I Tears for Fears sono una formazione musicale new wave britannica nata a Bath nel 1981, caratterizzata dall’abilità nella creazione di melodie orecchiabili e testi profondi.
I Tears for Fears sono stati fondati da due amici d’infanzia
- Roland Orzabal: voce principale, chitarra e tastiere.
- Curt Smith: voce principale, basso e tastiere.
Il nome della band, “Tears for Fears“, è stato ispirato dal libro di psicologia “Prisoners of Pain” di Arthur Janov, che si concentra sulla terapia grid-primal e sulle emozioni represse.
Il loro esordio con “The Hurting” (1983)
Nel 1983 i Tears for Fears pubblicarono il loro album di debutto, “The Hurting“. L’album, prodotto da Chris Hughes, contiene brani influenti come “Mad World“, “Pale Shelter” e “Change“. Questi brani esploravano temi legati alla psicologia, all’isolamento, al sentirsi prigionio e alle difficoltose relazioni umane. L’album ottenne un notevole successo.
“Songs from the Big Chair” (1985)
Il successo straordinario del duo arrivò con il loro secondo album, “Songs from the Big Chair” (1985), da molti considerato il disco della maturazione compositiva. L’album includeva alcuni dei loro singoli più celebri, come “Shout“, “Everybody Wants to Rule the World” e “Head over Heels“. Questi brani divennero degli inni della musica pop degli anni ’80 e contribuirono in modo significativo al successo della band. “Songs from the Big Chair” vendette milioni di copie e portò la band all’apice della popolarità.

Lo scoglimento del duo
Dopo il grande successo di “Songs from the Big Chair” venne pubblicato “The Seeds of Love” (1989) che ottenne on grande successo ma i membri della band decisero di prendere strade separate. Curt Smith lasciò la band nel 1991, e Roland Orzabal continuò a pubblicare musica sotto il nome di Tears for Fears. Nel 1993 Roland Orzabal pubblicò l’album solista “Elemental.”
La reunion
Si riunirono nel 1995 pubblicando l’album “Raoul and the Kings of Spain“. Nel 2004 fu la volta di “Everybody Loves a Happy Ending“, loro sesto disco. Questi album ricevettero apprezzamenti dalla critica ma non raggiunsero la stessa notorietà dei lavori precedenti.
I Tears for Fears rimangono un’icona degli anni ’80
Le loro canzoni affrontavano temi psicologici ed emotivi in modo profondo e coinvolgente. “Shout,” “Everybody Wants to Rule the World,” e “Mad World” sono ancora oggi brani riconosciuti e apprezzati. Alcune critiche sono state rivolte alla band per la pubblicazione nel corso degli anni di numerosi greatest hits, compilation, DVD, ed edizioni alternative delle stesse, nonostante tali uscite non rappresentino decisioni del gruppo.
Discografia dei Tears for Fears
- 1983 – The Hurting
- 1985 – Songs from the Big Chair
- 1989 – The Seeds of Love
- 1993 – Elemental
- 1995 – Raoul and the Kings of Spain
- 2004 – Everybody Loves a Happy Ending
- 2022 – The Tipping Point