Musica

Vogliamo Suonarle alle Malattie Genetiche e Rare martedì 29 a Rovereto

|

Serie di incontri sulle malattie genetiche e sulla valorizzazione della vita in tutte le sue forme.“Vogliamo Suonarle alle Malattie Genetiche e Rare” vi condurrà attraverso un percorso tra musica e scienza.

L'appuntamento è per martedì 29 novembre alle ore 18,30 presso Casa Mozart a Rovereto. Gli incontri affronteranno temi etici molto dibattuti come ad esempio l’aborto, la fecondazione assistita eterologa e l’utero in affitto. Il programma della serata prevede una prima parte in cui figure di rilievo presenteranno una relazione scientifica sul tema oggetto dell’incontro e una seconda parte in cui musicisti provenienti dalla Siberia terranno un concerto di musica classica.

 

Relatori

dottor MATTEO BERTELLI (presidente MAGI Onlus)

dottor CARLO FORNARI (Research Hospital Humanitas)

dottor.sa MARINA MOSKALIUK (MAGI Russia)

dottor.sa SVETLANA VOITKEVICH (MAGI Russia)

 

Concerto

FEDOR LVOV, fisarmonica

IULIIA SAVINA, pianoforte

 

L’associazione MAGI ONLUS è una realtà di profonda ispirazione cattolica, nata nel 2006 e costituita da medici e biologi volontari che hanno messo le proprie capacità al servizio della lotta alle malattie genetiche e rare. Per promuovere la valorizzazione del malato di malattie genetiche e la difesa della vita pre- e post-natale MAGI ha organizzato una serie di incontri su vari temi etici attualmente molto dibattuti come ad esempio l’aborto, la fecondazione assistita eterologa e l’utero in affitto. La finalità di questi incontri è diffondere le conoscenze biomediche sulle malattie genetiche e sui problemi di coppia legati alla fertilità per sensibilizzare quanto più possibile tutta la comunità.

MAGI infatti non considera le malattie genetiche un limite fisico e mentale della persona ma una opportunità di crescita del malato e di chi gli sta attorno; ritiene, inoltre che il feto, non riconosciuto come un paziente a tutti gli effetti a causa di un limite culturale, abbia una dignità umana e un notevole potere rigenerativo e che può essere curato e guarito da molte gravi patologie. Questo aspetto sarà approfondito durante le varie serate attraverso la presentazione di alcuni libri alla cui scrittura ha partecipato in qualità di autore, tra gli altri, anche il presidente di MAGI il dottor Matteo Bertelli.

Il programma della serata prevede una prima parte in cui a turno gli speaker presenteranno il tema oggetto dell’evento e una seconda parte in cui si terrà un concerto di musica classica tenuto da musicisti provenienti dalla Siberia dove MAGI ha proprio recentemente realizzato un laboratorio di genetica. Si esibiranno il musicista Fedor Lvov con la sua fisarmonica e la pianista Iuliia Savina con brani di musica classica di vari autori tra cui Bach, Tchaikovsky e Rakhmaninov.

 

Programma Musicale

 

FEDOR LVOV,fisarmonica

J. S. Bach, Preludio e fuga in Sol maggiore

B. Tikhonov, Valzer “U moria”

M. Mussorgsky, Scherzo da bambini “Ugolchi”

S. Voitenko, Rivelazione

V. Zubitsky, Suite dei Carpazi

 

IULIIA SAVINA, pianoforte

P. Tchaikovsky, da “Le stagioni”:

Marzo, Il canto dell’allodola

Aprile, Il bucaneve

Maggio, Le notti bianche

S. Prokofiev, Sonata No 9 C-Dur, Parte 2

А. Skriabin, Quattro preludi op. 22

S. Rakhmaninov, Il momento musicale N°1 b-moll

E. Curtis, “Torna a Sorrento”

 

Ingresso gratuito

 

Associazione Mozart Italia – Sede Nazionale

Rovereto (TN) – Via della Terra 48  | 0464.422719  |  infoami@mozartitalia.org

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli