Musica

The Weeknd: da anonimo artista a icona globale della musica

|

The Weeknd

Abel Makkonen Tesfaye, conosciuto professionalmente come The Weeknd, è uno dei più influenti artisti R&B e pop degli ultimi anni. Nato il 16 febbraio 1990 a Toronto, da genitori etiopi immigrati, la sua storia è un viaggio affascinante dal completo anonimato alla fama mondiale.

Primi anni e origini

Cresciuto nel quartiere di Scarborough a Toronto, Tesfaye ha avuto un’infanzia difficile. Dopo la separazione dei genitori, è stato cresciuto principalmente dalla madre e dalla nonna. Da adolescente, ha sperimentato con le droghe e ha abbandonato la scuola superiore. Queste esperienze avrebbero poi influenzato profondamente la sua musica.

Il suo interesse per la musica è sbocciato presto. Ispirato da artisti come Michael Jackson, Prince e R. Kelly, Tesfaye ha iniziato a scrivere e registrare le sue canzoni.

L’emergere di The Weeknd

Nel 2010, Tesfaye ha adottato lo pseudonimo “The Weeknd” (mancante di “e” per evitare conflitti con una band canadese chiamata The Weekend). Ha iniziato a caricare le sue canzoni su YouTube in modo anonimo, attirando l’attenzione per il suo stile unico che mescolava R&B, hip-hop e elementi dark.

Nel 2011, The Weeknd ha rilasciato tre mixtape: “House of Balloons“, “Thursday” e “Echoes of Silence“. Questi progetti, noti collettivamente come “Trilogy“, hanno guadagnato un seguito di culto online e l’attenzione dell’industria musicale. La sua identità è rimasta un mistero per mesi, aumentando l’intrigo intorno alla sua musica.

Svolta commerciale

Il successo underground di The Weeknd ha portato a una collaborazione con il rapper Drake, che lo ha aiutato a raggiungere un pubblico più ampio. Nel 2012, ha firmato con Republic Records e ha ripubblicato “Trilogy” come album in studio.

Il suo primo album ufficiale, “Kiss Land“, è uscito nel 2013. Sebbene non abbia raggiunto il successo commerciale sperato, ha consolidato la sua reputazione come artista innovativo. La vera svolta è arrivata nel 2015 con l’album “Beauty Behind the Madness“. Singoli come “Can’t Feel My Face” e “The Hills” hanno dominato le classifiche globali. L’album ha vinto un Grammy e ha catapultato The Weeknd nella stratosfera del pop.

Consolidamento e evoluzione

Gli anni successivi hanno visto The Weeknd affermarsi come una delle più grandi star della musica. L’album “Starboy” del 2016 ha continuato il suo successo commerciale, con il singolo omonimo che ha raggiunto la vetta delle classifiche.

Nel 2020, in piena pandemia, ha rilasciato “After Hours”, considerato da molti il suo miglior lavoro fino ad oggi. Il singolo “Blinding Lights” è diventato uno dei brani di maggior successo di tutti i tempi, battendo numerosi record di Billboard. Il suo album più recente, “Dawn FM” (2022), ha mostrato un’ulteriore evoluzione del suo sound, incorporando elementi di musica elettronica e synthpop degli anni ’80.

Stile musicale di The Weeknd

La musica di The Weeknd è nota per la sua atmosfera cupa e spesso malinconica. I suoi testi esplorano temi come il sesso, le droghe, l’alienazione e il successo, spesso con un tono introspettivo e auto-critico. La sua voce distintiva, con il suo falsetto caratteristico, è diventata immediatamente riconoscibile. The Weeknd ha ridefinito il sound dell’R&B moderno, influenzando numerosi artisti. La sua estetica visiva, che spesso incorpora elementi di cinema e cultura pop, ha contribuito a creare un’identità artistica unica. Ha anche usato la sua piattaforma per cause sociali, donando milioni a varie organizzazioni benefiche e parlando apertamente su questioni come il razzismo sistemico.

«Essere paragonato a lui è una montagna russa, perché Michael (Jackson – NDR) è una persona che ammiro.
Non è come una persona reale, sai? Quando ho iniziato a fare musica, era tutto ciò a cui volevo aspirare»

(The Weeknd in un’intervista a GQ nel 2021)

Riconoscimenti e successi

Nel corso della sua carriera The Weeknd ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Grammy, 20 Billboard Music Awards e un Oscar per la migliore canzone originale. Ha venduto oltre 75 milioni di dischi in tutto il mondo. Nel 2021, si è esibito nell’halftime show del Super Bowl, uno degli eventi televisivi più seguiti negli Stati Uniti, confermando il suo status di superstar globale.

In conclusione

Da anonimo artista di Toronto a icona globale della musica, la storia di The Weeknd è un esempio straordinario di talento, perseveranza e evoluzione artistica. Con la sua musica innovativa e la sua personalità enigmatica, The Weeknd continua a spingere i confini del pop e dell’R&B, cementando il suo posto tra i più grandi artisti della sua generazione.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli