Musica

Addio Peter Sinfield, fondatore dei King Crimson e grande paroliere

|

Peter Sinfield

Peter Sinfield, nato il 27 dicembre 1943 a Londra, è stato un influente paroliere, musicista e produttore britannico, noto principalmente per il suo lavoro con i King Crimson, uno dei gruppi pionieri del rock progressivo.

La sua carriera musicale è iniziata negli anni ’60 e ha attraversato diversi decenni, caratterizzandosi per una continua evoluzione stilistica e per collaborazioni con artisti di fama internazionale.

I primi anni e la nascita dei King Crimson

Sinfield ha iniziato la sua carriera musicale nel 1967 con la band The Creation, ma è stato con i King Crimson che ha raggiunto il successo. Co-fondatore del gruppo insieme a Robert Fripp e Greg Lake, Sinfield ha scritto i testi per l’album di debutto In the Court of the Crimson King (1969), considerato uno dei capolavori del rock progressivo. I suoi testi si distinguevano per l’uso di immagini surreali e temi emotivi, spesso ispirati dalla natura e dalla mitologia.

Dopo aver contribuito anche all’album Islands (1971), Sinfield lasciò i King Crimson su richiesta di Fripp. Tuttavia, il suo impatto sulla musica rock rimase indelebile, tanto che Paul Stump lo definì “il premier littérateur del Progressive” nel suo libro History of Progressive Rock del 1997.

Collaborazioni e produzione

Negli anni ’70, Sinfield si dedicò alla produzione musicale, lavorando per band come i Roxy Music. Fu produttore dell’album di debutto della band e scrisse testi in inglese per la Premiata Forneria Marconi (PFM), contribuendo al loro album Photos of Ghosts (1973). La sua versatilità come paroliere lo portò a collaborare con artisti come Emerson, Lake & Palmer e Greg Lake, ampliando ulteriormente la sua influenza nel panorama musicale.

Anni ’80 e successi pop

Negli anni ’80, Sinfield adattò il suo stile al pop, collaborando con compositori come Andy Hill. Insieme crearono diversi successi commerciali, tra cui “The Land of Make Believe” dei Bucks Fizz, che raggiunse il primo posto nella classifica britannica. Il suo lavoro in questo periodo includeva anche canzoni per artisti come Celine Dion e Cher, dimostrando la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato musicale.

Ritorno alle radici

Dopo un periodo di successi nel pop, Sinfield tornò alle sue radici artistiche negli anni ’90. Pubblicò il suo unico album solista Still (1973), ripubblicato poi come Stillusion, e continuò a scrivere testi per vari artisti. Nel 1993, vinse un Ivor Novello Award per “Think Twice” di Celine Dion, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei parolieri più talentuosi della sua generazione.

La sua morte

Peter Sinfield è morto il 14 novembre 2024 all’età di 80 anni. La sua eredità musicale continua a influenzare generazioni di musicisti e appassionati di rock progressivo. Riconosciuto come uno dei massimi poeti della musica pop, Sinfield ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica grazie alla sua capacità di fondere poesia e melodia in modi innovativi.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli