Musica

Trilogia per organo, voci e strumenti a Mattarello

|

L'Associazione Organistica Trentina "Renato Lunelli" ha organizzato tre concerti che si terranno presso la Chiesa Parrocchiale di Mattarello.

L'appunatemnto è per sabato 12 marzo, sabato 12 aprile e sabato 14 maggio, con inizio alle ore 20,30.

MATTEO ENRICO BALATTI (Lecco, 1981) è organista del Capitolo dei Canonici presso la Basilica Cattedrale di San Vigilio in Trento. Dirige la Corale “S. M. Maddalena” di Vadena/Pfatten (BZ) ed è il responsabile musicale delle celebrazioni Vetus Ordo nella Chiesa della SS. Annunziata in Trento. È docente di teoria e solfeggio e pianoforte presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento. 

Ha compiuto i primi studi musicali presso la Scuola “Santa Cecilia” di Bergamo. Ha proseguito nei Conservatori “G. Verdi” di Milano e “F. A. Bonporti” di Trento, presso il quale ha conseguito il titolo in musica corale e direzione di coro, cui è seguita una laurea specialistica in composizione liturgica, entrambe con il maestro Lorenzo Donati. Ha approfondito la sua formazione nella direzione di coro con Nicole Corti, Marco Berrini ed Edoardo Cazzaniga.

Si è inoltre diplomato, presso il medesimo conservatorio tridentino, in strumentazione per banda. Seguito dai maestri Francesco Rigobello, Edoardo Bellotti e Massimo Gabba, ha ottenuto il diploma in organo e composizione organistica. In ambito organistico ha posto particolare attenzione allo studio dell’improvvisazione, perfezionandosi con i maestri Stefano Rattini, Jürgen Essl e Simone Vebber. Ha completato la propria preparazione con una laurea di primo livello in didattica della musica con la prof.ssa Annamaria Ferrone e un diploma in composizione con il maestro Leonardo Polato.

Esercita l’attività di docente di ruolo di Religione Cattolica presso l’ITT “A. Pozzo” di Trento.

ENRICO ZANOVELLO, nato a Vicenza, dopo aver conseguito il diploma d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon, segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova. Svolge come solista all’organo e al cembalo ed in varie formazioni strumentali un’intensa attività concertistica in tutta Europa, Stati Uniti, America Latina, Egitto. E’ insegnante al Conservatorio di Vicenza ed è membro della commissione per l’arte organaria della Diocesi di Vicenza. Fa parte di giurie di concorsi organistici.

Chiamato spesso come consulente specializzato per il restauro di organi antichi e moderni della Diocesi di Vicenza, ha tenuto il concerto di < inaugurazione per molti strumenti. È direttore del 1990 del Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio con i quali partecipa ad importanti festivals e rassegne di musica antica in campo nazionale e internazionale. È stato conferito al CD “Organi storici del vicentino” il premio “COUP DE COEUR” dalla rivista belga “Magazine de L’orgue” e il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica.

Ha curato la pubblicazione di musica italiana del settecento e ha inciso per la case discografiche Ricordi, Discantica e Tactus.

La CORALE CITTÀ DI TRENTO nacque circa 150 anni fa e operò per molti anni come parte integrante della Società Filarmonica, ricostituendosi nel 1889 con un regolamento proprio ed autonomo in collaborazione con l’attività operistica del Teatro Sociale di Trento e partecipando alle funzioni solenni della Cattedrale.

Alla direzione della Corale si alternarono numerosi nomi illustri tra cui si ricordano fra gli altri Vincenzo Gianferrari, Arturo Vecchia e Camillo Moser. Terminata la stagione operistica, la Corale si è dedicata al repertorio polifonico, riscuotendo apprezzamenti e successi in Italia, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Repubblica Ceka e Slovacca attraverso la partecipazione ad importanti manifestazioni e in Concorsi internazionali. Nel repertorio della Corale figurano, oltre a brani che spaziano dal canto gregoriano fino alla musica contemporanea, grandi lavori per soli, coro e orchestra collaborando con importanti orchestre quali l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra “Ciutad de Barcelona” di Barcellona (Spagna), l’Orchestra da Camera J. Suk (Cecoslovacchia), l’Orchestra Giovanile Italiana e altre.

Un’attenta ed accurata ricerca nelle più importanti Biblioteche soprattutto trentine, come la Biblioteca Feininger e la Biblioteca Comunale, ha consentito alla Corale di arricchire il proprio repertorio con l’esecuzione di pezzi inediti e mai eseguiti così da permettere un prezioso recupero del grande passato musicale che caratterizzò la città di Trento dal Rinascimento al Settecento, proponendo programmi tematici (sia sacri sia profani) anche in collaborazione con attori, come una sera di festa a castello con villanelle, villotte, madrigali ecc. o, in ambito sacro, la ripresa di brani scritti per il Concilio di Trento.

Parte di tale materiale è stato registrato dalla CORALE CITTÀ DI TRENTO nel Compact Disc “TRENTO E LA MUSICA SACRA DAL CONCILIO AL SETTECENTO”. Dal 1989 è diretta da ROBERTO GIANOTTI, diplomato in pianoforte, in composizione e in musica corale e direzione di coro, svolge attività di compositore e attività musicologica e concertistica come direttore del gruppo vocale da camera IL VIRTUOSO RITROVO e del gruppo vocale di canto cristiano liturgico LAURENCE K.J. FEININGER. Come didatta, dopo aver insegnato ai Conservatori di Bolzano, Trento e Trieste ora insegna “Armonia e Analisi dei repertori” presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e di Riva del Garda, nel quale ricopre anche l’incarico di coordinatore del Dipartimento di musica antica.

ADRIANO DALLAPÉ è nato a Trento. Cantore ne “I Minipolifonici” diretti da Nicola Conci, da lui riceve la prima formazione musicale. < Prosegue gli studi e si diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Giancarlo Parodi; in Clavicembalo con Cecilia Lombardino, ed in Musica Corale e Direzione di Coro con Cecilia Vettorazzi. Si perfeziona successivamente in organo con Michael Radulescu (Cremona) e Brett Leighton (Basilea), ed in clavicembalo e organo antico con Christopher Stembridge (Brescia).

Finalista in concorsi nazionali ed internazionali, ottiene riconoscimenti di critica e pubblico; è ospite di importanti sedi concertistiche e Festival in Italia e all’estero (Milano, Roma, Berlino, Weimar, Buenos Aires, Montevideo, Bruxelles, Canterbury). Impegnato nel repertorio barocco con gruppi vocali e strumentali, effettua registrazioni con musiche di Frescobaldi, Viadana, de Kerle, Dalla Casa per le case discografiche Fonè, Bongiovanni, Arts. Significative le sue interpretazioni dell’opera di Messiaen, del quale incide “La Nativité du Seigneur”, e di autori del nostro tempo (edizioni Sincronie e Fonit Cetra).

E’ tra i fondatori dell’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” che promuove studi e ricerche sul patrimonio organario. Insegna Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova ed è organista presso il Santuario della Madonna delle Laste di Trento.

ANDREINA ZATTI, si è diplomata in pianoforte, canto e musica vocale da camera, si è perfezionata nel repertorio vocale da camera con masterclasses tenute dai maestri Bartsch, Baldwin, Masi, Eisenlohr, Salvetti e Battaglia. Per la musica antica ha frequentato corsi tenuti da Tagliavini, Maletto, Testolin, Scavazza, Zanon e Villamajò. Si dedica anche alla musica contemporanea cantando composizioni di Scelsi, Bucchi, Delli Pizzi, Sulpizi, Rossi, Miaroma. Ha fondato nel 1999 il gruppo di musica medievale “Laudare et Delectare” perfezionandosi nello studio dell’arpa medievale e fa parte dell’ensemble di musica antica Armoniosoincanto con il quale canta regolarmente in Italia e all’estero.

Ha cantato in importanti festival e stagioni musicali tra i quali Stimmen (D), Sagra Musicale Umbra, Divinamente Roma, Fimu Belfort (F), Mito, Stagione OSN della Rai Torino, CortonaCristiana, Settembre Organistico Fabrianese, Cantar di Pietre (CH), Festival delle Generazioni, Festival Villa Solomei, Festival van het Gregoriaans Watou (B), stagione della Biblioteca e museo della musica di Bologna, stagione concertistica del Conservatorio Bellini di Palermo, Millénaire de la Cathédrale de Strasbourg(F), Saison musicale du Musée de l’Armée des Invalides a Parigi(F), Rovigo Musica Antica, Festival internazionale Trento Musicantica.

Ha collaborato con Modo Antiquo, Coro Ruggero Maghini, Madrigalisti dell’Accademia Maghini, Tetraktis Ensemble, Orchestra Meranbaroque, I Solisti di Perugia, Fratelli Mancuso, Coro Clarière del Conservatorio di Lugano, Anonima Frottolisti, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sue interpretazioni sono andate in onda sul programma di Radio 3 “Qui comincia…” Ha effettuato consulenze di ambito musicale per la serie tv Sky “Borgia”.

Ha registrato “Musica "dimenticata, musica ritrovata” per Wide classique; “Couperin, le Messe per i conventi e le parrocchie”, “Sardelli, Sacred music”, “Laudario di Cortona” integrale in 4cd per Brilliantclassics, “Divertiamoci con il "Medioevo” per RSI.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli