Natale è alle porte, e cosa c’è di meglio di una bella cioccolata calda ascoltando i migliori brani rock ‘n’ roll a tema?
01 – Bobby Helm, Jingle Bell Rock, 1957
Il primo brano di Natale della lista è tra i più famosi. Bobby Helm stampa questo disco nel 1957, ed è forse la versione più conosciuta, grazie anche a film come “Mamma ho perso l’aereo”.
Scritta da Joe Beal e Jim Boothe, la canzone è tra i più grandi successi natalizi di tutti i tempi e vanta decine di cover, da Brenda Lee ad Achille Lauro.
02 – Elvis Presley, Blue Christmas, 1957
Elvis incide il suo primo disco di hit natalizie nel 1957. Intitolato semplicemente Elvis’ Christmas Album, racchiude 12 tracce dei brani più famosi a tema Natale.
Blue Christmas è forse una delle più famose. Tra le versioni più belle, quella cantata in compagnia di Martina McBride.
03 – Brenda Lee, Rockin’ Around The Christmas Tree, 1958
In questo caso, forse, la canzone è più famosa dell’interprete. Anche se Brenda Lee, soprattutto negli anni ’60, è stata una vera superstar.
Scritta da Johnny Marks (una vera e propria macchina sforna hit di Natale), la canzone ebbe un successo strepitoso, tale da piazzarsi nei primi dieci posti delle classifiche di quasi tutto il mondo.
04 – Chuck Berry, Run Rudolph Run, 1958
Nella playlist non poteva mancare il magico Chuck Berry, che da quando ha inventato il suo memorabile riff ha ringiovanito il sound della chitarra elettrica.
Questa canzone è una vera perla rock ‘n’ roll e non può mancare nella playlist del vostro Natale.
05 – Johnny Cash, The Little Drummer Boy, 1959
Anche Johnny Cash non si è fatto mancare il disco di Natale. Uscito nel 1959, “The Christmas Spirit” si è subito imposto per due motivi. Il primo è ovviamente il vocione di Johnny, che potrebbe cantare qualunque cosa e uscirne indenne, il secondo è il tema natalizio in versione religiosa. Non proprio sex, drug & r’n’r, ma a Johnny Cash non si può dire nulla.
06 – The Ronettes, Sleigh Ride, 1963
Brano del 1948, scritto per contrastare – almeno con la fantasia – lo straordinario caldo estivo di quel periodo, Sleigh Ride è stata tra le più programmate durante le feste di Natale tra il 1950 e il 1970.
Questa versione delle Ronettes – tra le mille che ne esistono – è la mia preferita ed è inserita in “A Christmas Gift For You From Phil Spector”.
07 – The Beach Boys, Little Saint Nick, 1964
Scritta da Brian Wilson e Mike Love, la canzone fa parte di quella piccola cerchia di brani natalizi originali, e non della tradizione. Il disco di riferimento è “The Beach Boys’ Christmas Album”.
Ovviamente parla di Babbo Natale che arriva dal Polo Nord con le sue renne, guidate dalla più famosa di tutte: Rudolph.
08 – Frankie Valli and the Four Seasons, I Saw Mommy Kissing Santa Claus, 1964
Un capolavoro. Anche questa è stata scritta quasi dieci anni prima (1952, Tommie Connor) e tratta l’argomento più hot di tutti: la mamma viene beccata in atteggiamenti teneri con nientepopodimeno che Babbo Natale. E per gradire, il figlioletto (che la credeva a letto) termina la canzone dicendo: “pensa se li avesse visti papà!”. Sai che bel Natale di gioia e armonia che avrebbero passato!
09 – Jimi Hendrix, Little Drummer Boy/Silent Night/Auld Lang Syne, 1969
Frutto di una jam session, questa rec di Jimi Hendrix è quanto meno singolare. Sia perché ci mostra un suo lato più umano, sia perché lo fa dicendo chiaramente “Io sono Jimi Hendrix”.
Il Natale psichedelico.
10 – The Carpenters, Merry Christmas Darling, 1970
Mary e Richard Carpenter ci riportano a sentimenti natalizi più teneri e casalinghi. Un camino acceso, una coperta e il tipico senso di amore e pace del Natale. Non potevo che chiudere così.
Ghost Track – The Beatles, Another Beatles Christmas Record, 1964
Ovviamente c’è la Ghost Track.
Per tutta la loro carriera, i Beatles hanno registrato i messaggi di auguri di Natale per i loro fan. Dal 1963 al 1969 ognuno di loro ha ringraziato e salutato il pubblico, correlando le parole di auguri a brani originali o carols. Immancabile per il fan più sfegatato, una piccola perla per i curiosi.
E con questo ho concluso, buone feste a tutti.