Musica

Non solo musica al Siren Festival: dal 10 al 13 luglio a Cagliari live, talks e workshops

|

Dal 10 al 13 luglio torna il Siren Festival in una nuova veste e una nuova location. Alle Sirene – si sa – piace nuotare e dopo tanto navigare, il canto e la musica del Siren Festival sono approdati al centro del Mediterraneo, nella splendida città di Cagliari

Per il Siren Festival quattro giorni ricchi di musica alternative | indie | rock | elettronica internazionale ed italiana in due diverse locations: l’Arena in Fiera nelle giornate dell 11 e 12 luglio e il Corto Maltese nella meravigliosa spiaggia cittadina del Poetto tra il 10 e  il 13 luglio con la formula free entry. 
Il Siren Festival punta a tornare alle origini, un gusto retrò che vuole ammaliare come il Siren nei suoi esordi ha fatto, ridando vita al boutique festival tra i primi e più amati in Italia.

Dopo una lunga attesa e a 11 anni dal suo esordio a Vasto, il Siren Festival scopre una nuova location perché la musica non ha confini e la Sirena continua a incantare nuovi mari, infatti la line up non smentisce le premesse: per la prima volta in Sardegna gli iconici Stereolab, nell’unica data in un festival estivo italiano The HorrorsCalibro 35, con alcuni ex membri dei Fugazi The Messthetics and James Brandon Lewis e ancora Big Mountain CountyMaseeniGold MassEvita PolidoroNicole Atkins & Jim Sclavunos (batterista di Nick Cave), le newyorkesi Desert SharksDorit ChryslerRon GalloSanta ChiaraPainted VeinFreak Motel e Jagwari (artisti Rockit Pro).

Ma il Siren Festival non è solo musica è anche un impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Con una forte attenzione a pratiche ecologiche e esperienze inclusive, è un festival che guarda al futuro! Per questa edizione si rinnova con due incontri la collaborazione con Equaly (la prima associazione italiana ad occuparsi di parità di genere nel mercato musicale) e la partecipazione della presidente di Note Legali Emanuela Teodora Russo: l’11 luglio alle 16.00 al Siren Beach c/o il Corto Matese il talk “Il gender gap nell’industria musicale italiana- numeri e azioni”, il 12 luglio il talk “La festa deve essere uno spazio sicuro per tutte e tutt*“. In entrambe le giornate gli incontri con Equlay saranno preceduti alle 15 da due workshop, l’11 sui theremin tenuto da Dorit Chrysler mentre il 12 luglio Gold Mass terrà un workshop sull’Electronic Music Producition; sempre il 12 luglio in Arena in Fiera alle 18 a cura di Joe Lally (The Messthetics/Fugazi) si terrà una bass masterclass.

Quest’anno il Siren Festival non è solo musica e un’atmosfera unica ma anche un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Grazie a Welcome to Sardinia, il tour operator locale, è possibile organizzare il viaggio nel modo più comodo e conveniente, con pacchetti esclusivi ideati per coloro che parteciperanno al festival.

I biglietti sono disponibili ora per le singole giornate e il full pass per i due giorni 11 e 12 luglio presso l’Arena in Fiera. Se vieni in gruppo sono disponibili diversi pacchetti speciali “Ambassador Tickets”.

Giovedì 10 Luglio – Poetto/Corto Maltese (free entry)
Freak Motel
Painted Vein
Maria De La Psicodelia dj set

Venerdì 11 Luglio – Arena in Fiera (prevendite)
Stereolab
Calibro 35
Evita Polidoro
Ron Gallo
Nicole Atkins and Jim Sclavunos 
Dorit Chrysler

Siren Beach – Corto Maltese, Poetto (free entry)
Dorit Chrysler – Theremin Workshop
Martinikka dj set

Sabato 12 Luglio – Arena in Fiera (prevendite)
The Horrors
The Messthetics and James Brandon Lewis
Big Mountain County
Desert Sharks 
Gold Mass

Siren Beach – Corto Maltese, Poetto (free entry)
Santa Chiara
Martinikka dj set

Domenica 13 Luglio – Poetto/Corto Maltese (free entry)
Jagwari
Maseeni
Maria De La Psicodelia dj set


STEREOLAB
Per la prima volta in Sardegna!

Capitanati dalla splendida e inconfondibile voce di Laetitia Sadier e con dieci full album all’attivo e svariati Ep, gli Stereolab sono stati e sono tuttora una delle band più influenti nella scena musicale degli Anni ’90 e 2000, riconosciuti per il loro mix unico di krautrock, pop psichedelico, elettronica e sperimentazione musicale. Con il loro sound dal sapore retrò inconfondibile continuano ad ispirare e coinvolgere nuove generazioni. Il 23 maggio, dopo 15 anni, esce il nuovo album degli Stereolab “Instant Holograms On Metal Film”.

THE HORRORS
Unica data in festival estivi italiani

Arrivano per la prima volta in Sardegna anche The Horrors, band inglese conosciuta per il suo sound oscuro e avvolgente, accompagnato da un’estetica visiva distintiva tra dark e psichedelia. Un mix di post-punk, musica psichedelica, garage rock, elettronica e new wave irresistibile, che li ha resi tra le band più rispettate della scena rock britannica e internazionale. Il nuovo disco “Night Life” è stato pubblicato il 21 marzo.

CALIBRO 35
Probabilmente la band italiana più conosciuta e apprezzata all’estero. Il nuovo album Exploration è fuori il 6 giugno per Record Kicks, anticipato dai singoli “Reptile Strut” e “Discomania” ed è il nono disco della band formata da Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta, Fabio Rondanini, Tommaso Colliva (alla regia), con la partecipazione di Roberto Dragonetti al basso. I loro live sono da sempre un energico mix di groove e jazz ipercontaminato.

THE MESSTHETICS AND JAMES BRANDON LEWIS
The Messthetics and James Brandon Lewis è un album in studio collaborativo tra il power trio americano The Messthetics (formato da Brendan Canty alla batteria – ex componente dei Fugazi -, da Joe Lally al basso e il chitarrista Anthony Pirog) e il sassofonista di Buffalo James Brandon Lewis, pubblicato il 15 marzo 2024 tramite Impulse! Records. Si tratta, di fatto, di uno dei lavori più stimolanti e anticonvenzionali del 2024, in grado di trasportare il jazz-rock su di un altro livello. 

BIG MOUNTAIN COUNTY
I Big Mountain County nascono a Roma nel 2013. La loro comune passione per The Stooges, MC5, The Velvet Underground e Joe Spencer, porta a pubblicare un 7 pollici ricco di puro Garage Rock & Roll. Ben presto abbandonano il Garage Rock per immergersi nella rinascita neopsichedelica europea. Hanno all’attivo due LP – ‘Breaking Sound’ (Gas Vintage Records, 2015) e ‘Somewhere Else’ (Porto Records, 2020). Dopo incessanti tour in tutta Europa e nel Regno Unito sbarcano finalmente negli Stati Uniti nel 2023. L’EP uscito nello stesso anno, ‘Klaus’, segna una nuova audace svolta, abbracciando un sound più contaminato dall’elettronica. Il 29 Novembre 2024 uscirà ‘Deep Drives’, terzo LP della band, per Sister 9 Recordings (UK).

EVITA POLIDORO
Evita Polidoro è una batterista e cantante dalla forte identità musicale, capace di attraversare generi con naturalezza, dal jazz al rock fino al pop. Sul palco è energia pura e il suo talento l’ha portata a collaborare con artisti del calibro di Enrico Rava e Dee Dee Bridgewater, nel suo quartetto europeo. Ha inoltre accompagnato Francesca Michielin nel suo tour.
Evita apre nuovi orizzonti sonori, mescolando post-rock, elettronica/ambient e jazz sperimentale. Al suo fianco, tre chitarristi dalla forte personalità: Nicolò Faraglia, Ruggero Fornari e Davide Strangio. Nerovivo è il nome del suo primo disco da leader uscito nel 2024 per Tûk Music.

NICOLE ATKINS & JIM SCLAVUNOS
Uno studio di contrasti, Nicole Atkins e Jim Sclavunos creano una musica che è una sintesi perfetta dei loro gusti eclettici e delle loro origini. Con groove kraut-rock ritmati che si affiancano a samba decostruite, confessioni space-rock e ballate malinconiche, le canzoni della coppia evocano intimità in miniatura in vasti spazi vuoti. “Penso che la nostra musica suoni come pesanti libri antichi gettati nel fango dagli dei durante un uragano, al rallentatore”, dichiara Atkins, “O melodie folk psichedeliche scritte da marziani solitari”, ribatte Sclavunos.

GOLD MASS
Il progetto GOLD MASS ha debuttato nel 2019 con la pubblicazione dell’album Transitions prodotto da Paul Savage (MOGWAI), seguito nel 2021 dall’EP SAFE, interamente scritto, registrato e prodotto dall’artista. Ha poi pubblicato i singoli FLARE, REVERB ed EARTH come anticipazione del nuovo album FLARE, uscito nel 2024, che ha ottenuto un notevole riscontro e a cui è seguito un tour europeo. A settembre dello stesso anno GOLD MASS ha partecipato allo She Arts Festival, evento culturale organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, esibendosi al Cairo e ad Alessandria e tenendo masterclass di Electronic Music Production e fondamenti di acustica per le ragazze dell’Università Americana del Cairo. Parallelamente alla carriera artistica GOLD MASS lavora come fisico acustico nel reparto di Ricerca e Sviluppo di una multinazionale del settore automotive. Inoltre insegna Electronic Music Production a livello accademico.

DESERT SHARKS
Le Desert Sharks, originarie di Brooklyn, sono note per i loro riff pesanti, le voci svettanti e le performance ad alta energia. Spesso paragonate a grandi nomi guidati da donne come Veruca Salt, L7 e Sleater-Kinney, le Desert Sharks apportano un sound unico con un tocco doom al genere grunge-punk. I loro show sono energici, incalzanti e rumorosi. Nel marzo 2024, pubblicano il loro split EP, DS + AVSE e nel 2023 l’EP The Tower, entrambi pubblicati da Substitute Scene Records. Le Desert Sharks stanno attualmente scrivendo un nuovo EP la cui uscita è prevista per il 2025.

MASEENI
Oggi Lorenzo Masini, attratto da un sincero senso di appartenenza alla scena cantautorale italiana e ispirato da una visione personale dei rapporti umani diventa MASEENI: il suo primo progetto solista. Tra giugno e luglio 2021 sono stati pubblicati i suoi primi tre singoli per Porto Records: “Draghi”, “Demente” e “Ostia Diva”. Mentre a luglio 2022 pubblica, sempre per Porto Records,  il suo primo album, “Canzoni d’amore del terzo tipo”, realizzato con il sostegno di Italia Music Lab. A dicembre 2024 pubblica “Tutti i santi”, scritto e arrangiato insieme a Claudio Rossetti aka CLAVDIO. Il suo nuovo disco è atteso per la primavera 2025.

PAINTED VEIN
Painted Vein è il progetto solista del polistrumentista e produttore veneziano Andrea Fox Volpato, ora di base a Seattle. Dopo oltre dieci anni di attività con diverse band, tra cui i New Candys (2016–2022), con cui ha suonato in festival come SXSW, Psycho Las Vegas e Levitation, Andrea presenta il suo debutto da solista.Nel corso della sua carriera ha lavorato anche come fonico e produttore nei suoi studi a Seattle e Venezia, collaborando con progetti come MØAA (di cui è anche membro live) e aprendo per artisti come Yves Tumor, Dandy Warhols e Shellac.
Il primo album di Painted Vein, scritto, suonato e prodotto interamente da Volpato, uscirà il 15 novembre 2024 per WWNBB e AWAL/Sony.

RON GALLO
“The world is fucked but the universe is inside you” è il filo conduttore dei cinque album di Ron Gallo – cantautore, musicista e constructive disruptor.
Il suo debutto, “HEAVY META”, definito da NPR come “literate electricity”, ha ricevuto ampi consensi e ha portato a tour mondiali e al successo inatteso del singolo “Young Lady, You’re Scaring Me”, con oltre 61 milioni di stream.
Si è esibito in festival come Coachella, Bonnaroo, Governors Ball e Pukkelpop.
Il suo ultimo album, “FOREGROUND MUSIC”, uscito per Kill Rock Stars, affronta i mali della società con ironia, tra oddball punk, weirdo pop e fuzzed out garage rock.
In attesa del nuovo disco previsto per l’autunno 2025, ha lanciato sui social la serie “7am Songs of Resistance for the Internet” e pubblicato il suo primo libro: “SOCIAL METEOR”.

SANTA CHIARA
Santa Chiara è il progetto solista della musicista italiana Chiara D’Anzieri, trasferitasi negli Stati Uniti nel gennaio 2020. Nata a Torino, ha iniziato come violoncellista classica, per poi avvicinarsi alla scrittura, alla produzione e a nuovi strumenti.
Il suo album d’esordio in inglese, “IMPORTED”, in uscita nell’autunno 2023 per l’etichetta Kill Rock Stars, racconta il percorso di emigrazione, adattamento e scoperta di sé vissuto tra Italia e Nashville.
Chiara suona gran parte degli strumenti, affiancata da ospiti come Ron Gallo, Dominic Billett, Jerry Bernhardt ed Eric Slick


SIREN FESTIVAL: UN FESTIVAL SOSTENIBILE
“La Musica è Cultura, la nostra Visione è il futuro che vorremmo.
Siren Festival ambisce a porre la sostenibilità ambientale e sociale al centro del suo core business collaborando con partner sensibili a queste tematiche e proponendo panel formativi e divulgativi”.

Link

Facebook
Instagram
Sirenfest.com 
Tickets

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli