Lezioni individuali e su misura, corsi collettivi, incontri di approfondimento e perfezionamento, laboratori e performance dal vivo: sono le tante proposte che caratterizzano l'offerta didattica di JAM, acronimo di Jazz Academy Milano, il nuovo centro studi di alta formazione per approfondire e praticare la Musica Jazz.
JAM consolida, così, l'esperienza degli ultimi 4 anni maturata in seno al Jazz Department della scuola Born4Music, accorpandone e ampliandone il corpo docenti: sotto la direzione di Giovanni Mazzarino, musicista e compositore di fama internazionale, si affiancheranno infatti altri illustri insegnanti, tra i più importanti esponenti della scena contemporanea, nazionale e internazionale.
A SCUOLA CON I MAESTRI – Accanto al direttore Giovanni Mazzarino, che insegnerà Pianoforte, Armonia, Tecnica dell'Improvvisazione e Musica d'Insieme, figurano Max Ionata (sassofoni), Dino Rubino (tromba), Cinzia Roncelli (voce), Simone Daclon (pianoforte e pianoforte complementare), Alex Orciari (contrabbasso), Alessandro Usai (chitarra), Michele Bozza(sassofoni), Humberto Amesquita (trombone) e Roberto Paglieri (batteria).
OPEN DAY E LEZIONI – I corsi di JAM partiranno lunedì 17 ottobre 2016 e si concluderanno alla fine del prossimo mese di giugno 2017.
Ma, prima dell'inizio delle lezioni, sono in programma due importanti appuntamenti: giovedì 29 settembre, sul palco dell'associazione culturale Masada (viale C. Espinasse 41, Milano; ore 21; ingresso con tessera + sottoscrizione) i docenti della scuola si esibiranno in una Open Jam Session, mentre domenica 9 ottobre (ore 14-20) si svolgerà l'Open Day del nuovo centro studi (presso la sede della scuola, in via Bartolomeo D'Alviano 53, a Milano).
Nel corso dell'Open Day gli insegnanti illustreranno ai partecipanti il nuovo progetto didattico e i contenuti delle numerose offerte formative proposte dalla Jazz Academy Milano, individuando quella più adatta alle loro specifiche esigenze.
Il fiore all'occhiello della scuola, infatti, è rappresentato dalla possibilità per gli studenti di pianificare e organizzare il proprio piano di studi, optando per le soluzioni che meglio soddisfino le proprie aspettative e i propri obiettivi.
Infine, sono in programma i laboratori didattici con esibizione finale presso un noto jazz club di Milano: il Performing Vocal Lab – 9 ore di lezione tra sabato e domenica – è dedicato alle cantanti, con la presenza di un trio di professionisti (piano-contrabbasso-batteria), mentre il Performing Jazz Lab è un workshop sulla musica dei grandi compositori del XX° secolo (9 ore di lezione tra sabato e domenica).
JAZZ ACADEMY MILANO – Via Bartolomeo D'Alviano 53, 20146 Milano (tel 02-47718798; cell. 342 1225465) info@jazzacademymilano.it
Link: