Musica

Roger Waters: anche una nuova strofa nella versione 2022 di “Comfortably Numb”

|

foto di scena

Dopo averla proposta ed affinata in apertura delle 43 tappe del tour americano di “This Is Not A Drill”, Roger Waters rilascia ufficialmente la ‘nuova’ versione del capolavoro di “The Wall”.

Nella sua ultima fatica, il “This Is Not A Drill” show, Roger Waters ha spiazzato tutti mettendo la celeberrima “Comfortably Numb” in apertura  e con un arrangiamento totalmente riveduto.

Il coraggio di togliere l’assolo di chitarra più bello del rock

Durante le registrazioni di “The Wall”, la composizione che sarebbe diventata “Comfortably Numb” fu l’oggetto di una feroce discussione artistica tra Waters e David Gilmour proprio sull’arrangiamento che avrebbe dovuto avere il brano. Fu il produttore Bob Ezrin a mediare tra le due posizioni e ne scaturì il capolavoro che conosciamo. E nel quale c’è forse l’assolo di chitarra più bello della storia del rock.

Roger Waters, però, non buttò via la demo della sua “visione” di “Comfortably Numb”. L’ha ripescata per il “This Is Not A Drill” show: dunque, coraggiosamente via la chitarra; l’assolo sostituito dai vocalizzi di Shanay Johnson; tante tastiere; addirittura una nuova strofa.

La ‘nuova’ “Comfortably” opener dello show

L’assolo della chitarra di Gilmour ha un che di epico, sia nella versione breve dell’album del 1979 sia nelle varie versioni live più estese che lo stesso musicista ha proposto con i Pink Floyd e da solista.

L’epicità del brano e la bellezza dell’assolo hanno sempre fatto di “Comfortably Numb” la chiusura perfetta dei concerti, sia dei Pink Floyd sia di Gilmour ma anche dello stesso Waters.

Per il nuovo show “This Is Not A Drill”, invece, Roger Waters ha capovolto il concetto: “Comfortably Numb” è diventata il brano di apertura e ha assunto un nuovo significato nel contesto dello spettacolo.

Il ‘nuovo’ concept di “Comfortably Numb”

Il sottotitolo dello show è “Live in the Round”: un’esortazione a “stare nel mezzo”, ad essere protagonisti, a non lasciarsi scorrere addosso l’esistenza.

E per dare una rappresentazione plastica di tale concetto, il palcoscenico del “This Is Not A Drill” show è stato concepito e collocato al centro delle arene che lo hanno ospitato: bisogna stare tra la gente; occorre fare ed essere comunità; empatizzare con il prossimo fa stare meglio anche se stessi. Ed è necessario affinché il potere costituito (“The Powers That Be”, altro brano dello show) non ci controlli e non diventi oppressivo fino ad essere repressivo.

Un’esortazione all’empatia

È un concetto molto caro a Waters e che ha permeato sia il suo ultimo album “Is This The Life We Really Want?” (2017) sia il precedente spettacolo “Us + Them” (2018).

Nelle immagini che accompagnano la nuova versione di “Comfortably”, le persone, invece, non empatizzano. Al contrario, non si rivolgono alcuno sguardo. Anzi, sono tutte intente a guardare il proprio cellulare. In un desolato, devastato e desolante contesto metropolitano, come pecore, occupano i marciapiedi; evitano di occupare la larghissima carreggiata (tipicamente americana).

Si guardano bene, dunque, dallo stare nel mezzo, dall’empatizzare, dal fare comunità. Sono divenute ‘piacevolmente insensibili’.

“Hear Me, Please Hear Me When I Call”

E se non stai nel mezzo, se non sei parte attiva della società, lasci spazio al potere costituito (“The Powers That Be”) che assume le metaforiche fattezze del Maiale.

Nel desolato, devastato e desolante e non empatico contesto metropolitano rappresentato nel video della ‘nuova’ “Comfortably Numb” sullo skyline dei grattacieli appare imperioso ed oppressivo il Pig, il simbolo del potere costituito ed oppressivo.

Ma nella nuova versione del brano, Waters ha inserito una nuova strofa, oltremodo significativa: “Hear me / Oh hear me / Please hear me when I call”, cantata per la prima volta il 3 settembre 2022 a Kansas City, T-Mobile Center.

È la disperata richiesta di ascolto delle persone sul marciapiede; della folla silente con lo sguardo rivolto al cellulare che implora empatia.

La nuova strofa occupa lo spazio che nella versione originale del brano è occupato dall’assolo di chitarra.

Waters sulla ‘nuova’ versione

“Prima del lockdown stavo lavorando a una demo di una nuova versione di “Comfortably Numb” come apertura del nuovo spettacolo “This Is Not A Drill”. Ho abbassato il brano di una tonalità, in La minore, per renderlo più cupo e l’ho arrangiato senza assoli, tranne che nell’outro, dove c’è un assolo vocale di una bellezza straziante di una delle nostre nuove sorelle Shanay Johnson.

Il brano è inteso come un campanello d’allarme e un ponte verso un futuro più gentile con più dialogo con gli altri, sia in “The Bar” (“nel bar”, titolo del nuovo brano eseguito in tour, n.d.r.) oppure semplicemente “Passing in the Street” (“camminando per strada”, citazione da “Echoes”, dall’album “Meddle”, 1971, n.d.r.) e con minori massacri “In Some Foreign Field” (“in qualche terra straniera”, citazione da “The Gunner’s Dream”, dall’album “The Final Cut”, 1983, n.d.r.).”

Roger Waters con la sua tour band

I crediti di “Comfortably Numb” 2022

Prodotto da Roger Waters e Gus SeyffertRoger Waters: Vocals; Gus Seyffert: Bass, Synth, Percussion, Vocals; Joey Waronker: Drums; Dave Kilminster: Vocals; Jonathan Wilson: Harmonium, Synth, Guitar and Vocals; Jon Carin: Synth, Vocals; Shanay Johnson: Vocals; Amanda Belair: Vocals; Robert Walter: Organ/Piano; Nigel Godrich – Strings, amp and backing vocals from Roger Waters ‘The Wall’ Sessions. Video prodotto e diretto da Sean Evans. Il brano è stato registrato in studio durante il tour americano.

Qui un nostro articolo sulla chiusura del tour americano di “This Is Not A Drill”, show che approderà in Europa e in Italia a marzo 2023.

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd/The Wall
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli