Al Teatro La Pandurera di Cento (FE) il 14 Maggio si terrà la 3° edizione del Pink Floyd Festival, dedicato ai 52 anni dell’Album ATOM HEART MOTHER del 1970.
L’Evento è parte del progetto Un Concerto per Amico dedicato alla raccolta di fondi a sfondo sociale. In questo caso parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC.
Già nel pomeriggio, nel piazzale antistante il Teatro, ci sarà un’ampia mostra di vinili dedicati ai Pink Floyd provenienti da tutto il mondo, pezzi rarissimi per la gioia dei collezionisti, oltre a Gadgets dedicati al mondo “Floydiano” e del rock in generale. Ci sarà anche la presentazione di un nuovo libro dedicato alla band britannica con la presenza dell’autore direttamente da Roma.
Alle 21,00 La Tribute Band dei Wit Matrix salirà sul palco e partirà la musica che ti avvolge e coinvolge come solo i Pink Floyd sanno fare, con brani tra i più conosciuti delle vere e proprie Hit.Ma i Wit Matrix fanno anche spettacolo curato in ogni dettaglio, dalle scenografie agli effetti laser, per creare le atmosfere della mitica band inglese.
Guest star, Cesareo chitarrista e compositore di Elio & le Storie Tese, è considerato tra i migliori chitarristi d’Italia. Collabora con i Wit Matrix da circa due anni riscontrando un grande consenso di pubblico e critica. Un connubio perfetto tra la spettacolarità dei Wit Matrix e la maestria di Cesareo. Il Concerto è un vero e proprio viaggio onirico nel mondo dei Pink Floyd dove lo spettatore fin dalle prime note si sentirà catapultato nel magico mondo Floydiano. La loro Musica senza tempo ha fatto da colonna sonora alle nostre generazioni e continuerà anche per quelle future.
I biglietti per questo meraviglioso appuntamento sono disponibili sul circuito Vivaticket, per informazioni potete digitale su Facebook: Pro Loco del Gambero di Cento.
Abbiamo intervistato l’organizzatore del Pink Floyd Festival – Angelo Ragusa.
Come nasce l’idea di fondare un Festival dedicato ai Pink Floyd? La prima edizione risale al 2018, cosa puoi raccontarci?
Ciao a tutti, sono un appassionato e collezionista dei Pink Floyd dal 1975, sapendo della scomparsa nel 2008 di Richard wright , ho pensato di dedicargli questo evento nel 2018 a 10 anni dalla sua scomparsa. Ho chiesto ed hanno accettato molto volentieri di partecipare al 1°Pink Floyd Festival (in onore di Richard Wright) Durga McBroom (storica vocalist dei Pink Floyd) Ginger Gilmour (prima moglie di David Gilmour) che ha presentato il libro sui Pink Floyd in particole modo sulla sua vita con David Gilmour, e poi ovviamente la vedova di Richard, Franka Wright. E stato un bellissimo evento emozionante, e tutt’ora se ne parla ancora.
Nel 2019 avete chiamato Harry Waters, figlio di Roger Waters
Si ho chiamato il figlio di Roger Waters (Harry Waters) per i 40 anni di The Wall, altro appuntamento che ha riscosso molto entusiasmo e molto pubblico, Herry Waters e venuto con Larry Mc Nally, altro musicista importante, considerando che ha composto e suonato con artisti del calibro di Eagles, Jo Cokers e Rod Stwart.
Con il covid e stop totale avete rimandato il Festival, però avete lavorato molto per l’edizione 2022
Esatto con il covid ci siamo dovuti fermare per ovvie ragioni, ma l’organizzazione per il 3° Pink Floyd Festival era gia nella mia testa, si abbiamo lavorato molto, perchè con il COVID, eri sempre in pre allarme, se si poteva lanciare oppure no, diciamo che e stato pesante come organizzazzione, sempre in riferimento al covi e alle restirizioni.
Quest’anno avete chiamato come Special Guest, Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese
Si abbiamo chiamato Cesareo, per un motivo molto semplice, loro amano i Pink Floyd, e all’apertura dei loro concerti, il primo pezzo è sempre dei Pink Floyd. Poi ricordiamoci che Cesareo ha suonato (con il gruppo di Elio ) con Santana, il quale gli ha detto che gli ricordava molto Frank Zappa.
Immagino che già stiate progettando per l’edizione prossima?
Si ho gia intenzione di organizzare il 4° Pink Floyd Festival ma aspettiamo che finisca questo poi si vedrà. Anche perche il prossimo anno sono 50 anni di The Dark Side Of The Moon. Vorrei chiudere dicendo che siamo una Pro Loco (Pro loco del Gambero di Cento) e che ogni evento del PFF che faremo devolve parte dei proventi all’ AIRC PER LA RICERCA DEL CANCRO.