E proprio questo luogo così centrale nella ridefinizione degli spazi della città diventa un luogo d’incontro e di svago. Uno spazio in cui passare una tranquilla serata estiva gustando un bel film.
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
(re.t)
{loadposition testSignature}