In primo piano

“The Dark Side of the Moon” è di nuovo (dopo 46 anni) nelle classifiche americane

“The dark side of the Moon” è l’ottavo album in studio dei Pink Floyd ed è uscito nel mese di marzo del 1973 (leggi l’articolo).

Pubblicato prima in negli Stati Uniti (il 10 marzo, anche se alcuni fonti riportano il 17) e successivamente in Inghilterra (il 23 marzo) è forse il più famoso della band britannica e uno dei più amati della storia del rock. Il disco rappresenta l’approdo di numerose sperimentazioni musicali che i Pink Floyd andavano da tempo operando sia nei loro concerti che nelle registrazioni, pur presentando in misura relativamente ridotta rispetto al passato le lunghe parti strumentali che erano diventate una caratteristica peculiare del gruppo, lasciando così più ampio spazio ai testi – scritti da Roger Waters – tutti incentrati sul tema filosofico degli aspetti che sfuggono al controllo razionale dell’animo umano, e ne costituiscono perciò il “lato oscuro, quello buio“, cui il titolo metaforicamente fa riferimento. 

Tra i temi affrontati nel concept album troviamo il conflitto interiore, il rapporto con il denaro, il trascorrere del tempo, la morte, il rapporto conflittuale con l’altro da sé e l’alienazione mentale, quest’ultimo ispirato in parte dal crollo psichico sofferto da Syd Barrett, membro fondatore e principale compositore e paroliere del gruppo fino alla sua uscita dal gruppo nel 1968 a causa dell’uso smodato di droghe e in quanto affetto dalla Sindrome di Asperger. (leggi l’articolo

The Dark Side of the Moon è rientrato questa settimana nella Billboard Top 200, la maggiore classifica americana dei dischi più venduti  al 199mo posto, ben 46 anni dopo la sua uscita del marzo 1973. Il disco ha così raggiunto le 943 settimane di presenza nella classifica, aumentando ancora di più il proprio record. 

Alle spalle di The Dark Side of the Moon, nella classifica delle presenze più numerose, è presente la raccolta Legend di Bob Marley, con 579 (tuttora in classifica al 49mo posto). Al 198mo posto nella classifica di questa settimana è rientrato anche The Beatles (noto anche come il White Album) dei Beatles, che ha ora 200 settimane di presenza. (leggi l’articolo)

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd, Roger Waters, The Dark Side of the Moon, The Beatles, Syd Barrett, White Album
Leggi anche
Paul McCartney: “Ho dovuto imparare a suonare al contrario ma è stato divertente”
Storie di groupie: Nancy Spungen