Musica

La musicista della settimana: Melissa O’Neil

|

Melissa Crystal O’Neil, nata il 12 luglio 1988 a Calgary, (Canada), è una cantante e attrice di origini irlandesi e cinesi, nota per la sua vittoria nella terza edizione di Canadian Idol nel 2005 e per la sua successiva carriera nel mondo della musica e della recitazione.

Melissa è cresciuta a Calgary, figlia di Tim O’Neil, di origine irlandese, e Alison Yeung, cinese di Hong Kong. Il nonno materno le ha dato il nome cinese Oh Seemun. Durante gli anni scolastici, ha frequentato la Terry Fox Junior High School e successivamente la Lester B. Pearson High School, dove si è distinta partecipando a musical, giocando a rugby e facendo parte della squadra di basket. Prima di Canadian Idol, lavorava in un asilo nido e si esibiva in produzioni teatrali locali, mostrando già un forte interesse per il mondo dello spettacolo.

La sua carriera musicale

Nel 2005, mentre era ancora al liceo, Melissa partecipa alla terza edizione di Canadian Idol. Durante le audizioni, impressiona i giudici (Farley Flex, Sass Jordan, Jake Gold e Zack Werner) con un’esecuzione a cappella di Concrete Angel di Martina McBride. Nonostante un momento di difficoltà in cui dimentica il testo di una canzone durante le fasi finali delle audizioni, si riprende brillantemente, guadagnandosi il favore del pubblico e dei giudici. Diventa la prima donna canadese a vincere il talent show, un traguardo storico.

Dopo la vittoria, firma un contratto con Sony Music Canada e pubblica il suo singolo di debutto, Alive, che raggiunge la vetta della classifica dei singoli canadesi per quattro settimane, ottenendo la certificazione di quadruplo platino con oltre 40.000 copie vendute

Il suo album di debutto omonimo, Melissa O’Neil, esce il 22 novembre 2005, debuttando al numero 16 nella classifica degli album canadesi e ottenendo il disco d’oro con oltre 50.000 copie vendute. L’album, un mix di pop e influenze country, riceve elogi per la sua voce potente ed emotiva, spesso paragonata a quella di Kelly Clarkson. Altri singoli estratti dall’album includono Let It Go, che raggiunge la settima posizione in classifica, e Speechless, che arriva al numero 31. Nel 2006, intraprende il Let It Go Tour in Ontario, con Rex Goudie, secondo classificato di Canadian Idol, come supporto.

Nel 2009 Melissa diventa la cantante principale della band funk di Toronto God Made Me Funky, consolidando la sua presenza nella scena musicale locale. Tuttavia, dopo il 2007, decide di concentrarsi principalmente sulla recitazione, mettendo in pausa la sua carriera musicale. I fan apprezzano ancora oggi il suo unico album, esprimendo spesso il desiderio che produca nuova musica, ma Melissa non ha pubblicato altri lavori discografici.

Transizione alla recitazione

Dopo il successo musicale, Melissa si dedica al teatro musicale, debuttando nel 2006 in Dirty Dancing a Toronto. Nel 2011, appare allo Stratford Shakespeare Festival nel ruolo di Martha/Maid by the Fire in Jesus Christ Superstar, segnando il suo debutto in un’importante produzione teatrale. La sua performance le vale l’attenzione della critica, portandola a Broadway nel 2012 per lo stesso spettacolo, dove interpreta Martha e funge da sostituta per il ruolo di Maria Maddalena. Nel 2013, ottiene il ruolo di Éponine in una produzione di Les Misérables a Toronto, vincendo il Dora Mavor Moore Award per la miglior performance femminile in un musical. Torna a Broadway nel 2014 per un revival di Les Misérables, dove è parte dell’ensemble e sostituta per Éponine e Fantine.

Nel 2015, Melissa inizia a lavorare in televisione, ottenendo il ruolo di Two/Portia Lin nella serie di fantascienza Dark Matter (2015-2017), che le vale ampi consensi per la sua interpretazione intensa e sfaccettata

Nello stesso anno, appare in This Life e, successivamente, in serie come Rogue (2016), Lost Generation (2017), iZombie (2018) e Condor (2018). Dal 2018, interpreta il ruolo di Lucy Chen nella serie poliziesca The Rookie, uno dei suoi ruoli più noti, che l’ha consacrata come attrice di successo. Nel 2018, debutta anche al cinema in Un piccolo favore (A Simple Favor) di Paul Feig e appare in due episodi di The Rookie: Feds nel 2022.

La sua vita personale

Melissa è nota per il suo impegno filantropico, sostenendo organizzazioni come la Canadian Cancer Society, la Children’s Wish Foundation e la Multiple Sclerosis Society of Canada. È anche un’attivista per i diritti delle donne, affrontando temi come la disparità di genere e salariale nell’industria dell’intrattenimento. Nel 2016, ha pubblicato foto con un uomo descritto come un caro amico, smentendo voci di una relazione romantica. Attualmente, si ritiene che sia single e concentrata sulla sua carriera.

Patrimonio netto e riconoscimenti

Il patrimonio netto di Melissa O’Neil è stimato intorno agli 8 milioni di dollari, derivanti principalmente dalla sua carriera musicale e attoriale, oltre che da sponsorizzazioni sui social media. Tra i suoi riconoscimenti, spiccano la nomination ai Juno Awards 2007 come miglior artista esordiente e il Dora Mavor Moore Award per Les Misérables.

Melissa O’Neil è un’artista poliedrica che ha saputo trasformare il suo successo iniziale in Canadian Idol in una carriera di successo sia nella musica che nella recitazione. La sua versatilità, dal palco teatrale alla televisione, unita al suo impegno sociale, l’ha resa una figura di ispirazione in Canada e oltre. Sebbene i fan sperino in un ritorno alla musica, Melissa continua a brillare come attrice, in particolare nel ruolo di Lucy Chen in The Rookie.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli