Musica

Marcello Romeo, il ritorno alle origini con “Ghibli”

|

foto cover
Terzo estratto dall’album “Dolce Amaro” (pubblicato il 10 febbraio 2021), è il nuovo singolo  “Ghibli” del cantautore bolognese Marcello Romeo.

“Ghibli” rappresenta un ritorno alle origini espresso dalla tematica del “ricordo”; una dedica agli italiani nati in Libia, nel gusto di tornare bambini e ricercare quei profumi, quei colori, quei momenti, quella musicalità così lontana ormai.

Un video evocativo ed affascinante accompagna il brano; il cantautore immagina di essere nuovamente nel suo paese natale con Melissa nei panni di due turisti coinvolti in mille avventure…

Nel brano Marcello si è avvalso della collaborazione di Ettore Cimpincio per la cura meticolosa degli arrangiamenti, della voce di Melissa La Giglia (cantautrice e attrice nel video), di Ghourrabou  Brahim, personaggio della vita notturna live bolognese, della regia di Milo Barbieri e della supervisione del discografico producer Raffaele Montanari. Abbiamo voluto saperne di più ponendo qualche domanda a Marcello stesso…

Raccontaci come è nata “Ghibli”?

Nasce da una poesia di Nadia Verocchi  e  dal ricordo delle origini. Si tratta di un pensiero comune che hanno tanti italo-libici, cioè il sogno, simile alla saudade brasiliana, una forma struggente di malinconia.  Di questo popolo di italiani nati in Africa non si parla molto,  quasi non se ne è mai parlato. Resta solo un ricordo in chi lo ha vissuto.

E l’idea del video?  

Il video è stato costruito su una trama iniziale scritta da me, molto più lunga; ma per esigenze di tempo insieme al regista Milo Barbieri è stata volutamente ridotta e concentrata su alcuni punti salienti, cioè la bellezza misteriosa antica di quei tempi che oggi non abbiamo più; la ricerca di ciò che ci ha affascinato e la narrazione attraverso dei simboli (monete, mappa, scrigno, deserto, ballerini arabi). Molto importanti, per la realizzazione dell’idea, sono state le partecipazioni di Melissa La Giglia, Ghourrab Brahim, Astrid Toh.

Come si è svolto il tuo percorso nella musica?

Una vita come pianista nei night a Bologna, dai diciannove anni sino ai trenta;  un primo album negli anni Ottanta poi un silenzio musicale sino al 2013 circa, anno nel quale  la passione per la musica ed in particolare della musica in teatro, hanno  ripreso  il sopravvento. E quindi l’incontro con la PMS Studio dove sono diventati realtà i miei brani del passato ed i nuovi.

Prossime uscite?

Stiamo registrando, in PMS studio, una decina di brani nuovi, tra i quali in programma anche la continuazione di Ghibli (“Ragazza di Sabratha”). Ma al momento non so esattamente quale sarà il primo singolo in uscita nel 2022… Forse un brano dallo stampo cantautorale, nato in collaborazione con Andrea Dessì, arrangiato da Raffaele Montanari e con il prossimo coinvolgimento   di una grande artista della fisarmonica bolognese… Il titolo? Pericolosa-mente. Ma non anticipiamo troppo…

Marcello Romeo è su Instagram.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli