Musica

A great jazz night: al Teatro La Fenice per Venezia Jazz Festival

|

Venezia Jazz Festival

Doppio concerto di Richard Galliano e Hermeto Pascoal; il 13 luglio attesi sul palco anche ospiti speciali.

Ritorna il grande jazz al Teatro La Fenice di Venezia con una serata speciale firmata Veneto Jazz nell’ambito della XIV edizione di Venezia Jazz Festival. “A great jazz night”, il titolo dello speciale evento in programma il 13 luglio (inizio ore 20), vede in cartellone un doppio concerto; Richard Galliano (prima parte) e Hermeto Pascoal e grupo & Friends, con ospiti Gabriele Mirabassi e altri artisti (seconda parte).

Si tratta di una occasione unica per ascoltare alcune fra le stelle internazionali del jazz e della musica brasiliana; raramente in Italia e soprattutto con formazioni così inedite.Una serata nella quale non mancheranno le sorprese, sulle corde di musicisti straordinari che hanno scritto la storia di questo genere musicale.

Richard Galliano

Da cinquant’anni sui palcoscenici di tutto il mondo, Richard Galliano, è fisarmonicista, bandoneonista e compositore; sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, continua a riscrivere instancabilmente la storia della fisarmonica. Negli anni ’70 lasciò la sua città di Cannes per accompagnare i più grandi interpreti della canzone francese; Claude Nougaro, Serge Reggiani, Charles Aznavour, Serge Gainsbourg per citarne alcuni, mantenendo di questo intenso periodo la nostalgia per le melodie senza tempo. Direttore d’orchestra di Claude Nougaro all’etàdi trent’anni, Richard Galliano non cesseràdi abbellire il repertorio degli autori, fino a quando non deciderà, in occasione del suo incontro decisivo con Astor Piazzolla, maestro indiscusso del tango nuevo, di affermare la sua vera identità.

È così che fonda il concetto di “New Musette”, rivelando al mondo musicale l’immagine originale e audace di una fisarmonica rivitalizzata, tra musette di valzer, jazz e tango, blues e musica brasiliana. A conferma del suo eclettismo musicale, suona con Chet Baker, Charlie Haden, Ron Carter, Michel Portal e tanti altri. Appassionato di repertorio classico sin dalla giovane età, alla costante ricerca di armonia e musicalità, esplora, interpreta e adatta felicemente le opere di Vivaldi, Mozart, Bach e persino di Nino Rota. È l’unico fisarmonicista che registra per la prestigiosa etichetta discografica tedesca Deutsche Grammophon. A Venezia presenta un recital di fisarmonica, con opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Michel Legrand, Astor Piazzolla e, naturalmente, sue composizioni, intrecciate con altri amati musicisti come appunto Gabriele Mirabassi, uno dei più importanti clarinettisti italiani, e altri ospiti.

Hermeto Pascoal

Icona vivente della musica brasiliana, Hermeto Pascoal è un polistrumentista mentore di molti musicisti connazionali quali Milton Nascimento, Airto Moreira e Flora Purim, ma anche ispiratore di grandi jazzisti, da Miles Davis a John McLaughlin. Soprannominatoo bruxo (lo stregone) o ancheo mago (il mago), il suo nome giunse all’attenzione del pubblico nel 1971 quando partecipò all’incisione del disco di Miles Davis “Live/Evil”, dove Pascoal suonava in numerosi brani. Davis dichiarò che Hermeto Pascoal era “uno dei più impressionanti musicisti al mondo”.

Nelle sue composizioni Pascoal spesso usa la natura come base e ispirazione e impiega strumenti non convenzionali come teiere, giocattoli e addirittura versi di animali, trascinando il suo ‘Grupo’ in una musica la cui energia vitale la fa sembrare una sorta di religione animistica tradotta in suoni, con una notevole propensione al jazz. Con lui, sul palco, Fabio Pascoal alle percussioni, Itiberê Zwarg al basso e voce, André Marques al piano, Jota P. al sax e flauti, Ajurinã Zwarg (figlio di Itiberê) alla batteria. Hermeto Pascoal suona tastiera, flauto, teiera, melodica e …tutto il resto! A Venezia assisteremo ad una esibizione speciale. Oltra al Grupo, alcuni “friends” chiamati ad interagire con l’“albino louco” capace di mostrarci il lato nascosto della musica.

Venezia Jazz Festival

Venezia Jazz Festival, in programma a giugno e a luglio nei luoghi più esclusivi e affascinanti della città, è organizzato da Veneto Jazz con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione del Veneto, con il patrocinio della Città di Venezia e in collaborazione Teatro La Fenice, Fondazione Giorgio Cini, Polo Museale del Veneto. Special partner Laguna Libre e Splendid Venice Hotel.

Biglietti

www.ticketone.it
www.teatrolafenice.it

Biglietti: Platea e palchi centrali ordine parapetto 65€+ diritto di prevendita
palchi centrali ordine dietro e palchi laterali ordine parapetto 60€+ diritto di prevendita
galleria e loggione centrali 50€+ diritto di prevendita posti visibilità ridotta 40€+ diritto di prevendita
posti solo ascolto 35€+ diritto di prevendita

Informazioni

Veneto Jazzjazz@venetojazz.com
mob. (+39) 366.2700299
www.venetojazz.com

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli