Lucio Battisti cantato, suonato e raccontato dai suoi più stretti collaboratori: Gianni Dall’Aglio (batteria), Massimo Luca (chitarra e voce) e Bob Callero (basso)
Con AnimaLUCIO, Gianni Dall’Aglio (batteria), Massimo Luca (chitarra e voce) e Bob Callero (basso), i tre musicisti che hanno lavorato per anni con Lucio Battisti canteranno e suoneranno le sue canzoni. Gli artisti, inoltre, racconteranno aneddoti sul più grande protagonista della canzone italiana.
Salotto in Barchessa
Dopo il successo delle otto serate estive nel tendone del circo a Silea con Tolo Marton che si esibito anche con Ian Paice, batterista dei Deep Purple, The Rock Music Circus porterà la grande musica dal vivo nel periodo invernale nel Salotto in Barchessa, a Casale sul Sile (Treviso). L’idea è di continuare a proporre interessanti appuntamenti dedicati alla storia della musica, questa volta però non non solo quella internazionale ma anche quella italiana, in un ambiente che è stata una discoteca storica dagli anni Settanta agli anni Novanta e che ora si propone di diventare un luogo intimo, come un il salotto di casa, dove ascoltare la musica dal vivo stando comodamente seduti sui divani a due passi dal palco.
La collaborazione tra The Rock Music Circus e il Salotto in Barchessa comincerà venerdì 9 dicembre alle 21 con “AnimaLUCIO”, spettacolo con cui tre importanti musicisti di Lucio Battisti ovvero Gianni Dall’Aglio (batteria), Massimo Luca (chitarra e voce) e Bob Callero (basso) interpreteranno i classici del più grande fenomeno della musica pop italiana che con Mogol scrisse capolavori senza tempo come “Il mio canto libero”, “Emozioni”, “Mi ritorni in mente”, “Fiori rosa, fiori di di pesco”, “I giardini di marzo”, “Ancora tu”, “Anima latina” e “Il nostro caro angelo”.
Il locale per l’occasione aprirà ale 19.30. La prevendita dei biglietti sarà effettuata solo online tramite il sito: www.therockmusicircus.it/ticket/.
La serata darà modo di ascoltare i brani storici di Lucio, interpretati dai musicisti, che quelle canzoni le incisero insieme a lui, inventando riff, arpeggi, arrangiamenti armonici e ritmici che hanno contribuito e rendere celebri quei brani. Dall’Aglio, Luca e Callero alterneranno i momenti musicali con il racconto di interessanti ricordi legati alla loro collaborazioni con l’enorme artista. Inoltre, il batterista e il chitarrista potranno parlare di uno degli eventi più importanti della storia della televisione italiana di cui sono stati protagonisti, il 23 aprile 1972 quando durante la trasmissione “Teatro 10”, accompagnarono Mina & Battisti in un medley dalla durata di 8 minuti e 20 secondi, composto da “Insieme”, “Mi ritorni in mente”, “Il tempo di morire”, “E penso a te”, “Io e te da soli”, “Eppur mi sono scordato di te” ed “Emozioni”. Ci sono tutti gli elementi per fare della serata dedicata ad “AnimaLUCIO”, un appuntamento imperdibile con la storia della grande musica pop italiana.
Il progetto AnimaLUCIO si basa su un trio di musicisti che come turnisti hanno fatto parte della grande epopea della musica di Lucio Battisti oltre che più in generale della musica italiana dagli anni Sessanta ai giorni nostri.
Gianni Dall’Aglio
È batterista, arrangiatore e autore di canzoni. Ha frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e al’’età di 14 anni è diventato il batterista di Adriano Celentano nei Ribelli, gruppo che divenne famoso con “Pugni chiusi”, brano scritto da Gianni Dall’Aglio insieme a Luciano Beretta e a Ricky Gianco e cantato splendidamente dal compianto Demetrio Stratos. In quell’epoca il batterista ha cominciato la sua lunga collaborazione con Lucio Battisti con cui ha registrato tantissime canzoni che sono state pubblicate in centinaia di dischi. Dall’Aglio ha collaborato, inoltre, con Patty Pravo, Mia Martini, Mina, Loredana Bertè, Marcella Bella, Ivano Fossati, Fabio Concato, Il Volo (gruppo progressive degli anni Settanta), Rita Pavone, Little Tony, Bruno Lauzi, Pippo Caruso, Enzo Jannacci, Pierangelo Bertoli, Angelo Branduardi e molti altri. Con Celentano ha partecipato a vari tour in Italia ed Europa e a tutti gli eventi televisivi compreso “Adrian” del 2019.
Massimo Luca
È chitarrista, arrangiatore, produttore discografico ed autore di canzoni. Ha firmato successi, come “Destinazione Paradiso” di Gianluca Grignani, coautore della sigla di “Goldrake”, ha vinto Il Festival di Sanremo nel 1998 con il brano “Senza te” cantato da Annalisa Minetti. Ha collaborato, oltre che con Lucio Battisti, con Mina, Fabrizio De André, Paolo Conte, Francesco Guccini, Loredana Bertè, Fabio Concato, Bruno Lauzi, Pierangelo Bertoli, Gianni Bella, Riccardo Fogli, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Angelo Branduardi, Zucchero Fornaciari, Donatella Rettore, Miguel Bosè, Raffaella Carrà, Biagio Antonacci e Fabrizio Moro.
Bob Callero
È bassista, compositore e paroliere. Ha inciso oltre che con Lucio Battisti anche con Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Pierangelo Bertoli, Anna Oxa, Fausto Leali, Patty Pravo e Franco Battiato. Amante del rock progressivo ha suonato con formazioni come Il Volo, Duello Madre e Osage Tribe. Ha collaborato anche con il pianista jazz Sonny Taylor. Inoltre è pioniere italiano della Chapman Stick e dal 1984 ad oggi è il leader della Stick Band che ha fatto centinaia di concerti in Germania e in Francia. Ama dedicarsi alla produzione di artisti emergenti ed alla didattica per basso.
The Rock Music Circus
Alessandro Zanetti e Alessia Rigatti hanno organizzato The Rock Music Circus dal 26 agosto al 17 settembre, a Silea (Treviso), Strada della Serenissima, con protagonista il sofisticato chitarrista Tolo Marton che insieme a tanti validi musicisti in otto serate ha ripercorso i momenti fondamentali della storia della musica rock internazionale dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. La sera conclusiva della manifestazione ha visto come ospite d’onore Ian Paice, batterista dei Deep Purple. Durante le serate è stato coadiuvato dal giornalista Michele Bugliari che in veste di presentatore ha raccontato alcuni episodi della storia del rock. Per il periodo invernale The Rock Music Circus si trasferirà nel Salotto in Barchessa. A breve saranno comunicate nuove interessanti date che verranno dopo la serata con AnimaLUCIO. Per informazioni si può consultare il sito therockmusicircus.it e i canali social di The Rock Music Circus.
Il Salotto in Barchessa
Il Salotto in Barchessa nasce dall’idea di trasformare in un intimo salotto, dove ascoltare la musica seduti sui divani vicini al palcoscenico, quella che è stata una delle più famose discoteche del Veneto negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. La Barchessa che è stata per tre secoli della famiglia Borin è diventata una discoteca più di 50 anni fa grazie ad un’idea di Paolo Borin, imprenditore, cantante soul e scrittore, che l’ha gestita per 30 anni. Poi, il locale ha avuto diverse gestioni, sino a chiudere nel 2017. Ora Linda Borin, figlia di Paolo, è tornata dagli Stati Uniti d’America, dove ha vissuto e lavorato nel mondo dello spettacolo per 30 anni, con la missione di rilanciare la Barchessa all’insegna della musica dal vivo.