Musica

Prozac+: la voce scomoda del disagio giovanile

|

La band italiana dei Prozac+

I Prozac+ sono stati una delle band più influenti e controverse della scena rock alternativa italiana degli anni ’90 e 2000.

Formati a Pordenone nel 1995, il gruppo dei Prozac+ ha saputo distinguersi per il suo stile musicale energico e provocatorio, mescolando elementi di punk rock, elettronica e pop. La formazione originale vedeva Elisabetta Imelio al basso e voce, Gian Maria Accusani alla chitarra e voce e Eva Poles alla batteria. Il nome della band, che fa riferimento al noto antidepressivo, rifletteva fin da subito la loro attitudine irriverente e il desiderio di scuotere le coscienze.

Il debutto discografico avvenne nel 1996 con l’album “Testa plastica“, che conteneva brani come “Acido Acida” destinati a diventare veri e propri inni generazionali. Le sonorità grezze e l’atteggiamento punk si univano a testi provocatori su temi come droga, sesso e alienazione giovanile.

Il successo arrivò in modo dirompente con il secondo album “Acido Acida” del 1998. L’omonimo singolo divenne un tormentone radiofonico e televisivo, catapultando i Prozac+ all’attenzione del grande pubblico. Le polemiche non mancarono, soprattutto per i riferimenti espliciti all’uso di droghe, ma questo non fece che aumentare la popolarità della band.

Negli anni successivi il gruppo continuò a sperimentare e evolversi musicalmente

L’album “3Pezzi” del 2000 segnò una svolta più elettronica e pop, con brani come “Colla” che confermarono il talento compositivo della band. Nel 2002 uscì “Miodio“, lavoro più maturo che vide una maggiore ricercatezza nei testi e negli arrangiamenti.

L’ultimo album in studio dei Prozac+ fu “Gioia nera” del 2004, che segnò un ritorno alle sonorità più rock e aggressive degli esordi. Dopo un periodo di pausa e progetti solisti, la band si riunì per un tour d’addio nel 2007 prima di sciogliersi definitivamente.

I Prozac+ hanno segnato il panorama musicale italiano, influenzando numerosi artisti successivi con il loro atteggiamento anticonformista e la capacità di fondere generi diversi. Nonostante la carriera relativamente breve, sono ricordati come uno dei gruppi più rappresentativi del rock alternativo italiano a cavallo tra i due millenni.

Ultima formazione dei Prozac+

  • Eva Poles – voce solista, chitarra (1995-2007, 2018)
  • Gian Maria Accusani – chitarra, voce, batteria (1995-2007, 2018)
  • Elisabetta Imelio – basso, terza voce (1995-2007, 2018)
  • Carlo Bonazza – batteria (2000-2002, 2018)

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli