In primo pianoMusica

Colosseum: il monumento sonoro del prog jazz rock

I Colosseum

I Colosseum sono una band britannica che ha contribuito in modo significativo alla scena del progressive jazz rock negli anni ’60 e ’70.

La carriera dei Colosseum è stata caratterizzata da una fusione innovativa di jazz, rock, blues ed elementi orchestrali, creando un suono unico che ha affascinato gli appassionati di musica di tutto il mondo.

La nascita dei Colosseum

La band è stata fondata nel 1968 da Jon Hiseman, un talentuoso batterista che aveva già una solida reputazione nell’ambiente musicale. Hiseman aveva suonato con artisti del calibro di John Mayall e Jack Bruce e la sua visione era quella di creare una band che potesse esplorare nuove frontiere musicali. Il nucleo originale della band includeva, oltre a Hiseman, il sassofonista Dick Heckstall-Smith, il bassista Tony Reeves, il chitarrista James Litherland e l’organista Dave Greenslade. Questa formazione ha prodotto l’album di debutto “Those Who Are About to Die Salute You” nel 1969, un lavoro che ha catturato l’attenzione con la sua combinazione audace di improvvisazione jazz e sonorità rock.

Il secondo album

I Colosseum hanno rapidamente consolidato la sua reputazione con l’uscita del secondo album, “Valentyne Suite“, nel 1969. L’album includeva una delle tracce più celebri della band, “The Valentyne Suite“, un lungo pezzo che dimostrava la loro abilità nel combinare arrangiamenti orchestrali complessi con improvvisazioni vivaci. Il lavoro è da molti considerato tra i primi dischi progressive per via della lunga suite che dà il titolo all’album.

Gli inevitabili cambi nella formazione

Nel corso degli anni la formazione ha subito alcuni cambiamenti, ma la loro dedizione ad un approccio sperimentale alla musica è rimasta costante. L’ingresso nella band del chitarrista Clem Clempson ha portato una nuova dinamicità al suono della band, evidente nell’album “Daughter of Time” del 1970, che contiene tracce come “Three Score and Ten, Amen” e “Time Lament“.

Un altro punto culminante nella carriera dei Colosseum è stato l’album “Colosseum Live” del 1971, che catturava l’energia travolgente delle loro performance dal vivo. La band ha dimostrato di essere altrettanto impressionante sul palco quanto in studio, guadagnandosi una reputazione di band imperdibile nei concerti.

Lo scioglimento della band

Nell’autunno del 1971 i Colosseum hanno annunciato il loro scioglimento. Jon Hiseman si è dedicato a progetti successivi e ha fondato i Tempest (insieme a Mark Clarke). Dave Greenslade invece formò i Greenslade con Tony Reeves; Clem Clempson si unì agli Humble Pie; Chris Farlowe si unì agli Atomic Rooster e infine Dick Heckstall-Smith avviò una carriera da solista.

Album in studio (ai quali vanno aggiunti 5 live, 2 bootleg, 1 EP, 5 singoli, un cofanetto e 8 raccolte)

  • 1969 – Those Who Are About to Die Salute You
  • 1969 – Valentyne Suite
  • 1970 – The Grass Is Greener
  • 1970 – Daughter of Time
  • 1997 – Bread and Circuses
  • 2003 – Tomorrow’s Blues
  • 2014 – Time On Our Side
  • 2022 – Restoration

— Onda Musicale

Leggi anche
Francesco Guccini: “A Bologna si diceva che Lucio Dalla fosse figlio di padre Pio”
Andrea Andrillo, vincitore del Premio Andrea Parodi 2023