Forse non tutti sanno che esiste un repertorio, affascinante e quasi sconosciuto, di composizioni originali per chitarra e per tiorba accompagnate. E che proprio l’affinità timbrica e la complementarietà dei registri di questi due strumenti li rendono perfetti per suonare assieme.
Lo hanno sperimentato nei loro studi e nelle loro esibizioni Tiziano Bagnati e Fabiano Merlante, protagonisti a Trento di un'interessante lezione-concerto per il Conservatorio Bonporti.
Si tiene, infatti, giovedì 2 marzo 2017 il nuovo appuntamento con il ciclo “Sei Corde per Trento” (Aula Magna dell conservatorio, ore 15.00) che svela al pubblico di esperti ed appassionati la storia e la letteratura della tiorba e della chitarra barocca, due strumenti che si diffusero con rapidità e grande seguito in Italia all'inizio del Seicento.
I due artisti italiani Bagnati e Merlante, di lunga esperienza concertistica anche presso prestigiose formazioni come l'Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, presenteranno una serie di composizioni che esaltano le caratteristiche della chitarra seicentesca, caratterizzata dalla elegantissima forma allungata e munita di cinque corde doppie, e della tiorba, chiamata anche chitarrone e caratterizzata da un prolungamento del manico che ha la funzione di reggere le lunghe corde, dette bordoni, che ampliano il registro grave, facendola così somigliare all’arciliuto. In programma caratteri e visioni del Barocco italiano e spagnolo con musiche di Kapsberger, Foscarini, Corbetta, Frescobaldi, Sanz, Falconieri, Motta e Stradella.
L'ingresso è libero e gratuito.
Tiziano Bagnati ha iniziato gli studi di composizione con Irlando Danieli al Conservatorio "G.Verdi" di Milano dove si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa. Si è dedicato alla prassi esecutiva antica studiando il Liuto e la Tiorba con Paolo Cherici, Jacob Lindberg, Hopkinson Smith, diplomandosi con lode al Conservatorio di Milano. Ha svolto attività concertistica in varie formazioni strumentali tra le quali Europa Galante, Concerto Italiano, Complesso Barocco. Collabora stabilmente dal 1990 con l'Accademia Bizantina sotto la direzione di Ottavio Dantone, effettuando tournèe nelle maggiori rassegne concertistiche internazionali ed europee. Ha partecipato come solista e come continuista alla realizzazione di opere barocche allestite da enti lirici fra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Comunale di Firenze, il Comunale di Treviso, La Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, i teatri di Lisbona, Madrid, Barcellona, Parigi, Brusselles, Londra, Halle, Colonia, Dresda, Berlino, Cracovia, Praga, New York, lavorando con direttori quali A.Curtis, N.Roger, R.Muti, F.Biondi, C. Abbado, G.Garrido, J.Savall, O.Dantone, R.Alessandrini, D. Fasolis, R.Clemencic, K.Montgomery. Ha effettuato incisioni discografiche per le case EMI, Virgin Classic, Ricordi, Tactus, Timallus,Sarx, Opus 111, Naive, Harmonia Mundi, Stradivarius e registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, RSI, BBC, Radio France, Deutschland Radio e la Radio Televisione d’Israele. Ha pubblicato per le case editrici Ut Orpheus e Suvini Zerboni e per la rivista della Società italiana del Liuto. Ha insegnato Liuto nei Conservatori di Musica di Parma, Vicenza e Milano. Attualmente è titolare della cattedra di Liuto presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Fabiano Merlante, nato ad Adria, si è diplomato in liuto e strumenti antichi a pizzico con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Tiziano Bagnati, con il quale ha conseguito anche il diploma accademico di II livello in liuto ottenendo il massimo dei voti e la lode; si è inoltre diplomato in chitarra (sempre con il massimo dei voti) al Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria con Michelangelo Severi ed ha conseguito i diplomi accademici di II livello sia in chitarra che in musica da camera presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara, ottenendo in entrambi il massimo dei voti e la lode. Oltre a diverse Borse di Studio, ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, sia come solista che in formazioni da camera, ed ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi maestri e musicisti. Ha effettuato registrazioni e dirette radiofoniche per Dwójka (Polonia), ORF (Austria), NDR (Germania), RAI (Italia), Radio France / France Musique (Francia), ed inciso per varie etichette discografiche, tra le quali Brilliant, Dynamic, M.A.P., Niccolò, Tactus.
Attivo sia come solista, che come componente di vari ensemble cameristici, si è esibito in tutta Italia ed all’estero (Austria, Corea del Sud, Croazia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, …. ).
{loadposition testSignature}