Musica

Herbie Hancock: il grande tastierista e compositore americano compie 78 anni

|

Herbert Jeffrey “Herbie” Hancock nasce a Chicago il 12 aprile 1940 ed è un compositore, tastierista e attore statunitense jazz, fusion e funk.

Inizia a studiare pianoforte classico all'età di 7 anni, e subito si dimostra un bambino prodigio. Nel 1961 Donald Byrd lo invita ad unirsi al suo gruppo a New York, dopodiché l'etichetta Blue Note gli offre un contratto. Il suo primo album è Takin' Off, del 1962, che diventa un successo commerciale dopo che Mongo Santamaría suona come cover il pezzo Watermelon Man. Nel maggio del 1963, Miles Davis lo chiama per il suo album Seven Steps to Heaven.
 
Hancock entra così a far parte dello storico quintetto di Davis, dove incontrerà anche Wayne Shorter, Tony Williams e Ron Carter. Durante la permanenza nel quintetto, Hancock continua a lavorare per l'etichetta Blue Note, realizzando capolavori come Maiden Voyage, Cantaloupe Island, e Speak Like a Child. Nel frattempo realizza la musica per il film Blow-Up di Michelangelo Antonioni.
 
Nel 1968, partito per la luna di miele in Brasile, al suo ritorno si ammalerà gravemente e Miles Davis sarà costretto a sostituirlo permanentemente con Chick Corea. Lasciato il gruppo di Davis, registra per la Warner l'album Fat Albert Rotunda, il suo primo disco squisitamente funky, anche colonna sonora dell'omonimo cartone animato. Nel 1969 forma un sestetto con cui realizza diversi dischi come The Prisoner. In questo periodo incomincia a interessarsi di strumenti elettronici. Gli album per la Warner Bros segnano il definitivo passaggio nella sfera del funky. L'album di transizione è Fat Albert Rotunda al quale seguono Crossings e Sextant (il sound ricorda vagamente Bitches Brew di Miles Davis) per poi passare alla fase funk vera e propria. L'album più significativo è Head Hunters nel quale è presente il famoso singolo Chameleon.
 
Questo periodo continuerà fino agli anni ottanta, data nella quale il continuo zigzagare di Hancock da un genere all'altro lo porterà a seguire due progetti contemporaneamente: uno vicino alla disco e alla musica elettronica (dal quale usciranno album come Future Shock, che contiene il celebre singolo da classifica Rockit, e Perfect Machine) e uno hard-boppistico: la riunione venne formata con gli stessi membri dei primi dischi di Hancock: Tony Williams, Ron Carter e Freddie Hubbard. Sempre in questi anni si esibisce con numerosi concerti nel power-jazz trio Hurricane con Billy Cobham (leggi la nostra intervista) e con Ron Carter, riscuotendo un enorme successo.
 
Durante il tour internazionale del 1984, assieme a lui suona Foday Musa Suso (griot del Gambia), e nel 1985 pubblicano assieme Village life, LP in cui Hancock suona il sintetizzatore elettronico Yamaha DX-1 che consente di modificare l'intonazione delle singole note, permettendogli di usare la stessa accordatura non temperata della kora di Suso.
 
Gli anni novanta segnarono un nuovo e fertile periodo per il pianista di Chicago: i progetti The New Standards, Gershwin World, Future 2 Future e Directions in Music sono gli album di riferimento delle nuove avventure di Hancock.
 
Nel 2005 pubblica l'album Possibilities, in cui compaiono le collaborazioni con artisti vari, tra i quali John Mayer e Christina Aguilera. Nel 2007 esegue con Quincy Jones il brano The Good, The Bad and The Ugly contenuto nell'album We All Love Ennio Morricone.
 
Nel febbraio del 2008 il suo River: The Joni Letters, dedicato all'amica cantautrice Joni Mitchell, viene premiato con il Grammy Award come miglior album.
 
Cantaloupe Island è tra i brani di Hancock che hanno avuto maggior successo, al punto da essere considerato uno dei moderni standard. La composizione originale fa parte dell'album Empyrean Isles del 1964, ed è eseguita da Freddie Hubbard (tromba), lo stesso Hancock (pianoforte), Ron Carter (contrabbasso) e Tony Williams (batteria). Nel 1994 gli US3 hanno pubblicato un remix del brano, intitolandolo "Cantaloop (Flip Fantasia)". Il gruppo, realizzando una coraggiosa e ben riuscita contaminazione jazz-rap, ha inciso molto probabilmente la versione più conosciuta del brano, che nei soli States ha venduto più di un milione di copie.
 
Tra le molte composizioni di Hancock che hanno raggiunto lo stato di standard, si possono ancora citare la funky Watermelon Man , Maiden Voyage e Dolphin dance, classici del modal jazz.
 
Nel 1988 Herbie Hancock dichiarò che esistono ufficialmente quattro versioni della canzone Chameleon, pubblicata nel 1973, che differiscono solamente per durata di tempo: Le due pubblicate hanno una durata di sette minuti e trentadue secondi e quindici minuti e quarantacinque secondi; quelle mai pubblicate hanno una durata dai venticinque ai trenta minuti e non furono pubblicate per paura che l'ascoltatore "non potesse sentire tutto l'album o si annoiasse".
 
Herbie Hancock usa, sia per le registrazioni che per i live, pianoforti italiani Fazioli.
(fonte wikipedia)
 
 
 
 
 

— Onda Musicale

Tags: Quincy Jones/Chick Corea/Miles Davis/Michelangelo Antonioni
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli