Musica

Vasco Brondi: Paesaggio dopo la Battaglia è il nuovo album del cantautore

|

Vasco Brondi
Da venerdì 7 maggio sarà finalmente disponibile Paesaggio dopo la Battaglia, il primo attesissimo album di Vasco Brondi dopo la conclusione del progetto artistico Le Luci Della Centrale Elettrica, autoprodotto da Cara Catastrofe e distribuito da Sony Music. 10 tracce, scritte e prodotte tra Ferrara, Milano e New York, raccontano la nuova visione del cantautore tra battaglie intime e universali, battaglie di crescita e di ricerca, battaglie di perdite e di conquiste.
scrive Vasco Brondi

Paesaggio dopo la Battaglia è un disco di racconti per voce e cori, per orchestra e sintetizzatori. In ogni canzone c’è qualcuno che ricerca fiduciosamente anche in tempi difficili, tra le leggi della città e quelle dell’universo. Dopo la battaglia c’è una pace incerta, piena di ferite o piena di sollievo. C’è qualcuno che chiama un nome tra le macerie, qualcuno che risponde.”

Paesaggio dopo la Battaglia rivela Vasco Brondi e lo presenta con estrema onestà e trasparenza: il suo modo di vedere le cose, la sua sensibilità e la profondità con cui analizza il mondo che lo circonda sono il centro di tutti i brani, che riescono così a trasportarci in una dimensione unica, solo di Vasco.

prosegue Vasco Brondi

Nel lavorare a questo disco mi sono rapportato con l’idea di non dover per forza stupire e con la volontà di essere autentico. Allo stesso tempo ho voluto far evolvere il mio lavoro coinvolgendo più persone possibili, amici e musicisti. Paesaggio dopo la Battaglia è una ricerca fiduciosa che crede nel cambiamento e nella trasformazione, una via per affrontare il periodo particolare che stiamo vivendo, un cortocircuito tra atmosfere diverse, e un insieme di battaglie, intime e universali, tenute insieme da una voce narrante accompagnata da strumenti fantasma: un’orchestra di fiati, un pianoforte, un coro gospel e vari sintetizzatori”.

La cover del disco di Vasco Brondi è una foto inedita di Luigi Ghirri, omaggio alla figura e all’opera del grande artista italiano, filosofo del silenzio.

In Paesaggio dopo la Battaglia è 26000 giorni, brano dalle liriche alte e sognanti, ad aprire il sipario e ad accompagnarci nella dimensione evocativa e incalzante di Ci abbracciamo, inno di buon auspicio per questa nuova primavera. Lungo il cammino, le calde sonorità da fanfara e da ballo sotto le bombe di Paesaggio dopo la battaglia, Adriatico e Il sentiero degli dei, creano un inaspettato ma armonioso contrasto con le fragilità di Città Aperta, Mezza Nuda e Due animali in una stanza, intimi romanzi di formazione tra temporali e viaggi in treno; Luna crescente, brano di ricerche e consapevolezze, precede le perdite e le conquiste di Chitarra Nera, flusso di pensiero sereno e lancinante, poema senza morale.

Un viaggio quindi, quello di Paesaggio dopo la Battaglia, che passa attraverso migliaia di atmosfere e dimensioni, figlie di un unico disegno universale. Il disco, la cui produzione artistica è curata da Taketo Gohara, Vasco Brondi e Federico Dragogna, si arricchisce della partecipazione e la collaborazione di numerosi musicisti di importanza internazionale: da Mauro Refosco (Red Hot Chili Peppers, David Byrne) a Paul Frazier (David Byrne), fino ad arrivare ad Enrico Gabrielli e Alessandro “Asso” Stefana (PJ Harvey, Vinicio Capossela, Mike Patton).

Paesaggio dopo la Battaglia sarà pubblicato nei formati CD e VINILE. Nella prima tiratura limitata, il CD è accompagnato dal libro Note a margine e macerie, un diario on the road in una nazione deserta, racconto dei tragitti tra uno studio di registrazione e l’altro, di notti silenziosissime tra Milano, Ferrara e i ricordi di un viaggio in India, di un inverno a Lampedusa e dei paesi disabitati dell’Italia interna.

È in queste pagine che Vasco ha voluto annotare tutto ciò che esonda dalle canzoni, che per natura, invece, richiedono una certa sintesi. Le sensazioni e i pensieri che l’hanno accompagnato nelle fasi di scrittura sono parte integrante di questo grande progetto. Gli eventi incontrollabili, l’evolversi del mondo, la storia e le circostanze del momento hanno fatto il resto.

Protagonista di una serie di prestigiosi incontri

È per il suo interesse per il mondo e per gli esseri umani e la sua profonda sensibilità, che Vasco Brondi, cantautore, musicista e scrittore, sarà protagonista di una serie di prestigiosi incontri organizzati presso alcuni importanti Atenei italiani con antropologi, filosofi, filologi, psicologi e scrittori. Questi dialoghi saranno anche occasione per presentare il suo nuovo progetto Paesaggio dopo la Battaglia e svelarne retroscena e processi compositivi, aprendosi al confronto con docenti e nuove generazioni. I primi cinque incontri di questa serie di appuntamenti, che continuerà fino alla fine dell’anno, sono:

  • 10.05 – Università Statale di Milano – Dipartimento di Filosofia, dialogo con il Prof. Andrea Borghini
  • 11.05 – Università degli Studi di Napoli Federico I – Dipartimento di Studi Umanistic, dialogo con la Prof.ssa Fortuna Procentese
  • 14.05 – Università di Siena – Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne, dialogo con il Prof. Claudio Lagomarsini
  • 18.05 – Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, dialogo con il Prof. Nicola De Pisapia
  • 25.05 – Università di Bologna – Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, dialogo con i Prof. Stefano Marino e Lucio Spaziante

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli