In primo pianoMusica

I Beatles in Italia, un anniversario speciale da non dimenticare

Beatles a Milano

Nel giugno di sessant’anni fa, precisamente tra i giorni 24 e 28, i Beatles furono in Italia per l’unico loro tour che toccò anche il nostro Paese.

Nel 1965 la band capitanata da John Lennon e Paul McCartney era già al quarto album “Beatles for Sale” (preceduto da “Please Please Me”, “With the Beatles” e “A Hard Day’s Night”) ed era quindi avvezza ai tour mondiali. Nonostante ciò, fino a quel momento l’Italia non era rientrata tra le location dei loro concerti. Fortunatamente la situazione si sbloccò nell’estate del 1965, quando il gruppo diede il via al “Beatles European Tour” che in due settimane comprese anche tappe a Parigi, Lione, Nizza, Madrid e Barcellona.

Il primo concerto dei Beatles in Italia si tenne nel pomeriggio del 24 giugno presso il Velodromo Vigorelli di Milano, durò circa mezz’ora e fu replicato la stessa sera; all’epoca si usava così. La band arrivò a Milano in treno, un Trans Europe Express dalla Francia. Pensate che per depistare i fan e impedirgli di assalire i quattro musicisti, il treno fu annunciato in arrivo al binario 16 della Stazione Centrale, quando invece fu fatto giungere sul terzo. I Beatles poterono così uscire da una scala laterale della stazione come passeggeri anonimi, e subito salirono su quattro auto che li attendevano.

I ragazzi si esibirono in una giornata calda e assolata, indossando i loro abiti classici con giacca e cravatta. Paul McCartney aprì il concerto dicendo “Ciao!” e poi qualche altra parola in Italiano per presentare il gruppo. Il costo del biglietto andava dalle mille alle tremila lire (da 13 a 40 euro di oggi, considerando l’inflazione) e ne furono venduti circa 7000 per il pomeriggio e 19000 per la sera. Per un confronto, il tour del 2020 di McCartney in Italia (poi non tenuto a causa Covid-19) prevedeva biglietti da 78 a 220 euro per la data di Napoli.

La scaletta, unica per tutto il tour, prevedeva: “Twist and shout”, “She’s a woman”, “I’m a loser”, “Can’t buy me love”, “Baby’s in black”, “I wanna be your man”, “A hard day’s night”, “Everybody’s trying to be my baby”, “Rock and roll music”, “I feel fine”, “Ticket to ride” e “Long tall Sally”.

Il 26 giugno i Beatles si esibirono presso il Palasport di Genova. Erano giunti in città la sera precedente, e si erano subito recati al Grand Hotel Colombia (oggi biblioteca universitaria). Sembra che solo a notte fonda, quando anche l’ultimo dei loro fan aveva desistito dall’aspettarli davanti al portone, i ragazzi uscirono per vedere la città e il mare. A quanto pare Harrison fu quello che osò maggiormente, e fece il bagno nudo. La mattina seguente, sempre al Colombia, i quattro tennero una conferenza stampa in cui spiegarono ai giornalisti che la scelta della tappa era ricaduta su Genova perché, tra le città italiane, era la più inglese di tutte. Ai presenti, però, interessavano più che altro i dettagli della loro “notte brava” che già aveva fatto notizia. Anche nel caso di Genova il concerto si tenne sia al pomeriggio, sia alla sera.

Il 27 e 28 giugno i Beatles deliziarono i loro fan al Teatro Adriano di Roma, sempre con uno show pomeridiano e uno serale (per un totale di quattro esibizioni). Oggi di quei concerti rimangono alcune foto e qualche frammento video, come questo in cui alle immagini del concerto serale del 27, riprese da Mario Cenci e restaurate da Michele Patucca, è stato sovrapposto l’audio registrato nel pomeriggio dello stesso giorno. Fa tenerezza sentire Paul dichiarare nella nostra lingua “Volevamo cantare una canzon speciale” e poi alzare le spalle e allargare le braccia come a chiedersi se fosse stato compreso. Interessante anche che John segnali al pubblico come il film “A Hard Day’s Night” fosse uscito in Italia con il titolo “Tutti per uno”. Fa invece una brutta figura il fan che con accento romano grida “A deficiente, mortacci tua!” sembra rivolto a McCartney.

Sempre nel 1965 è uscito un disco intitolato “The Beatles in Italy” che però è una sorta di “falso”, in quanto non è un live e presenta una compilation di brani già editi. Si tratta quindi di una pubblicazione trascurabile anche dai fan più accaniti.

L’anniversario ha dato lo spunto per alcune manifestazioni nel nostro Paese. A Milano si segnala presso il Chiostro Ottagono delle Gallerie d’Italia un’esposizione con 62 ingrandimenti di negativi del concerto tratti dall’Archivio Publifoto. A Genova nella biblioteca Berio il 19 e 26 giugno è prevista una conferenza-concerto a tema Beatles. Infine a Roma sabato 20 giugno apertura di una mostra al Teatro Centrale con memorabilia originale, fotografie rare e inedite, proiezione di filmati e concerto.

— Onda Musicale

Tags: The Beatles
Leggi anche
Deryck Whibley: il ritorno del re del pop punk
Il nuovo singolo “Gelato alla Crema” del cantautore e polistrumentista Marino Alberti