Il 7 maggio 1972 gli Stones pubblicano il secondo album della loro nuova etichetta: ecco un documentario sulla realizzazione del doppio album degli Stones Exile On Main Street del 1972.
Un’estate in Francia con i Rolling Stones
Il diario fotografico di Dominique Tarlé dei sei mesi in Costa Azzurra con i leggendari rocker nel 1971 in una nuova mostra. I sei mesi trascorsi nel sud della Francia sono diventati leggenda tra gli appassionati di musica, con star come John Lennon che visitano regolarmente la villa di 54 stanze, che è stata affittata da Sir Keith Richards.
Il racconto dell’attore
L’attore Jake Weber, all’epoca otto anni, che si vede in una delle fotografie, ha rivelato nel 2010 di essere stato portato nella villa dal padre spacciatore, che aveva segretamente nascosto pacchetti di cocaina all’interno della maglietta del ragazzo durante un volo dall’ Irlanda.
Foto inedite nella mostra a Parigi
La Galerie de l’Instant di Parigi presenta fotografie inedite del famoso fotografo francese che ha trascorso sei mesi in Costa Azzurra con uno dei più grandi gruppi rock del mondo. Era il 1971, l’anno in cui i Rolling Stones registrarono l’album Exile on Main St.
Guarda la photogallery a grandezza naturale by Daily Mail QUI o su Blind-Magazine QUI
Uno dei migliori dischi degli Stones
Famoso per essere tra i loro migliori album realizzato grazie agli abusi di droga di Keith Richards che, racconta, “avevo comprato 100 grammi di eroina purissima che andava tagliata al 97%”, in un esilio forzato nel sud della Francia a Villa Nellcote. La base del film “Rocks Off” è stato il libro di Robert Greenfield, appunto Exile On Main Street: A Season In Hell With The Rolling Stones, che a sua volta si basa sull’intervista che il giornalista Greenfield ha fatto a Keith Richards nella sua villa in Francia. I diritti del libro sono stati acquistati nel 2012 dalla Virgin.
Il film verrà diretto da Andy Goddard, già regista di Downton Abbey eDoctor Who e che nel 2014 ha diretto il film Set Fire To The Stars, film biografico sui poeti John M. Brinnin e Dylan Thomas.
(fotografia e fonte videomuzic.eu)