Musica

19 febbraio 1971: Paul McCartney pubblica il primo singolo dopo lo scioglimento dei Beatles

|

Sir James Paul McCartney nasce a Liverpool il 18 giugno 1942 ed è un cantautore, polistrumentista, compositore, produttore discografico e cinematografico, sceneggiatore, attore, pittore e attivista britannico.

Raggiunse la fama internazionale come bassista della formazione musicale deo Beatles insieme a John Lennon, George Harrison e Ringo Starr. Insieme con Lennon formò una delle coppie di compositori di maggior successo e influenza di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più amate nella storia della musica contemporanea. Dopo lo scioglimento dei Beatles, ha formato i Wings con la sua prima moglie, Linda McCartney, il compositore Denny Laine e altri musicisti.

In seguito ha lavorato da solista componendo anche colonne sonore, musica colta e musica ambient, pubblicando una grande quantità di singoli e prendendo parte attivamente a progetti di sostegno ad associazioni benefiche internazionali. Paul McCartney, padre della stilista britannica Stella McCartney, è anche ricordato per essere un sostenitore del vegetarismo, dei diritti degli animali e dell’educazione musicale nelle scuole; è anche un sostenitore delle campagne sulla cancellazione del debito del Terzo Mondo, contro le mine antiuomo e la caccia alla foca. 

Con un patrimonio di 1,3 miliardi di dollari nel 2017 è, secondo la rivista americana di economia Forbes, il cantante più ricco del mondo. La nota rivista di musica  Rolling Stone lo ha classificato 11º nella lista dei 100 migliori cantanti e 3° in quella dei migliori bassisti. Con i Beatles, fra il 1962 e il 1970, ha pubblicato 13 dischi e 24 singoli. L’annuncio dell’inizio della sua carriera solista coincide con lo scioglimento di Beatles, avvenuto dopo la pubblicazione dl disco “Let It be“, nel 1972. Il primo singolo pubblicato da Macca dopo lo scioglimento dei Beatles si intitola “Another Day” ed è uscito il 19 febbraio 1971.

Sebbene la registrazione del brano risalga al dicembre 1970, durante le sessioni in studio per l’album Ram, la composizione dello stesso è databile durante le sedute di registrazione dei Beatles per il disco “Let It Be” nel 1969. Il singolo venne ufficialmente pubblicato il 19 febbraio 1971 con Oh Woman, Oh Why come B-side.

Si tratta di un brano prettamente pop, scritto da Paul McCartney con reminiscenze dello stile contemplativo utilizzato per la composizione di “Eleanor Rigby” e “She’s Leaving Home“. Denny Seiwell, batterista durante le sessioni per Ram, definiva la canzone “Eleanor Rigby a New York City“. Lo stesso Seiwell ha ricordato l’incisione: “Registrammo la traccia con Paul all’acustica e Dave Spinozza all’elettrica…Partimmo alle dieci del mattino e per pranzo avevamo già la take buona!“. Il testo tratteggia la figura di una donna triste che si sente non amata, descrivendo la stanca routine della sua vita tra casa e lavoro. 

L’accattivante melodia e i “du du du” del coro, contrastano con l’atmosfera generale piuttosto malinconica delle liriche. La moglie di Paul McCrtney dell’epoca, Linda McCartney, fornisce eloquenti armonie vocali in “Another Day“. Descrivendo le distintive armonie presenti nel brano, McCartney disse: “Volevo un nostro sound”. Paul stava deliberatamente cercando di creare uno “stile McCartney“, una identità musicale propria, ben definita, al di fuori dei BeatlesPaul McCartney decise di co-accreditare la moglie Linda come autrice di più della metà dei brani apparsi su Ram, incluso l’hit single “Another Day”

Nonostante Linda non avesse mai scritto canzoni prima, Paul insistette che lei era stata parte integrante del processo di composizione, dando suggerimenti importanti circa i testi e le melodie.

— Onda Musicale

Tags: The Beatles/Ringo Starr/Paul McCartney/George Harrison/Wings/Linda McCartney/Eleanor Rigby/Let It Be/Stella McCartney
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli