Musica

Miist: “Could You Lend Me a Smile” è il nuovo singolo

|

Circa sei mesi fa, Miist è diventata la prima artista di origine cinese ad entrare nella top 25 della classifica USA Billboard AC.

Poco dopo, la storia di un impiegato giapponese di vent’anni deceduto nel suo appartamento in totale solitudine (la sua scompara passò inosservata per mesi), colpì molto la sensibilità dell’artista: “non ho mai dimenticato la sua storia”, racconta Miist. “Lo immaginavo camminare per strada con il suono di migliaia di passi e mi chiedevo se qualcuno si fosse mai preso la briga di regalargli un sorriso”. Quelle immagini l’hanno portata a scrivere una canzone emotivamente potente: “Could You Lend Me a Smile“. Non è solo una canzone sul dramma della solitudine, ma anche una richiesta di cambiamento e in particolare nel modo in cui ci guardiamo a vicenda: a volte regalare un semplice gesto come un sorriso ad uno sconosciuto, può salvargli la vita.

La violoncellista giapponese Eru Matsumoto, vincitore del Grammy nel 2025, e la violinista Nathalie Bonin diventano le voci di speranza (spoken word) del brano, adattato ed eseguito in 15 diverse lingue in tutto il mondo e affidato in Italia all’interpretazione della cantautrice abruzzese Marlò (con il titolo “Basta un tuo sorriso” e online su YouTube con un suggestivo videoclip girato nella città di Bologna) che ha dichiarato: “Questo progetto è stato una sorpresa per me, una di quelle cose che non ti aspetti e che ad un certo punto accadono e si trasformano in occasioni preziose. Claude Ismael (rappresentante per l’Europa dell’operazione e manager, tra gli altri, di Kool & the Gang, Toni Braxton e George Brown) mi ha scelta per la versione Italiana di questo brano per una questione di ‘giusto feeling’ emotivo, quando ho ascoltato il brano e mi è stato raccontato l’intero progetto, mi ha commossa sapere che il mio modo di cantare era in linea con quel criterio di scelta. Conoscere Miist e il suo team è stato bellissimo, lavorare con delle persone così professionali e allo stesso tempo così umane mi ha rincuorata profondamente. In un periodo storico in cui ignorarsi e non considerare l’altro sembra essere cosa normale, sono grata di far parte di un progetto che mi ricorda che bastano azioni di 15 secondi per rendere migliore la giornata di qualcuno e che i grandi cambiamenti partono sempre da piccoli ma quotidiani gesti di altruismo”.

Artisti con svariate vittorie e nomination ai Grammy hanno aderito al progetto globale per diffondere questo importante messaggio in tutto il mondo, attraverso le loro voci e il loro talento. Il singolo è in distribuzione mondiale dal 9 maggio 2025, accompagnato da video musicali in tutte le 15 linguegiapponese, inglese, coreano, cinese, tagalog (filippino), hindi, francese, italiano, polacco, tedesco, vietnamita, lingua dei segni americana, spoken word, hawaiano, spagnolo e portoghese. È la prima volta nella storia che un brano come questo viene pubblicato simultaneamente in così tante lingue da così tanti artisti, con la speranza di un impatto sul cambiamento sociale. 

Could You Lend Me a Smile” è il primo brano di un progetto di Miist, intitolato “6 Important Song“. Canzoni che parlano di azioni semplici, potenti e appaganti che cambieranno il nostro mondo, a partire dall’imparare a sorridere di nuovo. Il progetto no-profit ha anche dato vita a un podcast di 48 episodi, “Make Me Smile with Miist“, sponsorizzato da Pantheon, il più grande podcaster musicale al mondo. “Make Me Smile with Miist” unisce storie personali, spunti di riflessione avvincenti e musica originale, con piccole ma potenti azioni che ci sfidano a cambiare il nostro modo di vivere.

Qui link alla versione italiana.
Qui link a tutte le versioni.

MIIST

Miist è un’artista multilingue che ha iniziato la sua carriera musicale professionale a 34 anni, ottenendo il riconoscimento dopo essere stata scoperta nel 2023 dal produttore Narada Michael Walden (tra i primi 10 produttori di sempre). Dal suo debutto commerciale nel marzo 2024, ha rapidamente raggiunto un successo storico, entrando due volte nella classifica Pop/AC di Billboard, guadagnando il primo posto nella classifica Indie AC negli Stati Uniti e diventando la prima artista di origine cinese a piazzare “It’s Too Late To Love You” nella Top 25 di Billboard Pop/AC. Cantautrice prolifica con oltre 80 brani originali in inglese, mandarino e spagnolo, Miist è diventata membro votante della Recording Academy a pochi mesi dal suo debutto.

Il suo intenso percorso personale, sopravvissuta all’abbandono a 5 anni e ad un cancro terminale a 28, influenza il suo lavoro come ambasciatrice del Teen Cancer America. Miist è la forza creativa dietro la collaborazione musicale globale Smile Project, che vede la partecipazione di vincitori di Grammy provenienti da cinque continenti, ed è ideatrice e conduttrice del podcast Make Me Smile with Miist, che esplora resilienza, creatività e trasformazione. Official – Instagram – Facebook

Marlò

Federica Di Marcello, Marlò quando scrive e canta, attualmente è ritornata a Pescara (dove è nata nel 1990) dopo una lunga parentesi milanese. Da quando ha 10 anni, considera la musica il mezzo più efficace per raccontarsi e il “non luogo” più familiare in cui essere, inevitabilmente, la versione più onesta di sé stessa. Nel 2014 è tra i 16 finalisti della 25^ edizione di Musicultura con il brano La donna di scorta, inserito nella compilation del concorso. Sempre nel 2014 è tra i finalisti del Premio Lunezia con il brano La mente mente, tra le 11 cantautrici donne finaliste del Premio Bianca D’Aponte con il brano Il pozzo nell’anima ed è tra gli artisti selezionati dal Club Tenco per esibirsi all’interno del Tenco Ascolta. Sempre nel 2014 è tra i finalisti di Area Sanremo con Tu che canti piano. Nel 2015 è ospite del programma Barone Rosso di Red Ronnie, tra i protagonisti della rassegna Milano per Gaber, organizzata dalla Fondazione Gaber e tenutasi al Piccolo Teatro Grassi; finalista del premio Botteghe D’autore con il brano Il pozzo nell’anima, aggiudicandosi il premio per la migliore interpretazione; e nuovamente tra i 40 finalisti di Area Sanremo.

Nel 2016 è finalista del premio InediTo all’interno del quale riceve una menzione per il valore letterario del brano “La donna di scorta”. Il premio stesso la selezionerà per partecipare alla Festa della musica di Mantova, un grande evento che ha visto riuniti 1000 giovani artisti da tutta Italia. Con l’uscita del singolo L’ultima notte sulla terra, Vogue Italia la inserisce tra le donne rappresentanti del cantautorato italiano. Il 13 maggio 2016 esce il suo disco d’esordio: INTRO, inserito tra i migliori dischi del 2016 aggiudicandosi la Targa D’Autore controcorrente Giorgio Calabrese. A febbraio 2017 vince il concorso “In Viaggio Verso Sanremo” tenutosi a Casa Sanremo durante la settimana del festival. Ad aprile 2022 pubblica Tutte le funtanelle, brano della tradizione abruzzese, feat. Setak. Il tempo delle cose è il suo secondo album di inediti, uscito il 19 gennaio 2024 per l’etichetta Musica di Seta. Instagram – Facebook

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli